I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Volontariato & Solidarietà
Volontariato & Solidarietà

L'IPSSAR "Karol Wojtyal" dall'anno scolastico 2008-2009 ha nel suo organigramma un Docente referente per il Volontariato e la Solidarietà, affinché la cultura del dono, della gratuità, dell'attenzione e della cura di chi ci sta accanto sia stile di vita da insegnare, far apprendere e far vivere.

Le attività di volontariato e di solidarietà che l'Istituto propone ai propri alunni rientrano all'interno del nuovo insegnamento "Cittadinanza e Costituzione" introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n. 169 del 30.10.2008.

«Il volontariato [...] non è un ambito accessorio della nostra convivenza, ma ne è linfa vitale, e costituisce aggiungo un elemento distintivo della qualità della nostra democrazia e del nostro vivere sociale»

Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica

(Discorso agli esponenti delle associazioni
di volontariato e di terzo settore riuniti in
udienza al Quirinale, il 4 dicembre 2009).



Festa di Natale: occasione per sentire la scuola luogo d’aggregazione libera, informale e creativa

E-mail Stampa PDF

Il 21 dicembre nell’aula magna di via Lizio Bruno si è svolto un avvenimento festoso, una vera “kermesse” per i giovani che vi hanno partecipato con canti, balletti e manifestazioni entusiastiche, “trascinando” i presenti in esibizioni inattese e briose.
Alcune alunne della sede di via LIzio Bruno e di via Anfuso hanno collaborato con gli insegnanti (La Manna, Trecarichi, Valastro) all’iniziativa, dimostrando impegno e senso di responsabilità. Le loro performances spontanee e allegre hanno attirato la simpatia dei presenti, stimolando anche qualcuno alla partecipazione “attiva”. Così un genitore da noi invitato, da ‘spettatore’ si è mutato in ‘collaboratore’, esibendosi con una canzone pertinente al tema dell’evento: “Non ti scordar di me”, celebre brano scritto nel 1935 da autori di origine napoletana, musicato ed entrato nel repertorio di grandi cantanti e tenori, canzone le cui parole e melodia “fan bene al cuore”.

Leggi tutto...
 

Da settembre a dicembre 2016: una carrellata di… solidarietà

E-mail Stampa PDF

Dal 24.09.2016 al 2.10.2016: Viaggio a Lourdes.

Accompagnati dal collega Mario Failla un gruppo di 5 discenti, provenienti da quarte e quinte classi, si è recato con l’UNITALSI nella città del santuario Mariano, prestando un servizio “prezioso” per gli ammalati che si recano con fiducia e speranza a Lourdes e per gli accompagnatori. Dal questionario anonimo relativo al gradimento da parte degli alunni è emerso che gli alunni:
1. coscienti di intraprendere un’esperienza da “volontari”, hanno aderito all’iniziativa perché sollecitati da un docente e/o per scelta autonoma.
2. Si ritengono abbastanza soddisfatti dell’assistenza della scuola e molto contenti del rapporto instaurato all’interno del gruppo.
3. In generale ritengono che:
    a. l’esperienza sia servita per comprendere il valore della vita, della speranza e per conoscere anche un’esperienza professionale alternativa;
    b. le loro attese siano state abbastanza soddisfatte e che consiglierebbero quest’esperienza anche ai compagni;
    c. il giudizio complessivo sulla realizzazione del viaggio sia tra buono e ottimo.

Nelle risposte dei nostri alunni non manca, però, qualche appunto in cui si raccomanda la fornitura di un’attrezzatura più adeguata per le preparazioni sul treno: i coltelli, a detta loro, non erano funzionali alle prestazioni richieste.

Leggi tutto...
 

Norma incontra Amatriciana

E-mail Stampa PDF

L’evento del 26 ottobre scorso “Norma incontra Amatriciana” ha permesso di raccogliere con l’impegno di tutti noi €1971,00. La somma è stata consegnata alla Croce Rossa Italiana, affinché sia destinata ai terremotati di Amatrice, cittadina tra le più colpite dal sisma del 24 agosto, un tempo facente parte della provincia abruzzese dell'Aquila e passata negli anni trenta in quella laziale di Rieti.

L’idea di mangiare la pasta all’amatriciana per aiutare le vittime del sisma è stata lanciata su internet da un grafico e food blogger romano, Paolo Campana, che, tre ore e mezzo dopo il catastrofico terremoto, ha pensato che si dovesse fare qualcosa per Amatrice, sua amata cittadina dove egli è solito passare ogni Capodanno. L'idea del grafico era semplice: “il ristoratore espone la locandina pubblicitaria e per ogni piatto di amatriciana dona 2 euro (uno lui, uno il cliente) alla Croce Rossa Italiana”.

Nel giro di poche ore la sua idea è diventata virale a livello mondiale.

Orgoglio della cucina romanesca, questa preparazione potrebbe definirsi il piatto nazionale “abruzzese” più che romano. “Come sempre capita per le ricette tipiche, dice Eugenio Medagliani, noto gastronomo e calderaio umanista, come egli stesso ama definirsi, “risulta difficile indicare quella autentica o classica ”. Da me consultato per fornirci delle informazioni in merito, Medagliani ci propone la versione di Maria Giuseppina Truini Palomba, avvocato, delegata dell'Accademia Italiana della Cucina di Rieti e Presidente del Collegio dei Probiviri della medesima accademia.

Ingredienti per 6 persone:

600 gr. di bucatini o maccheroni alla chitarra

150 gr. di guanciale di maiale

500 gr. di pomodori pelati

olio extravergine di oliva q.b., sale, pepe, peperoncino, pecorino grattugiato.

Cuocere la pasta in acqua bollente, scolarla alquanto al dente, versarla nella padella ove avrete preparato il sugo, saltare la pasta e spolverarla con pecorino grattugiato. Servire subito in piatti caldi.

P.S. I due ingredienti indispensabili e presenti in tutte le ricette sono: guanciale di maiale, e il pecorino grattugiato.

Un vivo ringraziamento va a questo infaticabile “calderaio” per le informazioni fornitemi.

Laura Valastro

 

Donati € 1.000 a un alunno dell'IPSSEOA Wojtyla, in memoria della Prof.ssa Grazia La Rosa

E-mail Stampa PDF

Durante l’ultima seduta del Collegio Docenti, a chiusura dell’Anno Scolastico 2015/2016, la Preside del nostro IPSSEOA, Dott.ssa Daniela Di Piazza, ha comunicato con grande emozione all’intero corpo Docente presente la straordinaria iniziativa con cui il Prof. Mario La Rosa (Coordinatore del nostro Dipartimento di Lingua Inglese) e il fratello Alfredo hanno voluto onorare la memoria della loro compianta sorella, Prof.ssa Grazia La Rosa, Docente di Inglese presso la Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "Gabriele D'Annunzio" di Motta S.Anastasia (CT), scomparsa prematuramente nel marzo dello scorso anno: una donazione di mille euro a favore di uno degli alunni della sezione di Enogastronomia della nostra Scuola, Dario Iuculano, di via Lizio Bruno.
Tale somma gli permetterà di recarsi a breve a Londra, dove soggiornerà per tre settimane circa (tra luglio e agosto) durante le quali, insieme con l’alunna Angela Privitera del plesso di via Anfuso e in accordo con Giovanni Rottura, Vice Presidente del “KKCL English” di Harrow, North London (http://www.kkcl.org.uk/), Dario presterà servizio secondo un monte ore che gli sarà riconosciuto nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro presso il ristorante del College e, simultaneamente, vi frequenterà un corso di lingua inglese accreditato dal British Council, con certificazione finale.
Il gesto della famiglia La Rosa (fortemente supportato dalla Preside del nostro Istituto in quanto amica carissima della Prof.ssa Grazia La Rosa) dal prossimo A.S. in poi sarà formalizzato e reso ufficiale come borsa di studio elargita a beneficio di uno degli studenti più meritevoli dell’IPSSEOA “Karol Wojtyla”, tra cui oggi si annoverano anche alcuni ex alunni della Docente. Intenzione della famiglia, attraverso tale elargizione, è proprio quella di rendere un dovuto tributo alla vita e alla carriera di una donna, mamma e insegnante che, a detta di quanti l’hanno conosciuta, si era da sempre messa al servizio degli altri: familiari, amici, colleghi e studenti che avevano incrociato il suo brillante cammino di persona e professionista.
Come Docente di questa Scuola e membro del Dipartimento di Lingua Inglese, nonché come Insegnante di Dario e portavoce sua e della famiglia Iuculano (riconoscentissimi per la donazione ricevuta a nome della Prof.ssa Grazia La Rosa) non posso che ribadire ancora una volta il mio grazie commosso al collega Mario, estendendolo al resto della sua generosissima famiglia, per l’eccezionale opportunità che tale iniziativa da quest’anno offrirà alla formazione e alla maturazione di uno dei nostri splendidi ragazzi.

Prof.ssa Tiziana S.I. Sciuto

 

Progetto “50 Centesimi per la Vita”

E-mail Stampa PDF

Anche quest’anno si è concluso il progetto di solidarietà, che ci impegna in una puntuale raccolta di fondi per migliorare gli strumenti e i servizi destinati agli studi e alle cure nei reparti oncologici per adulti e bambini del Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania. Il 17 marzo 2016 è stato effettuato il primo bonifico di €500,00 relativo ai mesi di novembre, dicembre 2015 e gennaio 2016 sul conto del suddetto nosocomio.
Il 22.06.2016 è stata inoltrata la seconda proposta di donazione di € 500,00 (raccolte di febbraio, marzo, aprile), della quale siamo ancora in attesa di delibera, prima di effettuare il secondo bonifico a favore del reparto oncologico diretto dal prof. H. Soto Parra.
Il 24.06.2016 sono stati versati € 261,00 sul conto postale della Lega Ibiscus, impegnata in interventi assistenziali pro reparto di Emato-Oncologia pediatrica del medesimo ospedale.
La somma raccolta quest’anno è stata meno cospicua rispetto a quella dell’anno scolastico passato, ma ugualmente importante, se consideriamo l’esigua cifra versata mensilmente da tutti i partecipanti, che, a volte, hanno voluto donare molto di più di quanto il progetto richiedeva. A questi generosi donatori va un particolare ringraziamento da parte dei succitati reparti ospedalieri e della referente del progetto. Non è stata ancora spesa la somma raccolta nell’anno scolastico 2014/2015, poiché si attende di raggiungere una cifra sufficiente per procedere alla valutazione di nuovi acquisti per il reparto.
Il 23 dicembre 2015 in detto reparto oncologico mi sono recata con tre alunni del nostro istituto, per i consueti auguri di Natale ai pazienti e al personale che opera con grande dedizione per la cura dei sempre più numerosi malati oncologici.
Gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa sono: Marco Caponnetto e Daniele Vinci (VA SV), Carmen La Mantia (VA Eno). Dimostrando grande umanità e attenzione per i pazienti impegnati nelle cure i nostri ragazzi si sono adoperati per confortare chi soffriva. Riporto le parole con cui gli alunni raccontano la loro esperienza nelle relazioni da essi redatte:
“Abbiamo offerto ai pazienti una caramellina al miele, simbolo di dolcezza e d’amore, in modo da poter addolcire la loro giornata con questo gesto semplice.(…) Ogni paziente conosciuto aveva una storia diversa e… ho provato commozione fino alle lacrime nel vedere le loro condizioni. (…) Le persone conosciute hanno lasciato dentro di me qualcosa che mi porterò sempre dentro, nel mio bagaglio personale. Sinceramente credo che sia un’esperienza che ripeterei in futuro, perché è bello portare un sorriso a chi ne ha bisogno. Un piccolo aiuto che porta a grandi cose! ” (Carmen La Mantia, VA Eno).
“Questa esperienza mi ha trasmesso tante emozioni. Il cancro può essere sconfitto non solo con l’ausilio delle medicine, ma anche con questi gesti carichi di amore, calore e tanta solidarietà nei confronti di chi lotta contro questa malattia” (Marco Caponnetto, VA SV).
Concludo con due frasi recitate al collegio dei docenti del 20 giugno, le quali spero possano stimolarci a “donare amorevolmente” anche in futuro: “I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni”, Mahatma Gandhi.
“Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno, non è vissuto invano”, Madre Teresa di Calcutta.
Ringrazio ancora tutti per la sensibilità e l’attenzione dimostrate.

Laura Valastro

 

X Giornata della Solidarietà: "Solidarietà, essenza della vita"

E-mail Stampa PDF

Il 17 dicembre in occasione della “Giornata della solidarietà”, promossa annualmente dal nostro istituto, alunni, personale ata e docenti del plesso di via Raccuglia, hanno abbracciato in un clima d’intensa emozione e di cristiana partecipazione, gli ospiti dell’istituto “Villa Angela” di S. Giovanni La Punta. L’esperienza umana che da anni raccoglie consensi tra gli studenti, alcuni dei quali già diplomati, è stata costellata nelle diverse fasi da un clima di gioiosa partecipazione, che ha reso unica la famiglia scolastica con quella della comunità. Danze, giochi e momenti di semplice, ma toccante condivisione di chi vive una dimensione umana “speciale”, hanno descritto una giornata che ha offerto spunti di riflessione sul significato dell’Amore , della Condivisione e del Rispetto delle diversità. Il pranzo, momento culminante dell’incontro, ha valorizzato l’esperienza umana  dei partecipanti. Il sorriso disinteressato degli amici di ”Villa Angela “, le loro mani che stringevano le nostre, i loro occhi che brillavano dinanzi ai piccoli doni preparati dai ragazzi, l’abbraccio talvolta debole, altre forte di chi, malgrado l’età ha la disarmante innocenza di un bambino ha arricchito il cuore e la mente di tutti. Saliti sul pullman ognuno ha trasmesso la propria esperienza con commozione ma anche profonda gioia perché gli ospiti di “Villa Angela” possiedono anche questa meravigliosa capacità ; rendere consapevoli che “ difficilmente, si diventa una persona generosa da soli: la generosità è una cosa che s’impara” ( Mark Anspach).

Margherita Arena
Antonino Musumarra

 

Plesso di v.le Tirreno e di via Lizio Bruno
Istituto Comprensivo "F. De Roberto" - Plesso di via Case Sante - Catania

 

Plesso di via Lizio Bruno
Centro Diurno Città Nuova - S. Leone - Catania

 

Progetto "50 centesimi per la vita"

E-mail Stampa PDF

Il 4 marzo 2015 è stato effettuato il primo bonifico di €844,61 relativo al mese di dicembre, sul conto del policlinico di Catania per il progetto in atto nel nostro istituto “50 centesimi per la vita”. Il progetto avrà termine a giugno e ci vedrà impegnati in un piccolo gesto mensile di solidarietà, se lo vorremo. Al raggiungimento di una cifra congrua, il primario prof. H. Soto Parra proporrà come impiegare la somma raccolta. All’iniziativa stanno partecipando tanti donanti non appartenenti alla nostra scuola ed il cui numero accresce giorno dopo giorno (107 fino ad oggi).
Il 24 dicembre 2014 in detto reparto oncologico ha avuto luogo l’inaugurazione di attrezzature e suppellettili acquistate con fondi provenienti da donazioni effettuate dalla nostra scuola e da altri benefattori che hanno condiviso la mia iniziativa avviata all’inizio del 2013. Tre alunni della sede di via Lizio Bruno, Carmen Bruno (VA AT), Marco Caponnetto e Daniele Vinci (IVA SV) hanno partecipato a questo momento importante per il reparto, dimostrando attenzione e disponibilità verso i pazienti e l’équipe medica. Gli alunni si sono adoperati al fine di coadiuvare medici e infermieri nella gestione degli oneri d’accoglienza.
L’esperienza è stata apprezzata dagli alunni i quali hanno raccontato le loro impressioni sull’evento in una breve relazione, di cui desidero riportare alcune frasi:

  • “Basta poco per migliorare la qualità della vita dei pazienti. E pensare che con 50 centesimi si può acquistare a stento una bottiglietta d’acqua da mezzo litro. La solidarietà è un gesto nobile che pochi riescono a portare avanti. Concludo dicendo: è più bello dare che ricevere”.(M. Caponnetto)
  • “Chi soffre apprezza le cose importanti: non un bene materiale, ma magari solo la salute e passare le feste a casa con i propri cari”, cosa che non tutti possono permettersi se ammalati, “spero che tutte le persone del mondo capiscano e riflettano sul vero valore della vita”. (D. Vinci)

Ringrazio tutti voi per la sensibilità e l’attenzione che state dimostrando.

Laura Valastro

 

IX Giornata della Solidarietà

E-mail Stampa PDF

Mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre 2014 il nostro Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" ha celebrato la "IX Giornata della Solidarietà", che ha visto ancora una volta alunni, docenti, assistenti tecnici e collaboratori scolastici impegnati nel preparare pasti caldi per oltre 500 persone povere. Già sabato 13 dicembre presso l'Opera Pia Monsignor Ventimiglia di via G. Verdi 142 il nostro istituto ha sostenuto l'iniziativa dell'U.N.I.T.A.L.S.I. di un pranzo natalizio in favore di poveri e senza tetto. Mercoledì 17 dicembre il plesso di v.le Tirreno e via Lizio Bruno hanno animato giochi e preparato pasti per i bambini più poveri dell'I.C. F. De Roberto. Giovedì 18 dicembre il plesso di via Raccuglia ha preparato il pranzo per gli assistiti del Centro di riabilitazione "Villa Angela" di S. Giovanni La Punta, animando anche la mattinata con canti e balli. Nello stesso giorno il plesso di via Lizio Bruno ha animato con una tombola e preparato il pasto per gli anziani del centro diurno dell'associazione "Vita Nuova" nel quartiere S. Leone.

Villa Angela - Plesso di via Raccuglia

Dim lights

 

I.C. De Roberto - Plesso di v.le Tirreno e via Lizio Bruno

 

VIII Giornata della Solidarietà 2013

E-mail Stampa PDF

Giovedì 19 dicembre 2013. Il nostro Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" si è fatto in quattro per celebrare per l'ottavo anno la tradizionale "Giornata della Solidarietà", che ha visto ancora una volta alunni, docenti, assistenti tecnici e collaboratori scolastici impegnarsi nel preparare pasti caldi per oltre di 400 persone povere e svantaggiate. Già venerdì 13 dicembre presso il liceo scientifico "Boggio Lera" il plesso di via Anfuso, coordinato dal prof. Fabio Valore, ha sostenuto l'iniziativa "Il pranzo di Natale 2013" della Comunità di Sant'Egidio in favore dei bambini della "Scuola della pace". Giovedì 19 il plesso di via Raccuglia, coordinato dal prof. Antonino Musumarra, ha fatto pranzare gli assistiti del Centro di riabilitazione "Villa Angela" di S. Giovanni La Punta, animando anche la mattinata con canti e balli. Allo stesso tempo i plessi di v.le Tirreno e via Lizio Bruno, coordinate dalle prof.sse Elena Guardo e Cinzia Vasile, hanno animato giochi, tombole e preparato pasti rispettivamente per i bambini del plesso di via Del Purgatorio dell'I.C. F. De Roberto, per gli anziani del centro diurno dell'associazione "Vita Nuova" e i poveri del quartiere della 4ª Circoscrizione comunale di Trappeto-Cibali-S. Giovanni Galermo.

Leggi tutto...
 

Il talento di ciascuno, un bene per tutti

E-mail Stampa PDF
logo-avsi
special-campagna-tende

 

È questo il titolo dello spettacolo preparato da un gruppo di alunni del nostro Istituto coordinati dai proff. Farinato, Treccarichi e Medico e che si è svolto lunedì 18 febbraio alle ore 17,00 presso la Parrocchia di Santa Maria di Nuova Luce di Monte Po. La forma dello spettacolo è stata quella di un Talent Show in cui i ragazzi del nostro Istituto Alberghiero hanno espresso il proprio talento nel canto, nella danza, nella chitarra, negli sketch a favore di un'opera di carità, la campagna raccolta fondi pro Tende di Natale di AVSI, fondazione no profit che si occupa di cooperazione internazionale, di sostenere progetti educativi e di adozione a distanza nel mondo. Con questa iniziativa si intende sostenere 4 progetti: in Ecuador, in Uganda, in Siria, in Etiopia. Per i biglietti d'invito rivolgersi ai proff. sopra menzionati presso la sede di via Lizio Bruno.

 

VII Giornata della Solidarietà

E-mail Stampa PDF

Anche quest'anno il nostro Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" ha celebrato per il settimo anno la tradizionale "Giornata della Solidarietà", che ha visto alunni, docenti, assistenti tecnici e collaboratori scolastici adoperarsi per preparare pasti caldi per più di 500 persone povere e svantaggiate in quattro luoghi diversi della città. Mercoledì 19 dicembre nella chiesa di S. Chiara il plesso di via Anfuso, coordinato dal prof. Fabio Valore, ha sostenuto l'iniziativa "Il pranzo di Natale 2012" della Comunità di Sant'Egidio in favore dei bambini della "Scuola della pace" dei quartieri di S. Cristoforo e Librino e dei bambini del centro di accoglienza di Mineo. Giovedì 20 il plesso di via Raccuglia, coordinato dal prof. Antonino Musumarra, ha animato la mattinata e poi fatto pranzare i 160 assistiti del Centro di riabilitazione "Villa Angela" di S. Giovanni La Punta. Nelle stesse ore il plesso di v.le Tirreno, coordinato dalla prof.ssa Elena Guardo, e quello di via Lizio Bruno, coordinato dalle prof.sse Maria La Manna e Cinzia Farinato, hanno animato giochi, tombole e preparato pasti rispettivamente per i bambini del plesso di via Del Purgatorio dell'I.C. F. De Roberto e per gli anziani del centro diurno dell'associazione "Vita Nuova". Ma l'impegno del nostro Istituto nella solidarietà non si è fermato soltanto a queste iniziative, perché il 18 dicembre scorso, grazie all'impegno del prof. Salvatore Anello, sono stati comperati e consegnati al centro Caritas di Paternò indumenti per extracomunitari, frutto di una raccolta realizzata nel plesso di via Raccuglia, e sabato 22 dicembre per il secondo anno l'Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" parteciperà con il servizio di sala al pranzo di beneficenza offerto a circa 500 poveri dalla delegazione di Catania dell'Ordine di Malta presso il Centro fieristico "Le Ciminiere".

 

Il treno bianco: solidarietà ed esperienza di vita

E-mail Stampa PDF

Nell'ambito delle iniziative di volontariato e di solidarietà, anche per l'anno scolastico 2011-2012, l'Istituto alberghiero Karol Wojtyla di Catania ha aderito al pellegrinaggio dei fedeli diretti a Lourdes, sul tradizionale "treno bianco". Il viaggio spirituale, organizzato dall'U.N.I.T.A.L.S.I., sezione della Sicilia orientale, si è svolto dal 15/08/2012 al 23/08/2012. Ne hanno preso parte, oltre ai fedeli, per la maggioranza disabili e infermi, anche gli studenti Ragonesi Manuel , Scarano Silvana, Privitera Floriana dell'I.P.S.S.E.O.A. "Karol Wojtyla" di Catania, accompagnati dal professore Rugolo Andrea che, con funzioni e ruoli diversi, hanno reso possibile la concreta realizzazione del servizio di ristorazione, tenendo conto delle esigenze di ogni singola persona. Questo viaggio ha permesso agli studenti di vivere un'esperienza nuova, di confrontarsi con una realtà diversa e di applicare i contenuti teorici nell'ambito della vita pratica e sociale. Ciascuno è stato posto nella condizione di sperimentarsi e di operare con professionalità, mettendo in atto metodologie di lavoro che richiedevano spirito di collaborazione, di adeguata gestione degli spazi ergonomici e del lavoro di èquipe. La solidarietà e il volontariato hanno una funzione rilevante sul piano educativo e formativo, infatti, permettono ai giovani di pervenire ad un adeguato sviluppo delle capacità critiche e riflessive e ad una maturazione globale della personalità. Tenendo conto della società in cui viviamo, caratterizzata dal prevalere dell'unidimensionalità e del personalismo, questa esperienza ha contribuito ad infondere negli studenti valori fondamentali, permettendogli di attuare, in modo significativo, comportamenti e atteggiamenti di impegno verso il sociale ed in particolare verso le fasce più deboli. L'atmosfera che si respirava sul treno bianco era intrisa di colori, volti e suoni che entravano nell'animo arricchendolo di sfumature uniche.

 

3° Convegno del Volontariato e della solidarietà

E-mail Stampa PDF

Si è svolto il 18 maggio 2012, presso il centro fieristico de Le Ciminiere, il 3° Convegno del Volontariato e della Solidarietà organizzato dal nostro Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla". Riprendendo le parole del presidente Giorgio Napolitano agli esponenti delle associazioni di volontariato riuniti in udienza al Quirinale il 4 dicembre 2009: «il volontariato non è un ambito accessorio della nostra convivenza, ma ne è linfa vitale, e costituisce aggiungo un elemento distintivo della qualità della nostra democrazia e del nostro vivere sociale». Con questo spirito sono intervenuti al convegno: la dott.ssa Francesca Cannizzo, Prefetto di Catania, la dott.ssa Angela Rapicavoli dell'Uff. Scolastico della Prov. di Catania, il dott. Piero Giglio della Comunità S. Egidio, don Benedetto Sapienza dell'Istituto Salesiano di S. Gregorio, il prof. Salvatore Salomone dell'Università degli Studi di Catania, Massimo Condidorio del Seminario Vescovile Diocesi di Aversa. Ha moderato l'incontro il giornalista Giuseppe Di Fazio del Quotidiano La Sicilia.

 


Pagina 1 di 3

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 396 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17658614
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”