CITTÀ DI AGRIGENTO
Itinerario Pirandelliano e visita del Parco Archeologico
In località Caos, nei sobborghi di Agrigento nacque Luigi Pirandello, uno dei maggiori scrittori italiani del 900, conosciuto per le sue opere teatrali e per i racconti e romanzi che lo portarono al Nobel nel 1934. La casa natale è stata trasformata in museo. Da qui partì il giovane Pirandello per andare a studiare a Berlino e poi a Roma, dove si stabili. Ma ad Agrigento tornava per un po' ogni estate. Si può visitare lo studio dove scriveva, colmo d'edizioni straniere delle sue opere. Tante le foto che raccoglieva, provenienti da tutto il mondo e di autori importanti. La visita della casa si conclude nel giardino fino al pino sotto il quale sono conservate le sue ceneri. Al termine della visita, si prosegue per la Valle dei Templi con visita al Parco Archeologico. Fondata nel VI secolo come colonia greca, Agrigento diventò una delle più importanti città del mondo mediterraneo. La sua supremazia si può ancora scorgere nelle rovine dei meravigliosi templi dorici che dominavano la vecchia città. Aree di scavo all'aperto permettono di fare luce sulla città del tardo periodo ellenico e romano e sulle pratiche di sepoltura dei suoi abitanti dell'epoca paleo-cristiana.
Programma
- Visita guidata al quartiere Caos.
- Visita guidata alla casa museo di Luigi Pirandello.
- Lunch a sacco.
- Visita guidata al Parco Archeologico della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'Unesco.
video realizzato dalla prof.ssa M. Cosentino nell'ambito del progetto PON Videomaker