I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Viaggi - Visite - Stage Viaggi-visite-stage - 2010-2011

Viaggio d'istruzione 2011 - classi prime

E-mail Stampa PDF

CITTÀ DI AGRIGENTO

Itinerario Pirandelliano e visita del Parco Archeologico

In località Caos, nei sobborghi di Agrigento nacque Luigi Pirandello, uno dei maggiori scrittori italiani del 900, conosciuto per le sue opere teatrali e per i racconti e romanzi che lo portarono al Nobel nel 1934. La casa natale è stata trasformata in museo. Da qui partì il giovane Pirandello per andare a studiare a Berlino e poi a Roma, dove si stabili. Ma ad Agrigento tornava per un po' ogni estate. Si può visitare lo studio dove scriveva, colmo d'edizioni straniere delle sue opere. Tante le foto che raccoglieva, provenienti da tutto il mondo e di autori importanti. La visita della casa si conclude nel giardino fino al pino sotto il quale sono conservate le sue ceneri. Al termine della visita, si prosegue per la Valle dei Templi con visita al Parco Archeologico. Fondata nel VI secolo come colonia greca, Agrigento diventò una delle più importanti città del mondo mediterraneo. La sua supremazia si può ancora scorgere nelle rovine dei meravigliosi templi dorici che dominavano la vecchia città. Aree di scavo all'aperto permettono di fare luce sulla città del tardo periodo ellenico e romano e sulle pratiche di sepoltura dei suoi abitanti dell'epoca paleo-cristiana.

Programma

  • Visita guidata al quartiere Caos.
  • Visita guidata alla casa museo di Luigi Pirandello.
  • Lunch a sacco.
  • Visita guidata al Parco Archeologico della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'Unesco.

 

Dim lights

video realizzato dalla prof.ssa M. Cosentino nell'ambito del progetto PON Videomaker

 

Terze classi a Malta: 1° turno dal 12 al 19 marzo 2011

E-mail Stampa PDF

Si è conclusa, sabato 19 marzo 2011, la visita di istruzione a Malta a cui hanno partecipato 35 alunni delle classi terze dei vari Plessi. Sono stati visitati i principali luoghi di interesse storico culturale e, come da programma, la locale Scuola Alberghiera di Stato e l'Hotel Hilton di Porto Maso dove l'accoglienza e lo spazio a noi dedicato sono stati davvero eccellenti. Gli alunni hanno avuto modo, inoltre, di seguire un corso di lingua inglese con il preciso obiettivo dell'apprendimento di 100 parole e relative  composizioni di frasi funzionali agli indirizzi professionali. Si ringraziano il Direttore del Marina Hotel sig. Joe Abdilla e tutto il suo staff per l'accoglienza, la capacità organizzativa e la disponibilità ancora una volta dimostrataci contribuendo in tal modo a conservare in tutti i partecipanti il migliore ricordo di questo istruttivo soggiorno a Malta.

 

Visite aziendali 2010-2011

E-mail Stampa PDF

A seguito delle numerose visite ad oggi effettuate dai nostri alunni del primo biennio al Federico II Palace Hotel di Enna, si registrano unanimi positivi riscontri per la calorosa accoglienza e la disponibilità da parte dell'intero staff della Struttura ricettiva ospitante. Si ringraziano pertanto, in particolar modo, il Direttore Luigi Spina, il magistrale chef Statella e la governante signora Fischietti. Dietro suggerimento della loro insegnante di lettere prof.ssa Cristina Di Salvo, gli alunni della classe 2^ L hanno voluto dedicare a questa loro visita un collage fotografico ricordo con scheda tecnica descrittiva dell'albergo visitato.

«

»
 

Visita d'istruzione nei luoghi agatini

E-mail Stampa PDF

Si è svolta mercoledì 26 gennaio 2011 una visita d'istruzione nei luoghi tradizionalmente legati alla storia di S. Agata: chiesa di S. Biagio - S. Agata alla fornace, chiesa di S. Agata al carcere, chiesa di S. Agata la vetere, via Museo Biscari, chiesa di S. Placido, Cattedrale. Alle ore 11,00 gli alunni del nostro Istituto Alberghiero hanno partecipato, insieme a tanti altri studenti provenienti da tutte le scuole superiori di Catania, ad un momento di preghiera in preparazione alla grande festa agatina che si è concluso con la visita della Cappella di S. Agata.

 


Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 171 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17563155
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”