Barcellona e Costa brava è stata la meta scelta per il viaggio d'istruzione degli alunni maturandi ad indirizzo “Enogastronomia, Sala vendita e Accoglienza turistica”dell’Istituto Ipsseoa K. Wojtyla, accompagnati dai docenti: prof.ssa Napoli Elisabetta, prof.ssa Tomasi Antonella, prof. Calanna Salvatore e prof. Nicolosi Luca. È stato scritto che viaggiare è un privilegio ma anche un'opportunità. Nella convinzione di rendere questa opportunità quanto più aperta all'arricchimento culturale ed emotivo, i docenti hanno sensibilizzato gli studenti al fine di cogliere ed ampliare gli stimoli offerti dal viaggio. A tale scopo, all’indomani dell’arrivo in terra Spagnola si è svolta una visita alla città di Barcellona iniziando da Plaza Catalunya, la piazza più centrale ed importante del capoluogo Catalano, per poi addentrarsi al Barrio Gotico con le sue caratteristiche strade e piazze tra cui la Cattedrale. Il tour poi è continuato con la visita alla Sagrada familia, opera del grande architetto Gaudì per poi dirigersi verso la Rambla, cuore pulsante della città, dove è stata fatta una pausa dedicata al pranzo e allo shopping, prima del rientro in hotel a circa un’ora di strada a nord nella splendida LLoret de Mar, cittadina degli “allori”. La seconda giornata è stata dedicata alla visita della collina del Montjuic, dove ci sono le installazioni sportive del ’92 e si gode di una vista su tutta la città di Barcellona, proseguendo per il Porto Olimpico, che oltre ad essere un rinomato porto sportivo si è trasformato anche in un importante centro turistico e di svago della capitale Catalana, anche grazie alle torri olimpiche e ai numerosi centri commerciali.
Il terzo giorno è la volta della visita a Montserrat (monte a forma di sega), dove si trova il Monastero della Madonna Nera, patrona della Catalogna. Monastero benedettino situato ad un’altitudine di 720 m sulla montagna nel comune di Monistrol de Montserrat di cui rappresenta un simbolo, nonché un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti. Sono stati attimi di intensa emozione di cui conservare il ricordo, insieme al piacere di aver potuto pienamente godere la magnificenza e il silenzio della grande chiesa in quel momento interdetta ai turisti.
Ne pomeriggio poi visita al Parc Guell, splendido parco panoramico ubicato su una zona che doveva essere destinata ad uso residenziale, e ricco di opere Gaudiane. Il quarto giorno si prosegue alla volta di Figueras, luogo di nascita e morte di Salvador Dalì. Fiore all’occhiello della città è proprio il museo di Dalì.
La giornata continua con la visita di Tossa de Mar, tipico paesino della costa brava con un’imponente fortezza medioevale. Il quinto giorno è stato dedicato alla visita di Gerona, città caratteristica situata sulle rive dei fiumi Ter e Onyar. Duemila anni di storia, ed il passaggio di successive culture hanno arricchito la città di splendidi monumenti, rilevabili in quantità nel quartiere antico. Il gruppo ha poi seguito la guida locale per le strade che portano alla Città di Besalù e Banyoles, città che sorge sulle sponde del lago di Banyoles, che è il lago più grande di tutta la penisola Iberica. Il sesto giorno infine si è ritornati in Sicilia, che ha tanto in comune con la Catalunya sia per la sagoma triangolare della regione che per i colori che porta alla bandiera. In conclusione si sottolinea, che i ragazzi del nostro Istituto si son distinti per il loro esemplare comportamento, ricevendo i complimenti da parte di tutte le persone che ci hanno affiancato durante i giorni di permanenza.
Prof. Nicolosi Luca