I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Viaggi - Visite - Stage
Viaggi d'istruzione - Visite aziendali - Stage

Stage professionale al “Vinitaly” di Verona

E-mail Stampa PDF

Nell’ambito del dipartimento di sala e vendita, ventidue ragazzi del terzo anno con maggiori competenze nell’ambito dell’enologia, hanno partecipato al “Vinitaly”, salone internazionale del vino e dei distillati, tenutosi a Verona, presso il “Verona fiere” dal 5 al 9 aprile 2014. Gli alunni, accompagnati dai professori Sergio Perricelli, Salvatore Abramo, Mauro Di Bella e Margherita Arena,durate la kermesse sono stati impegnati nella mescita, ai numerosi visitatori degli stand, di alcuni prestigiosi vini siciliani e nella descrizione delle caratteristiche organolettiche dei vini degustati.
La capacità di saper interagire con il pubblico è stata consolidata sia con il colloquio diretto sia con l’effettuazione di breafing, all’interno dei quali docenti ed alunni stabilivano gli obiettivi operativi per il giorno successivo, discutendo delle esperienze vissute durante la giornata al fine di trovare strategie professionali sempre più mirate al soddisfacimento delle richieste non solo dei possibili acquirenti ma anche dei semplici estimatori del buon vino.
Lo stage oltre all’attività descritta mirava a potenziare le conoscenze dei ragazzi mediante la partecipazione ad incontri organizzati all’interno del salone.
Ciò si è potuto realizzare grazie al professor Perricelli, già sommelier della “Fisar”,che ha condotto gli studenti mediante percorsi mirati all’approfondimento delle conoscenze relative alla viticoltura, all’enologia ed alle tecniche di degustazione.
Particolarmente apprezzata è stata la mini guida sensoriale, promossa dal “Consorzio tutela Brachetto D”Acqui DOCG“,durante la quale i ragazzi sono stati invitati a distinguere tra gli aromi di fermentazione quali la rosa, il lillà,i fiori bianchi, l’arancia, il miele e la banana. Successivamente si è loro proposto mediante una mini degustazione accompagnata da fragole, Grana padano ed amaretti tipici di Acqui Terme di riconoscere i profumi, precedentemente conosciuti olfattivamente, nel Brachetto.
Un altro momento particolarmente istruttivo si è realizzato all’interno delle aziende consorziate dell’Asti DOCG e del Moscato d’Asti DOCG.
I nostri ragazzi hanno infatti avuto la possibilità di conoscere le tecniche di lavorazione dalla raccolta e stoccaggio dell’uva, alla fermentazione in autoclave ed infine all’imbottigliamento.
Numerosi sono stati gli eventi all’interno dei quali è stato possibile incontrare alcune tra le figure più autorevoli nel campo dell’enologia.
In particolar modo ci si pregia di sottolineare l’incontro con il presidente nazionale della “Fisar” Mario Del Debbio con il quale i nostri ragazzi si sono intrattenuti durante un piacevole ed al contempo costruttivo colloquio.

Leggi tutto...
 
E-mail Stampa PDF

 

I viaggi d’istruzione, le visite guidate ed aziendali, le settimane scuola-lavoro sono attività particolarmente significative in quanto rappresentano momenti di apprendimento e formazione che consentono agli allievi sia di visitare luoghi dal ricco patrimonio artistico e/o naturalistico, sia di entrare in diretto contatto con le strutture del settore ricettivo e fare in esse esperienze connesse con la futura professione. Esse non esulano dalle normali attività didattiche, ma ne sono parte integrante in quanto effettiva esperienza didattica e concorrono alla crescita formativa degli alunni.
Gli itinerari proposti da un’apposita commissione prevedono due visite aziendali della durata di un giorno per le classi prime e seconde, viaggi all’interno della regione per le seconde classi, viaggi all’estero per le classi terze, attività di stage in Italia ed in Europa per le classi quarte e quinte.
 

Visite aziendali 2009 - 2010

E-mail Stampa PDF

VISITE AZIENDALI PER LE PRIME E LE SECONDE CLASSI

A.S. 2009 - 2010

referente: prof. Enrico Longhitano

 

Nell’ambito delle finalità educative correlate al programma dell’offerta formativa volta a potenziare i rapporti con il territorio e con le imprese, il referente incaricato si è adoperato in una azione sia progettuale che operativa di ricerca e approccio di aziende produttrici di servizi nel raggio territoriale della nostra Regione. Sono stati tenuti in considerazione condizioni ed elementi forniti dalla dirigenza e dalla commissione dell’area didattica e professionale di codesto istituto, sommariamente riassunti come segue:

  1. La partecipazione alle visite riguarderà tutti gli alunni delle prime e delle seconde classi delle varie sedi del nostro istituto. Saranno esclusi da tali visite gli alunni che dai consigli di classe all’unanimità sono stati individuati e valutati negativamente per reiterati comportamenti inadeguati all’interno della comunità scolastica.
  2. Complessivamente gli alunni ammontano a 907 unità distribuiti in 40 classi.
  3. Le visite previste sono due: la prima, a giornata intera, è destinata ad aziende agrituristiche, al fine di far conoscere l’attività di ricezione e di ristorazione agrituristica quale fenomeno in notevole espansione e ricco di grandi potenzialità, di sviluppo e di crescita. La seconda, a giornata intera, sarà dedicata alla visita di strutture alberghiere di diversa tipologia e classificazione al fine di far conoscere ai discenti i diversi reparti operativi. In entrambe le visite andranno selezionate quelle strutture che potranno fornire un pasto completo a prezzo competitivo. Le visite ad aziende agrituristiche, previste nella turnazione della prima giornata, che verranno effettuate nell’ambito della provincia di Catania o territori limitrofi, si caratterizzeranno per una particolare attività didattica che sarà effettuata da parte dei docenti accompagnatori. Infatti, a tal proposito, a seguito della visita all’interno dell’azienda agrituristica, detti docenti illustreranno e si soffermeranno a discutere con i discenti sulle caratteristiche e sulle peculiarità delle aziende in questione che abbinano alla propria offerta ricettiva e ristorativa diverse attività culturali e ricreative Le visite delle strutture ricettive, previste nella turnazione della seconda giornata, mirano non solo a far approfondire la conoscenza delle strutture alberghiere tradizionali, ma anche, a far visitare cittadine a consolidato richiamo turistico-culturale. Per ragioni di avvicendamento, si propone per l’anno scolastico 2009/2010 la visita della città di Ragusa, centro particolarmente interessante per le origini antichissime che risalgono al II millennio a.C., nonché rinomata località turistica con la presenza di prestigiose strutture alberghiere A tal proposito, quindi, gli ITP dei vari Plessi si attiveranno, preventivamente, per preparare gli alunni su questo importante luogo turistico, dove si trova una alta concentrazione di strutture ricettive e ristorative appartenenti a tipologie diverse. I docenti di Italiano, invece, nella logica della attività pluridisciplinare, si attiveranno per fornire elementi informativi sugli aspetti storico-culturali dei luoghi da visitare, in quanto è uno dei luoghi più importanti in assoluto per la presenza di preziose testimonianze di arte barocca. Per entrambe le visite a giornata intera gli alunni parteciperanno alle spese di viaggio e vitto con un contributo di € 5,00 per visita/alunno.
  4. Il trasporto è previsto in pullman, con una o due classi per volta. Si evidenzia che il luogo di partenza sarà quello ove è ubicato il plesso scolastico delle classi in uscita secondo il programmato calendario delle partenze (vedi allegatoB).
  5. I docenti accompagnatori saranno indicati dalla dirigenza dell’istituto, così come il referente al quale competerà il coordinamento del gruppo. Tale referente dovrà assicurarsi, prima della partenza di possedere tutte le informazioni utili per la migliore riuscita delle visite. A conclusione del viaggio dovrà, infine, provvedere alla compilazione e alla consegna della relativa scheda di riscontro.
  6. Gli alunni parteciperanno alla visita dell’azienda agrituristica con un abbigliamento adeguato alla tipologia della struttura, mentre per la visita in albergo dovranno indossare la prevista divisa di segreteria. Coloro i quali ne fossero ancora sprovvisti (prime classi), dovranno indossare un abbigliamento di circostanza.
  7. Considerato il numero delle classi, questo anno occorreranno in totale circa 40 giorni per la completa realizzazione del programma delle visite. Tali visite, preferibilmente, dovranno effettuarsi durante tutti i giorni della settimana, a partire dal 24 Novembre 09, fino al 03 Marzo 2010. Nel giorno immediatamente successivo a tali visite, gli alunni esprimeranno impressioni e considerazioni su tali esperienze ai docenti delle rispettive classi. In attesa di una maggiore scolarizzazione delle prime classi, le visite inizieranno con le classi seconde.
  8. I nominativi delle strutture ricettive agrituristiche e alberghiere individuate sono consultabili nell’allegato A. Il calendario delle visite, salvo eventuali modifiche in itinere, è consultabile nell’allegato B.
  9. Per la realizzazione del presente progetto il referente, che presta servizio nella sede di Via Anfuso, ritiene doveroso ricordare che, per ogni altra sede dell’istituto, è coadiuvato e rappresentato da insegnanti che sono anche membri della commissione Visite aziendali e Viaggi di istruzione, al fine di poter per loro tramite, dare informazioni e ricevere comunicazioni circa le classi in partenza, e ciò per la migliore riuscita del progetto. A tale proposito si elencano i nominativi dei commissari sopra citati: Prof. Agati G. ( sede Via Raccuglia ), Prof. Bucceri C. ( sede Via Lizio ), Prof. Maugeri A.( sede Via Etnea ) e Prof. Lo Monte A. ( sede Viale Tirreno ).
  10. I docenti che desiderano segnalare suggerimenti utili al miglioramento di tale attività didattica , sono invitati a contattare il referente del presente progetto in tempo utile.

 

Scarica il Calendario delle visite aziendali (.pdf)

 

Viaggio d'istruzione - prime classi

E-mail Stampa PDF

CITTÀ DI AGRIGENTO

Itinerario Pirandelliano e visita del Parco Archeologico

In località Caos, nei sobborghi di Agrigento nacque Luigi Pirandello, uno dei maggiori scrittori italiani del 900, conosciuto per le sue opere teatrali e per i racconti e romanzi che lo portarono al Nobel nel 1934. La casa natale è stata trasformata in museo. Da qui partì il giovane Pirandello per andare a studiare a Berlino e poi a Roma, dove si stabili. Ma ad Agrigento tornava per un po' ogni estate. Si può visitare lo studio dove scriveva, colmo d'edizioni straniere delle sue opere. Tante le foto che raccoglieva, provenienti da tutto il mondo e di autori importanti. La visita della casa si conclude nel giardino fino al pino sotto il quale sono conservate le sue ceneri. Al termine della visita, si prosegue per la Valle dei Templi con visita al Parco Archeologico. Fondata nel VI secolo come colonia greca, Agrigento diventò una delle più importanti città del mondo mediterraneo. La sua supremazia si può ancora scorgere nelle rovine dei meravigliosi templi dorici che dominavano la vecchia città. Aree di scavo all'aperto permettono di fare luce sulla città del tardo periodo ellenico e romano e sulle pratiche di sepoltura dei suoi abitanti dell'epoca paleo-cristiana.

Programma

  • Visita guidata al quartiere Caos.
  • Visita guidata alla casa museo di Luigi Pirandello.
  • Lunch a sacco.
  • Visita guidata al Parco Archeologico della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'Unesco.

Obiettivi:

  • Far conoscere, agli alunni, la città di Agrigento, la figura di Luigi Pirandello (Nobel nel 1934) e l'Area archeologica di Agrigento.

Destinatari:

  • Alunni delle prime classi dei diversi plessi di appartenenza.
  • Saranno esclusi gli alunni che avranno riportato nella prima valutazione quadrimestrale un voto di condotta inferiore a 6/10.

Incentivi:

  • Così come previsto nel POF 2010/2011, gli alunni potranno beneficiare delle agevolazioni offerte dalla scuola nei modi e nei termini stabiliti dal Consiglio d'Istituto.

Trasporto:

  • È previsto con pullman GT

Durata:

  • Partenza ore 06.00 dal piazzale Sanzio
  • Rientro ore 21.00 circa, nello stesso luogo della partenza.

 

Viaggio d'istruzione - seconde classi

E-mail Stampa PDF

“ LE VIE DELLA LEGALITÀ ”

Sicilia occidentale

3 giorni – 2 notti

Premessa

Nell’ambito delle finalità educative correlate al programma dell’offerta formativa di Istituto, il presente progetto vuole essere uno strumento per stimolare la riflessione, la coscienza civica e l’impegno personale dei ragazzi, a partire dal racconto e dal ricordo di chi, con semplicità e tenacia, ha lasciato un segno nella storia della lotta alla mafia e a tutte le sopraffazioni.
Il progetto, inoltre, vuole promuovere la conoscenza di luoghi di notevole importanza culturale, artistico e naturalistico senza trascurare le tradizioni locali e le realtà produttive presenti nel territorio.

 

Finalità del percorso

Il percorso viene significativamente intitolato  “Le vie della legalità” poiché,  è da questi luoghi, un tempo teatro e “memoria storica” delle attività illecite di “Cosa Nostra”, che è partita, agli inizi degli anni ’90, la speranza per le popolazioni locali di riscatto e di una vita migliore affrancata  dal giogo mafioso.

 

Descrizione della struttura ospitante

Grazie alla legge Rognoni – La Torre, avente ad oggetto la confisca dei beni di proprietà mafiosa, la Cooperativa “Città del Sole” è entrata in possesso di preziosi ettari di terra, divenuti reale opportunità di lavoro per molti cittadini.
È sorta così una pregevole struttura destinata al turismo rurale che offre una serie di servizi destinati alle scolaresche e alla comunità in generale. Essa è situata nella riserva naturale del “Bosco di Ficuzza”, località di grande valore naturalistico e paesaggistico.
Nelle vicinanze è situata Rocca Busambra, un rilievo dalle pareti calcaree che si eleva fino a 1.613 metri e che presenta alcune foibe. Una di queste è stata teatro di ritrovamento del corpo di Placido Rizzotto, sindacalista palermitano, ucciso nel 1948 per ordine del boss corleonese Luciano Liggio che privilegiò questi luoghi per la sua lunga latitanza.

 

Obiettivi didattici ed educativi

L’obiettivo fondamentale è quello di fare conoscere agli alunni uno spaccato di vita della nostra terra, in quegli anni in cui era “la mafia del latifondo” a dettare le sue leggi.
Il percorso mira principalmente a fare acquisire agli studenti la consapevolezza che condizioni fondamentali quali dignità, libertà, solidarietà e sicurezza non possono e non devono considerarsi acquisite per sempre ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.
Inoltre, il progetto è volto a fare comprendere come solo uscendo dall’isolamento di azioni individuali e da iniziative frammentarie ed occasionali e cedendo il passo ad un impegno strutturale, è possibile realizzare in ogni ambito situazioni significative.
La scuola, pertanto, si propone di rilanciare l’immagine della nostra terra, svincolandola dagli stereotipi che, a livello nazionale ed internazionale, l’hanno caratterizzata.
I docenti delle discipline interessate e coinvolte nel percorso didattico ed educativo in oggetto, interverranno con il loro contributo, allo scopo di un costruttivo coinvolgimento degli alunni partecipanti.

 

Escursioni ed attività previste

  • Visita guidata alla Casina reale di caccia, del re Ferdinando IV di Borbone.
  • Visita guidata al Centro della LIPU.
  • Visita guidata al Bosco della Ficuzza.
  • Visita guidata di Piana Degli Albanesi, località dove è insediata una comunità di Albanesi, stabilitasi in questa parte della Sicilia nella seconda metà del quindicesimo secolo per sfuggire alla dominazione turca.
  • Visita a Portella delle Ginestre e incontro con i sopravissuti della strage del 1° maggio 1947
  • Visione del film “Segreti di Stato” del 2003 diretto da Paolo Benvenuti.
  • Incontro con un rappresentante dell’associazione “Pio la Torre” sul tema “i beni confiscati alla mafia, gestione ed utilizzo”.

 

Destinatari

  • Alunni delle seconde classi dei diversi plessi di appartenenza.
  • Saranno esclusi tutti coloro i quali avranno riportato nella prima valutazione quadrimestrale un voto di condotta inferiore a 6/10

 

Incentivi:

  • Così come previsto nel POF 2010/2011, gli alunni potranno beneficiare delle agevolazioni offerte dalla scuola nei modi e nei termini stabiliti dal Consiglio d'Istituto.

 

Trasporto

  • Con pullman GT.
 

Viaggio d'istruzione - terze classi

E-mail Stampa PDF

MALTA

Obiettivi:

  •  Si propone la visita di istruzione a Malta che oltre ad avere finalità culturali, rappresenta un momento privilegiato di approfondimento e potenziamento delle competenze linguistico-comunicativo in lingua inglese.
  • Infatti, gli alunni aderenti a tale iniziativa oltre a districarsi in un contesto anglofono saranno impegnati in un corso “full immersion” tenuto da docenti madrelingua che si terrà, per tutta la durata del soggiorno, in orario pomeridiano.

 

Destinazione:

  • MALTA (8 giorni – 7 notti con pensione completa presso il Marina Hotel, 3 stelle, Sliema, Malta).

 

Escursioni:

  • Visita della capitale La Valletta 
  • Visita guidata in pullman per le città di Rabat e Mdina. 
  • Visita guidata alla locale Scuola alberghiera 
  • Possibilità visita al Ministero del turismo maltese
  • Visita di Saint Julian 

 

Destinatari:

  • Gli alunni delle terze classi dei plessi di appartenenza. Saranno esclusi tutti coloro i quali avranno riportato nella prima valutazione quadrimestrale un voto di condotta inferiore a 6/10 ed un profitto inferiore a 5/10.

 

Incentivi:

  • Così come nel POF 2010/11, gli alunni potranno beneficiare delle agevolazioni offerte dalla scuola nei modi e nei termini stabiliti dal Consiglio d’Istituto.

 

Trasporto:

  • È previsto viaggio A/R in aereo e trasporto in pullman GT.
 


Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 390 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17658614
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”