I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Servizi Interni
Servizi interni

50° Campionato Regionale AIBES - 27 aprile 2016

E-mail Stampa PDF

Mercoledì 27 Aprile nel plesso di via Lizio Bruno in presenza del Presidente Nazionale A.I.B.E.S. Andrea G.Pieri si è svolto il 50°concorso Regionale A.I.B.E.S. e il "III° concorso Bar Lady I.P.S.S.E.O.A. "Categoria Pre Dinner" riservato alle alunne del nostro istituto delle classi IV e V sala vendita, il tutto organizzato in sinergia con l'Associazione Nazionale Barman Sostenitori guidata dal nostro Vice presidente Nazionale Salvatore Arcidiacono e dai prof. Licciardello Carmelo e Di Bella Mauro. Dai risultati analizzati dalla giuria tecnica A.I.B.E.S. si sono classificati nella categoria Bar Lady le seguente alunne:

1°classificata Giannitto Dalila
2° classificata Sferrino Alessia
3°classificata Buda Agata
Migliore decorazione Leonardi Alessia

La splendida giornata si è conclusa con la cena di gala preparata dai nostri alunni di cucina guidati dai prof. Galati Alfio , Torrisi Orazio e Craparo Michele e con il servizio di sala svolto dai ragazzi del settore sala vendita con i prof. Pulvirenti Massimo e Nicotra Antonino.

 

Presentazione del dvd “Etna patrimonio dell’umanità”

E-mail Stampa PDF

Nell’aula magna del plesso di via Lizio Bruno dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, dirigente Daniela Di Piazza, la Soprintendenza BB. CC. AA. ha presentato il dvd “Etna patrimonio dell’umanità. Il mito, i segni dell’uomo, i percorsi della fede” realizzato con il contributo dell’Assessorato regionale per i beni culturali e dell’identità siciliana, nell’ambito dei progetti di Educazione Permanente, in sinergia con I. S. “Emilio Greco” di Catania e Ipssat “Rocco Chinnici” di Nicolosi. Tutte le sezioni della Soprintendenza sono state coinvolte, in particolare hanno collaborato M. Grazia Patti, Roberta Carchiolo, Laura Patanè, M. Teresa Magro, M. Teresa Di Blasi, Rosario Carollo, Francesco Privitera, Ida Buttitta, Giuseppe Zizza, Carmela Maria Di Blasi, Giovanni Laudani, Benedetto Caruso. Il dvd rappresenta un utilissimo strumento per la promozione del vulcano patrimonio dell’umanità, che è stato accolto con entusiasmo dagli istituti partecipanti, che hanno realizzato attraverso percorsi di ricerca, arricchimento della conoscenza grazie alla mitologia della Sicilia; la sua ancestralità ha stimolato creatività e produzione con i suoi paesaggi ricchi di luce. Il dirigente Di Piazza ha evidenziato “abbiamo ammirato bellezze artistiche, grazie al dvd, coniugando e rappresentando sfaccettature dei prodotti gastronomici, ed esso si ricongiunge all’arte della cucina, come arte romanziera, ma l’arte consiste già nello scegliere i prodotti, ed è un atto d’amore. I nostri ragazzi presentano il progetto GastroEtna puntando su risorse ed eccellenze del nostro territorio”. Domina la scena l’Etna, dea della mitologia greca, figlia di Urano e Gaia, abitata nelle sue viscere dal drago Tifone che causava le distruttive eruzioni, chiamato dagli arabi “la montagna del fuoco” e ”Mons Gibel” nel medioevo. Fil rouge sono anche le leggende d’amore, svoltesi alle pendici del vulcano come quella di Aci e Galatea, contrastati nel loro amore dal gigante Polifemo.
Dopo alcune interessanti riflessioni della dott. Di Blasi, è stato proiettato il dvd che ha suscitato grande ammirazione. Hanno preso la parola i rappresentanti dell’Istituto “Emilio Greco” di Catania che ha collaborato insieme agli alunni delle sedi S. Agata li Battiati, S. Giovanni la Punta, valorizzando la nostra pietra nera lavica con le sue sfumature dal nero al grigio, i colori della montagna, hanno realizzato un originale innesto di immagini grafiche e fotografiche, in cui si miscela tradizione e contemporaneità. Équipe di conduzione dirigente scolastico Antonio Alessandro Massimino e i docenti di discipline pittoriche Francesca Di Mauro, di Storia dell’arte Mariaeleonora Bonincontro, e per la A. T. grafica pubblicitaria e fotografia Stefania Di Vita. L’Ipssat “Rocco Chinnici” di Nicolosi, ha mirato a formare gli alunni di secondo anno sulla conoscenza e valorizzazione delle bellezze naturalistiche presenti sul territorio etneo attraverso attività interdisciplinari e trasversali sia in ambito naturalistico, ambientale e mitologico-etnico (legato ai prodotti tipici della terra, quali: il fico d'india, l'olivo nocellara dell' Etna,  il pistacchio e gli agrumi di Sicilia, che vengono impiegati nella produzione gastronomica e nella pasticceria tipiche delle nostre zone), attraverso un approccio didattico e metodologico basato sull'apprendimento cooperativo e collaborativo orientato a potenziare le conoscenze e le competenze degli alunni mediante l'utilizzo della scrittura creativa, la creazione di mappe concettuali e la stesura di elaborati e cartelloni. I lavori sono stati curati dalle prof. Angela Maria Martines, Giuseppa Sciacca, Maria Daniela Sichel e Nunzia Leonardi. Ha cooperato attivamente l’Ipsseoa “Karol Wojtyla” di Catania, vedendo in prima linea i professori Antonio Acquaviva, Alessandro Mirone, Maria Maddalena Del Genio e la referente beni culturali per l’Istituto Graziella Guerrera. La partecipazione al progetto ha coinvolto le classi della sezione O: V Enogastronomia, insieme alla IV e V Accoglienza turistica; hanno utilizzato innovative metodologie didattiche con il sistema del brainstorming per creare un legame con le ricette culinarie radicate nel territorio etneo, e trasferire il tutto nella scrittura creativa. Il lavoro ha prodotto risultati stimolanti e divertenti con la realizzazione di ricette inedite glamour curate da Calogero Matina e l’alunno Francesco Siragusa, che ha presentato un suo personale piatto della tradizione. È seguito l’assaggio di pietanze contenute nella sezione “Gastroetna” preparate dal docente Giuseppe Floresta e dagli allievi “Karol Wojtyla”.
Una folta partecipazione di studenti e pubblico si è mostrata profondamente interessata a conoscere in maniera più dettagliata l’arte e le risorse del nostro vulcano Etna che coinvolge tutta la società.

Lella Battiato

 

 

All’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania primo corso di formazione Anief-Eurosofia per Dirigenti Scolastici

E-mail Stampa PDF

All’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, via Lizio Bruno, si è svolto il corso di formazione per Dirigenti Scolastici e D. S. neoassunti “Lo start up dell’attività gestionale del dirigente scolastico” organizzato dall’associazione professionale sindacale ANIEF ed Eurosofia, ente italiano di Formazione europea Professionale e di Ricerca. Relatori Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF, Leonardo Gesù e Giuseppe Capuana formatori Anief e il Dirigente Scolastico Daniela Di Piazza.
Sono più di quaranta i presidi neoassunti che hanno partecipato insieme ad altri colleghi, che da anni dirigono la scuola, all’aggiornamento sull’applicazione della “buona scuola”, che ha riscosso notevole successo suscitando interesse tra i presenti. Sono stati esaminati diversi argomenti, la nuova figura del Dirigente Scolastico e il suo ruolo atipico polifunzionale, puntando su formazione, istituzione e orientamento, nonché progettualità, fattibilità, integrazione, flessibilità, efficacia, responsabilità patrimoniale-contabile, trasparenza. Chiara ed esaustiva la relazione sul rapporto di lavoro: adempimenti e responsabilità di inizio anno scolastico, con focus sulle novità introdotte dalla legge 107/2015, non trascurando l’approfondimento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, la rendicontazione, l’alternanza scuola-lavoro. Aggiornamenti e novità sulla gestione delle risorse:la procedura ordinaria di contrattazione, il codice dei contratti pubblici ed il vigente regolamento di contabilità per le istituzioni scolastiche operanti nel territorio della Regione Siciliana (D. A. 895/2011).
Il presidente Anief Marcello Pacifico sottolinea in modo completo “la dirigenza oggi è chiamata ad un alto ruolo di responsabilità, da coniugare con tutti i livelli i organizzazione scolastica dal Collegio Docenti al Consiglio d’Istituto ed RSU, al fine di attuare pienamente l’autonomia scolastica mai realizzata negli ultimi vent’anni. La legge della “buona scuola” potrebbe essere una buona occasione,ma purtroppo mostra luci e ombre, è necessario capire tutti gli aspetti che possono portare a una migliore professionalità del personale scolastico, senza dimenticare purtroppo quei buchi neri in termini di trasferimento, reclutamento management, che potrebbero tradire il ruolo stesso della funzione di chi è chiamato a svolgere: un compito costituzionale, per il bene dei nostri figli”. Il corso proposto ha affrontato inoltre tutti gli argomenti sulla legislazione scolastica, del dimensionamento al rapporto docenti/alunni per classi, al sostegno, alle funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa, alla formazione obbligatoria. In modo conciso è stato specificato il ruolo del Collegio Docenti, che decide in rapporto al piano dell’offerta formativa i corsi più appropriati per la realizzazione della stessa, e metterle nel PTOF (piano triennale offerta formativa). In conclusione si è anche ricordato quali sono gli aspetti specifici che interessano alla categoria, in particolar modo quel che riguarda coloro che hanno svolto per diversi anni incarichi di Dirigente e i neoassunti negli ultimi dieci anni, che non hanno avuto la perequazione interna in termini di adeguamento stipendiale come altri colleghi, per questa ragione l’Anief ha annunciato ricorsi che sono vittoriosi presso il tribunale del lavoro; si è parlato anche dei problemi che riguardano i presidi incaricati. Il Dirigente Scolastico Di Piazza soddisfatta per l’approfondito seminario, ha annunziato che in questi giorni presso l’Istituto si svolgerà un corso formativo per docenti sulla “buona scuola”, l’appuntamento con i Dirigenti è al 17 dicembre.

Lella Battiato

 

Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: i cinque sensi

E-mail Stampa PDF

Giovedì 20 novembre 2014, Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presso l’Istituto “Karol Wojtyla”, sede di via Lizio Bruno 1 Catania, ha avuto luogo la manifestazione "I cinque sensi" organizzata dall'Unione Italiana Ciechi e dall'Istituto “Karol Wojtyla” di Catania con il patrocinio del Comune di Catania e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia XII, Ambito Territoriale per la Provincia di Catania. Hanno aderito all’iniziativa: Circolo Didattico “Pizzigoni” di Catania, IC “Diaz Manzoni” di Catania, Circolo Didattico di S. Agata li Battiati”, IC “G. D’Annunzio” di Motta S. Anastasia. Ha partecipato all'evento la DI.SCO BRASS ENSEMBLE di Catania.

Dal TG delle ore 14,00 di La Sicilia del 20 novembre 2014
Dim lights
 

Convegno inaugurale dell’Accademia italiana cerimoniale, immagine e comunicazione

E-mail Stampa PDF

Il convegno inaugurale dell’Accademia italiana cerimoniale, immagine e comunicazione (Aicic) sul tema “Il cerimoniale e la comunicazione: fattori di sviluppo per un principio di legalità” si è svolto mercoledì 5 novembre 2014 nella sala conferenze dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania. Ha dato il benvenuto Daniela Di Piazza, dirigente scolastico dell’Istituto, che evidenzia “la sinergia della scuola con le istituzioni, focalizzando il problema dell’affermazione dell’essere e del comportamento, poiché la forma è il contenitore della sostanza, ed è quello che ci induce ad essere”; Francesco Raneri, presidente nazionale Aicic osserva “Il cerimoniale parte dalla scuola, è da lì che partono le buone maniere e l’input per una buona crescita ed educazione”. In apertura l’allievo dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” Catania Salvatore Brischetto, trombettista allievo del prof. Antonio Torrisi, ha eseguito l’Inno di Mameli. Il convegno è stato patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono intervenuti illustri relatori: Silvana Genova, capo del Cerimoniale Presidenza Regione Siciliana, ha spiegato “Il cerimoniale riguarda la vita di rappresentanza ufficiale e diventa regola delle relazioni pubbliche, osservando il principio di trasparenza secondo le normative vigenti”, Luigi Ciampoli, Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma, che ha sottolineato “Il cerimoniale è propedeutico al contrasto tra politica e magistratura, ed è la soluzione del problema con il rispetto dei propri ruoli”. A conclusione del convegno l’intervento di Teodoro Giovanni Risino, Generale di brigata della Guardia di Finanza, e le testimonianze di alcuni studenti delle scuole primarie “V. da Feltre” e “G. Carducci”, secondarie “K. Wojtyla” (Hamadou Kande) e dell’Università Catania Federica Faro, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, sul cerimoniale nelle scuole.

Leggi tutto...
 

Bar Tales - Master internazionale sul rum e i cocktail

E-mail Stampa PDF

Lunedi 27 ottobre 2014 la sede di via Lizio Bruno dell’I.P.S.S.E.O.A. “Karol Wojtyla” di Catania, in collaborazione con Bar Tales, ha ospitato l’unica tappa siciliana dopo quelle di Torino, Milano, Roma e Bari del Master sul Rum Santa Teresa. Sono intervenuti il vicepresidente nazionale A.I.B.E.S. Salvo Arcidiacono, Leonardo Pinto per Isla de Rum, Leonardo Leuci per Jerry Thomas Project, Fabio Bacchi per Bar Tales. Importante è stata la sinergia dei docenti tecnico-pratici dell’Istituto: Francesco Licciardello, Sergio Perricelli, Carmelo Licciardello. Un folto pubblico di operatori del settore ha partecipato alla Kermesse, giungendo da tutte le parti della Sicilia. Un momento altamente formativo che ha proposta tante novità e sorprese nel mondo del bere, avvalendosi di personaggi di grande caratura internazionale. Una carrellata di cocktail, con protagonista il rum, e Fabio Bacchi chiarisce “poiché il suo gusto si sposa perfettamente con tutti i succhi ma può essere consumato anche liscio, soprattutto se prodotto di qualità più elevata. Il rum si beve volentieri anche con limone e ghiaccio”. Non sono mancati i riferimenti alla storia del rum e alla sua commercializzazione e Salvatore Arcidiacono osserva “sono tante le difficoltà che si incontrano nel mestiere di barman, bisogna conoscere anche altri settori compresa la cucina, studio, esercitazione pratica e approfondimento aiutano a qualificare la professionalità”. Il tour del rum continuerà ancora in Svizzera, portando i colori della Sicilia e la nostra preside, dott.ssa Danila Di Piazza, fa notare “un master sul sapere alcolico, che auspico possa ripetersi nel futuro poiché siamo cittadini europei e per insegnare bisogna conoscere le tipicità dei prodotti, saperli gestire nel mondo del marketing e della comunicazione, per incrementare il turismo attraverso la qualità e l’efficienza”.

Lella Battiato

 

Convegno inaugurazione associazione “Anterao”

E-mail Stampa PDF

Ricambiare amore
La vita: una riserva di opportunità

Sul filo dell'emozione più profonda e pura è stata accolta la presentazione dell'Associazione Anterao che si è svolta il 29 marzo 2014 presso i locali dell'Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Via Lizio Bruno a Catania.
A dare il benvenuto alle fondatrici è stato un caloroso scroscio di  mani e battiti di piedi,  accompagnato dalle percussioni di tamburelli e maracas.
A dare il via ai lavori è stata Fabrizia Romeo, danzaterapeuta che con abilità ha coinvolto l'intera platea.
A conclusione ha spiegato come «La danzaterapia è semplicemente un'attività praticata da persone di qualsiasi età e che, partendo dal corpo e dal movimento, conduce al benessere psico-fisico e aiuta a trovare e mantenere equilibrio e rilassamento ma anche vitalità e gioia. È inoltre un ponte di apprendimento, comunicazione ed espressione magico ed efficacissimo per bambini e adulti diversamente e meravigliosamente abili».
Altro momento ludico, che ha accompagnato i lavori del convegno, è stato proposto da Salvatore Barbagallo, noto al grande pubblico come pittore futurista siciliano ma negli ultimi tempi si sta affermando sempre più come pittore alienista della psico-arte.
A giro molti gli studenti che si sono alternati ai pennelli per spargere sulla carta le tonalità dei colori e con questi apprendere che l'arte può essere fruibile su tutti i piani e livelli accessibile a ognuno di noi. Insieme hanno realizzato dei piccoli capolavori.
Ad aprire i lavori del convegno è stata la prof.ssa Rita Maria Coppa e, nel dare il benvenuto ai numerosi intervenuti, ha portato i saluti del Preside,Giovanni Previtera.
Nel suo intervento ha tenuto a precisare che «Non è stata casuale la scelta di un istituto scolastico per presentare un'associazione di questo genere, perché specialmente fra i giovani si celano disagi incompresi, conflitti di identità e mal di vivere, che si traducono in aggressività, chiusure, irritazioni e frustrazioni dalle molteplici sfaccettature la necessità di mettere in atto, attraverso adeguati interventi legislativi,  innovativi paradigmi pedagogici e progettualità creative, senza mai prescindere da un sapiente approccio olistico della persona, in modo da "accedere" all'individuo nella sua totalità, fatta di  corpo, mente e anima,  per realizzare un reale Ben - Essere».

Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 5

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 444 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17840850
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”