I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Servizi Esterni
Servizi esterni

Convegno Urbanistica (Monastero Benedettini - 16-18 giugno 2016)

E-mail Stampa PDF

 

 

Il “Karol Wojtyla” di Catania al Quirinale incontra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

E-mail Stampa PDF

Grande emozione e successo per l’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, individuato dal MIUR, in quanto scuola di eccellenza, a partecipare, insieme ad altre quattro scuole alberghiere d’Italia (Puglia, Venezia, Genova e Toscana) alla preparazione e al servizio per il buffet (cena) offerto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 1° giugno nei giardini del Quirinale e il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica. Da Catania è partita il team dell’Alberghiero: 17 ragazzi selezionati di tutti i quattro plessi: indirizzo enogastronomico Nicolosi Davide, Russo Dario, Giordano Saverio; ricevimento Morena Campo e Rosario Faone; sala Valeria Coco, Chiara Collura, Chiara Foraci, Laura Milone, Martina Mavica, Maria Molino, Alessia Motta, Marco Panebianco, Desirée Rizzo, Daniele Vinci, Giulia Vinci, Valentina Zizzo, coordinati abilmente dai prof. Matina Calogero, Licciardello Carmelo, Anello Salvatore. La sobria cena al Quirinale ha visto i nostri ragazzi nel settore enogastronomico impegnati a preparare i cannoli siciliani, dolce tipico tradizionale, presso la ditta Nicolai a Roma. Una serata contrassegnata da un menu tipico, infatti ogni regione presentava una specialità del suo territorio, e nei tanti buffet allestiti nei giardini si servivano le specialità regionali, mentre i classici “finger food” sempre a tema regionale, venivano offerti direttamente agli ospiti dai nostri studenti insieme agli altri delle principali scuole alberghiere; i ragazzi del “Wojtyla”, impeccabili in divisa, primeggiavano per professionalità, accanto a quelli della cucina un altro gruppo era occupato al servizio di sala e un altro di ricevimento per l’accoglienza. Un’esperienza da non dimenticare accanto a autorità ed esponenti del mondo dello spettacolo, il direttore d’orchestra americano James Conlon e Carla Fracci, nella sua immancabile mise “total white”. Parole molto significative pronunciate dal Presidente rivolgendosi anche ai giovani auspicando un’Italia migliore e in modo informale ha offerto anche una targa di ringraziamento “il talento encomiabile per l’enogastronomia l’ospitalità alberghiera al “Karol Wojtyla” – Catania” sottolineando “ho il piacere di incontrare ospiti come voi e sono contento della compartecipazione con le scuole”. Il 2 giugno, altra esperienza unica, i ragazzi sono stati ospiti di una tribuna riservata dal Presidente a tutte le scuole per la parata militare. Il dirigente scolastico soddisfatto dell’individuazione della scuola osserva “le opportunità di questa esperienza così importante rappresenta un valore aggiunto per i nostri alunni meritevoli, valorizzando le eccellenze di istituto mediante un alto riconoscimento istituzionale”.

Dim lights

 

Convegno Anief per dirigenti scolastici

E-mail Stampa PDF

Nel centro polivalente “Norma” dedicato all’opera di Bellini, si è svolto il convegno organizzato dall’Anief (associazione professionale sindacale) in collaborazione con “Eurosofia”, sul tema “La legge 107: posizione del Dirigente Scolastico tra adempimenti e responsabilità”. Sono state presentate problematiche inerenti l’attività dei dirigenti scolastici, di cui l’Anief si sta interessando, infatti è stata aperta una sezione dedicata ai dirigenti, e nell’occasione è stato nominato segretario generale Daniela Di Piazza dirigente scolastico Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, che ha aperto i lavori. Ha sottolineato “il tema in questione è legato agli adempimenti e obblighi scolastici inerenti alla legge 107, allo scopo di creare un confronto tra dirigenti e offrire chiarimenti idonei per potere affrontare questo importante momento del cambiamento, con una linea comune di procedure condivise, mettendo in campo riflessioni sul tema, individuando strumenti operativi idonei per assolvere agli adempimenti richiesti nei vari ambiti di responsabilità”. Sono intervenuti autorevoli relatori DS Giuseppe Adernò - responsabile comunicazione e formazione, che ha affrontato con chiarezza l’argomento abbastanza complesso e contorto relativo al piano triennale dell’offerta formativa, Natale Saccone consulente esperto e RSPP “Rete scuola sicura” città metropolitana di Catania, ha tratteggiato con modalità esaustive l’applicabilità dell’ex art. 26 comma 3 ter D. Lgs 81/2008. Pietro Perziani, responsabile aspetti sindacali e contrattuali, ha chiarito attraverso slide come affrontare il ricorso per la perequazione interna, che riguarda i dirigenti scolastici vincitori dei due concorsi ordinari e come chiedere per loro il riconoscimento dell’anzianità maturata nella precedente carriera da docenti, poiché soffrono di una discriminazione nei confronti degli altri dirigenti. I risarcimenti possono superare 30 mila euro netti a cui è da aggiungere la ricostruzione di carriera, ovvero la maggiorazione dello stipendio per il futuro. Il report conclusivo è stato affidato a Marcello Pacifico, presidente Anief, che ha manifestato con enfasi la sua soddisfazione per aver introdotto l’area dirigente, orientandola al settore della formazione che servirà per tutorare docenti e personale ATA, riducendo così i contenziosi per una buona e reale scuola. Ha moderato i lavori Vincenzo Ciotola, responsabile aspetti sindacali e contrattuali. Sono state prospettate e approfondite problematiche di cui l’Anief si sta interessando, ponendosi gli obiettivi di una collaborazione tra dirigenti e docenti, affinché la riforma della scuola abbia due componenti unite e non opposte diventando una risorsa per la scuola. Se l’operazione decolla i benefici saranno avvertiti nel mondo della scuola e in particolare dell’utenza giovani e famiglie, poiché in un paese dove non funziona la scuola, non funziona niente, in particolare la scuola spesso non è stata considerata il volano, che dovrebbe assicurare la crescita del Paese, ma come un ostacolo. Numerosa la partecipazione che ha messo in scena un convegno ricco di spunti, grazie alla collaborazione della professionalità dei convenuti. Ad abbellire la cornice della riuscita manifestazione: il viaggio emozionale con “Il Cigno” presso la cucina del centro con la rappresentazione scenico-teatrale e degustazione della “pasta alla norma”, piatto capolavoro che racchiude tanti significati e fa assaggiare Catania. Nella realizzazione del format sono stati coinvolti gli attori Gianluca Barbagallo e Nicola Deodati che hanno rievocato il momento storico della ricetta dedicata all’opera di Bellini, si tratta di un estratto di spettacolo completo “Norma”, che gli attori stanno preparando interpretando Musco e Martoglio “raccontiamo la gastronomia siciliana per fondere teatro e arte culinaria accompagnati dalla musica belliniana” affiancati dal contralto Patrizia Perricone che ha intonato la “Casta Diva”. La regia è stata curata dal gastrosofo Calogero Matina, il servizio di ristorazione è stato fornito dallo chef Domenico Privitera e coordinato dall’abile Maître Danilo De Feo. Tra i presenti ospiti importanti Bonura Salvatore direttore Sac, che porgendo i saluti augura tanto successo ai giovani studenti chiosando “abbiamo accettato di buon grado, la scelta di questi enti, nello spazio “Norma” concepito come momento di esposizione di eccellenza agroalimentare siciliana, come un luogo dove poter valorizzare i tanti talenti e professionalità di cui dispone il nostro territorio, così abbiamo ospitato i presidi delle scuole che formeranno gli chef del domani”. Messina Ettore, presidente network “Comuni amici” del quale fanno parte diversi comuni siciliani, con lo scopo del brent Sicilia e partner Sac, gestisce gli spazi interni alla ”Norma” occupandosi dell’organizzazione degli eventi emozionali per mostre d’arte, scuola di cucina e show coking; si rimane incuriositi dagli allestimenti originali del nastro valige, diventando il bagaglio culturale della Sicilia.

Lella Battiato

 

 

Convegno sui minori

E-mail Stampa PDF

Giorno 13 novembre 2015 si è svolto, presso il Palazzo della cultura di Catania, il convegno dal titolo “Minori in sicurezza, conflitti familiari, allontanamento e scomparsa” organizzato dall’Associazione Penelope Sicilia in collaborazione con il SIULP- sindacato italiano unitario lavoratori di polizia, e con il patrocinio del Comune di Catania, dell’Ordine degli Avvocati di Catania e dell’IPA- Associazione internazionale di polizia. Al convegno, presieduto e coordinato dall’avvocato Elena Cassella, presidente di Penelope Sicilia,   i relatori, Dott.ssa Marisa Scavo, Procuratore aggiunto della Repubblica, Dott.ssa Francesca Pricoco, Presidente del Tribunale per i minori di Catania, Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale dell’associazione, Dott. Francesco Messina, Questore di Caserta, dott. Felice Romano, Segretario Generale del Siulp, e dott. Angelo Villari, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Catania, si sono confrontati sulla delicata tematica della sicurezza dei minori, spesso vittime di conflitti familiari, soffermandosi sulla legislazione attuale e sulle misure da poter adottare unitariamente. Grazie all’iniziativa della socia di Penelope, prof.ssa Marcella Di Giovanni, gli alunni della classe 4^E Accoglienza Turistica del nostro Istituto del plesso di via Raccuglia, coordinati brillantemente dal prof. Antonino Caltabiano, hanno prestato il servizio di accoglienza. E’stata un buona occasione per farci conoscere e far apprezzare il nostro lavoro dagli operatori del diritto, dai numerosi esponenti delle istituzioni, ospiti del convegno, nonchè dagli oltre 200 partecipanti alla giornata.

prof. Antonino Caltabiano

 

European Goodwill Cup

E-mail Stampa PDF

Giovedì 26 marzo 2015 l'Istituto alberhiero "Karol Wojtyla", plesso di Viale Tirreno, ha organizzato un lunch in occasione del progetto "European goodwill cup" che si è svolto presso l'I.C. "P.A.Coppola" di Catania. Il pranzo è stato preparato dagli alunni della 3I EN sotto la supervisione dei proff. A. Rugolo e L. Nicolosi. Il servizio di sala è stato curato dagli studenti della 3I SV guidati dal prof. S. Abramo. Il servizio di accoglienza è stato curato dalle classi 2M, 1L e 1I e dal prof. A. Torrisi.

 

Giornate FAI di Primavera

E-mail Stampa PDF

Nei giorni 21 e 22 Marzo si sono svolte le giornate Fai di Primavera, anche se quest’anno la Primavera metereologica si fa attendere. Il tema di quest’anno è stato i luoghi di Vaccarini. Gli studenti delle classi III O AT e IV O AT, del plesso di via Anfuso hanno partecipato in qualità di Ciceroni e di Mediatori Culturali a Casa Vaccarini, aperta al pubblico per l’occasione. Alcuni alunni della V O AT hanno fornito il loro supporto ai delegati Fai presso la chiesa di S. Giuliano in via Crociferi.
Gli alunni sono stati preparati e accompagnati nella maratona di queste due giornate dalle professoresse Alessandra Mirone e Graziella Guerrera. Meglio di qualunque nostra parola parlano i servizi giornalistici effettuati da Rai 3 e dalle reti locali, nonché gli articoli di giornale che tra tante scuole, che hanno dato il loro supporto alla manifestazione, hanno puntato i loro obiettivi sui nostri alunni che hanno dimostrato, non solo una buona preparazione su argomenti di storia dell’arte, che come tutti sappiamo non si studia più, per paradosso, nei corsi turistici, ma si sono sperimentati, in due giorni di tempo per la preparazione, nella messa in scena di due momenti della vita di Giambattista Vaccarini e nella presentazione di opere d’arte contemporanea di artisti Siciliani, curata dalla dottoressa Marilisa Spironello dell’Accademia di Belle Arti di Catania. La Soprintendente, dott. Fulvia Caffo, insieme alla dott MariaTeresa Di Blasi della Soprintendenza di Catania si sono unite agli apprezzamenti nei confronti dei ragazzi presenti e della nostra scuola fatti dalla presidente del Fai dott. Antonella Mandalà, e hanno sottolineato come l’apporto della nostra scuola a tutte le manifestazioni organizzate dagli enti che rappresentano sia stato il valore aggiunto per la buona riuscita degli eventi . Questo genere di manifestazioni mette in risalto le capacità organizzative di un gruppo, la qualità della preparazione tecnica ma anche culturale dei nostri ragazzi, ed è auspicabile una più ampia diffusione e partecipazione di tutto l’Istituto a questi eventi che sono fonte di crescita non solo professionale ma anche personale.

Graziella Guerrera


 

Incontro FAI “Storia e ritualità del cibo inteso come scienza della vita”

E-mail Stampa PDF

Nell’aula magna dell’Orto Botanico di Catania si è tenuto giovedì 26 febbraio 2015, con riferimento al tema dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta”, per il ciclo di conversazioni del programma 2015 della Delegazione FAI di Catania, l'incontro sul tema: Storia e ritualità del cibo inteso come essenza della vita, sottotitolo “La fame e l’abbondanza. Giunone lactans, Vergine del latte, miti e sacralità del latte e dei suoi prodotti”.
Apre i lavori la Prof. A. Mandalà, capodelegazione FAI di Catania, sottolineando l’importanza dell’EXPO 2015 di Milano, che vedrà coinvolti 130 paesi e 20 milioni di visitatori, governi, istituzioni e società civile su temi universali: alimentazione, sviluppo sostenibile in un mondo la cui disponibilità per il futuro è a rischio per le abitudini alimentari sbagliate, insieme al segretario Dott. Ing. Antonino Di Stefano. Relatori, rispettivamente delegate FAI Catania all’ambiente e cultura, la Dott. Teresa Di Blasi e l’agronomo Prof. Maria Carmela Vagliasindi, che avvia la conferenza, evidenziando fame e mortalità infantile e sostenendo la biodiversità; l’Expo di Milano, sta affrontando la III grande rivoluzione agricola, poiché il futuro passa attraverso la più equa distribuzione del cibo e la sostenibilità ambientale e il controllo della filiera. Occorre trovare soluzioni per le contraddizioni del nostro tempo denunciate più volte da Papa Francesco e dal Presidente Mattarella: c’è dove si produce troppo, si spreca, con rischio obesità, si muore di malattie del benessere, e dove producendo poco, si muore di fame, e alla Carta di Milano stanno lavorando i rappresentanti di 42 Stati. Produciamo cibo per 12 miliardi di persone ma siamo solo 7 miliardi e metà va buttata: bisogna ricercare equità produttiva.
Nell’economia della Felicità, il PIL viene sostituito dal   calcolo del sostentamento e del benessere, ma dovrà fare i conti con la riduzione dei consumi, il riciclo, la ristrutturazione, la ridistribuzione delle ricchezze, la rivalutazione ambientale. Già nel 2011 è stato calcolato un nuovo indice “il benessere interno lordo di una nazione” e la Danimarca è risultata la nazione più felice.

Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 10

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 393 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17658636
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”