In una società ormai volta verso la globalizzazione e dominata dalla frenesia e dallo stress, che si ripercuote sui rapporti sociali ed affettivi, la scuola, con il concorso della famiglia, degli psicologi del SERT, attraverso uno sportello di ascolto e consulenza ed incontri con esperti, opera per sensibilizzare i giovani e per stimolarli al raggiungimento del benessere psico-fisico e sociale, aiutandoli a crescere, a superare situazioni di profondo disagio. Il progetto “Salute” mira, infine, a promuovere il benessere dei discenti, potenziando le abilità cognitive e comportamentali, a costruire una forte identità personale, accrescendo in loro il livello di autostima ed allontanandoli dalle varie forme di dipendenze ed aiutandoli a costruire la base delle autentiche relazioni umane.
In particolare, sono previsti, per le prime e seconde classi, interventi finalizzati all’elaborazione dei fattori motivazionali sottostanti alla scelta del corso di studi; per le terze, quarte e quinte classi saranno previsti dei gruppi di incontro per sviluppare una rete di solidarietà e condivisione tra gli adolescenti, favorendo l’adozione di modalità efficaci per fronteggiare frustrazioni e conflitti. Inoltre, durante l’anno scolastico saranno organizzati incontri/dibattito sulle tematiche relative alle dipendenze da fumo, alcool e droghe e sulla prevenzione dell’AIDS, in quanto l’abbassamento del livello di attenzione dell’opinione pubblica sta facendo registrare l’aumento dei casi di infezione da HIV, mettendo a rischio la salute sessuale degli adolescenti.
Le attività scolastiche sono finalizzate anche a maturare un’autentica coscienza ambientale, capace di orientare a comportamenti eco-compatibili nella vita quotidiana, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte alla tutela ambientale ed alla gestione dei rifiuti, alla conoscenza delle norme vigenti sui luoghi di lavoro in merito all’igiene personale, dei locali, delle attrezzature e allo smaltimento dei residui alimentari.
Inoltre, viene attuato da alcune classi un progetto di gestione delle aree verdi interne agli edifici scolastici per trasmettere la cultura del rispetto e della cura dell’ambiente scolastico.
|
Escursioni sull'Etna
Mercoledì 25 Maggio 2016 15:05
Per approfondire i contenuti disciplinari programmati ad inizio anno scolastico e soprattutto per conoscere meglio il nostro vulcano, per gli alunni delle classi 1D, 1A e 1B del plesso di via Lizio Bruno abbiamo organizzato tre escursioni, una per ogni classe (13, 14, 19 maggio), sul monte Etna; le escursioni sono state precedute da una lezione teorica tenuta da una guida della sezione CAI di Catania, il sig. Nello Russo. L'escursione permette di esplorare il vulcano e completare l'intero percorso svolto a scuola: l'Etna è presentata non soltanto come "montagna di fuoco" e quindi forza distruttiva della natura ma come un ambiente pieno di vita dove piante e animali, compreso l'uomo, vivono e convivono non solo sull'Etna ma grazie all'Etna.Prima tappa i crateri Silvestri (1900 m s.l.m.); si prosegue per arrivare al Piano del Vescovo (1350 m s.l.m.) dove inizia il sentiero Acqua rocca degli Zappini; percorrendo il sentiero si incontra una bellissima ed estesa faggeta, una parete di pietra lavica incredibilmente liscia e levigata dalle acque (Cascata dell'acqua Rocca), continuando si incontra un faggio secolare (età stimata circa 300 anni), si prosegue percorrendo una ripida salita parecchio impegnativa perchè su fondo sabbioso fino alla Serra del Salifizio (1700 m s.l.m.): davanti ai nostri occhi e in modo inaspettato si presenta con la sua maestosità la Valle del Bove, il serbatoio naturale di varie colate laviche dell'Etna mentre alle nostre spalle possiamo osservare la costa siciliana che si affaccia sul mare Jonio. Gli alunni hanno mostrato parecchio interesse per le attività proposte e alla fine dell'escursione hanno compilato una sorta di carta di identità del sentiero affrontato come verifica degli apprendimenti. I docenti accompagnatori: Mariastella Cosentino, Alessandra Capizzi, Beatrice Crupi, Giuseppe Cutrona e Massimo Pulvirenti.
|
Giornata di prevenzione del “Melanoma”
Venerdì 20 Maggio 2016 22:42
L’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania ha accolto il progetto Sesto G.R.O.C. (Gruppo rotariano comunitario Rotary club Catania Duomo 150) referente dott. Marcello Stella specialista in chirurgia plastica, campagna di prevenzione del “Melanoma” attraverso seminari in tutte le scuole Catania e provincia. Per le scuole elementari e medie il progetto è condiviso sponsorizzato dall’assessore alla Pubblica Istruzione di Catania, Valentina Scialfa, molto sensibile al problema, essendo anche medico specialistico in medicina del lavoro e impegnata nella medicina preventiva. Nei plessi di viale Tirreno,via Raccuglia,via Anfuso e Lizio Bruno il dott. Stella ha relazionato in modo chiaro e convincente spiegando le strategie per la prevenzione del “Melanoma” legato direttamente all’esposizione ai raggi ultravioletti solari. Il tumore, mostra un’incidenza Nazionale in netto aumento, 8% in più di malati ogni anno, lo Stato purtroppo non fa prevenzione. Grazie al Rotary 150 Duomo Catania si svolge attualmente la campagna come puro volontariato, perché la patologia rappresenta un problema sociale di grande rilevanza. Gli studenti hanno ascoltato con attenzione le indicazioni intervenendo con interessanti domande e il relatore ha spiegato le strategie opportune: prevenzione primaria, ridurre l’esposizione solare nelle ore più calde dalle 10 alle 16 nella stagione estiva, e utilizzare un prodotto fotoprotettivo o crema solare a protezione 50, occhiali da sole con filtri Uv e cappelli. Per quanto concerne la prevenzione secondaria, nello screening cutaneo avviene esportazione precoce delle lesioni precancerose. Nei paesi in cui è stata svolta con successo la prevenzione, come in Australia, l’incidenza è diminuita. In Italia morbilità e mortalità sono in netto aumento. “L’importanza della diffusione e dell’informazione, sottolinea il dott. Stella, deve essere rivolta soprattutto a bambini e adolescenti, che sono i soggetti più a rischio”.
Lella Battiato
Alimentazioni a confronto
Giovedì 05 Maggio 2016 19:16
“Alimentazioni a confronto” titolo dell’incontro avvenuto nel mese di aprile nel plesso di viale Tirreno dell’Istituto “Karol Wojtyla” di Catania. All’evento, organizzato nell’ambito del progetto Italia – U.S.A.(Marines-Rotary), dalla prof.ssa Tiziana Martines e dalla prof.ssa Antonella Meli, sono intervenuti: il dott. Marcello Stella, medico chirurgo, che ha argomentato su nuove e vecchie abitudini alimentari ed i conseguenti rischi sulla salute e i Marines della base nato di Sigonella, che hanno illustrato gli aspetti negativi dello “junk food” e le regole da seguire per una sana ed equilibrata alimentazione. È seguito un interessante ed approfondito dibattito, anche in lingua inglese, tra i relatori e gli alunni delle classi presenti, accompagnati e preparati dalle insegnanti di alimentazione. I lavori sono stati conclusi dal dirigente scolastico dott.ssa Daniela Di Piazza che ha dichiarato: “attività di questo genere, che vedono esperti professionisti mettersi al servizio dei giovani e delle scuole per informare e prevenire, dovrebbero essere incentivate” ed inoltre ha ringraziato gli ospiti e il Rotary per il loro servizio.
Tiziana Martines
Educazione all'ambiente
Mercoledì 13 Aprile 2016 21:48
Nell'ambito della educazione all'ambiente le classi prime sez. O.P.Q.R e seconde della via Anfuso sono state coinvolte in diverse iniziative con l'Università degli studi di Catania e con le guide alpine del Cai Nello Russo e Sandro Privitera. Nel mese di ottobre gli alunni della calsse I^R hanno partecipato alla settimana delle Scienze della terra accompagnati dalle Prof. Scravaglieri e Coltraro hanno assistito alla lezione di vulcanologia tenuta dal Prof. Cristofolini e di paleontologia della Prof.ssa Bruno all'interno del museo di Scienze della terra dell'Università di Catania. Gli alunni hanno così osservato da vicino le differenze tra i vari tipi di lava acida e basica eruttata dal nostro vulcano e inoltre i resti di organismi animali e vegetali risalenti al cenozoico e rinvenuti in territorio siciliano. Nel mese di novembre le classi II^P e II^S accompagnati dai prof. Terranova e Coltraro e dall'assistente sanitario Rapisarda si sono recate all'Orto Botanico di Catania ,dove con la guida di un agronoma delle Officine culturali hanno seguito il percorso delle piante che vengono utilizzate in cucina in un menu dall'aperitivo al caffè : dall'Artemisia ,Carrubo, Agrumi ,piante aromatiche ,Caffè .Gli alunni sono rimasti entusiasti della visita perche al centro di catania hanno potuto visitare angoli nascosti e ben curati dai botanici dell'Università. Nel mese di dicembre la classe II^ R, II ^O e I ^ Q accompagnati dai prof. Dulzetto,Coltraro , Porto e Scravaglieri si sono recati sull'Etna nel sentiero di M.Nero degli Zappini con la guida naturalistica S.Privitera che ha loro illustrato la flora e la fauna tipica di quella altitudine , il lavoro svolto per la tutela del territorio dell'ente Parco dell'Etna, una niviera e un rifugio per gli escursionisti del vulcano.
Si è concluso il progetto Green Game
Sabato 02 Gennaio 2016 23:56
Nel mese di dicembre si è concluso il progetto Green Game, Patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con l'obiettivo di sottolineare l'importanza di una corretta raccolta differenziata agli studenti delle classi 1^ e 2^ degli Istituti Superiori di Secondo Grado di tutta la Regione Siciliana. Il messaggio che i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi hanno voluto trasmettere è che il “rifiuto” può diventare una “risorsa” se riciclato nel modo giusto. Il progetto GREEN GAME che ha visto coinvolti i ragazzi del biennio dell’Istituto K.Wojtyla, si è svolto con modalità ludica ed ha suscitato grande interesse anche da parte dei docenti intervenuti per l'innovazione apportata alla didattica tradizionale. L’utilizzo dei moderni strumenti di comunicazione, molto vicini ai giovani, ha registrato un apprendimento rapidissimo delle nozioni trasferite, oltreché valorizzato il lavoro in team dei ragazzi. Nel gioco di squadra gli alunni delle classi 1E e 2 D hanno ottenuto i risultati migliori aggiudicandosi la possibilità di partecipare alla finalissima e di sfidare le altre 50 scuole che hanno preso parte al progetto. I ragazzi, accompagnati dalle prof.sse M.Addamo e L.Montopoli, hanno gareggiato nella competizione finale, classificandosi al posto 11° (1E) e 18° (2D) ricevendo dallo staff di Green Game un sincero apprezzamento per la preparazione dimostrata.
Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS
Venerdì 30 Novembre 2012 19:27
Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS ed il nostro istituto ha voluto riflettere su questo tema. Il 28 novembre nell’aula magna del plesso di via Lizio Bruno si sono incontrati i ragazzi delle classi seconde e terze per assistere alla proiezione del cortometraggio “VIVI … ma lascia VIVERE” realizzato lo scorso anno scolastico dagli alunni della classe 2ª A come prodotto finale di una UdA coordinata dalle proff. Mariastella Cosentino e Grazia Loria e vincitore del Concorso Nazionale ANLAIDS 2012. All’incontro hanno partecipato il preside del nostro istituto, prof. Giovanni Previtera, e gli operatori della sezione ANLAIDS di Catania, dott.ssa Lella De Guilmi, dott. Matteo Rizzo e dott. Davide Amato.
Allergie e intolleranze alimentari
Giovedì 31 Maggio 2012 17:55
La maggior parte delle persone può mangiare una grande varietà di cibi senza alcun problema. Per una piccola percentuale di individui, tuttavia, determinati alimenti o componenti alimentari possono provocare reazioni negative, da una leggera eruzione cutanea ad una risposta allergica di grave entità.
Leggi presentazione powerpoint » Allergie e intolleranze alimentari
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |