Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.
Anche quest'anno, nell'ambito dei progetti PON, si è svolto il terzo corso di bartender acrobatico, che ha visto impegnati un congruo numero di corsisti, molto eterogeneo ma motivato al raggiungimento degli obiettivi proposti. A differenza degli altri anni, questo corso è stato suddiviso in due parti: la prima teorica, guidata dal docente prof. Carmelo Licciardello, e la seconda, pratica, le cui lezioni sono state curate dal barman acrobatico Marco Poidomani, il tutto coordinato dal tutor prof. Mauro Di Bella.
Si è concluso il corso PON Cooking Contest che si è tenuto presso IPSSEOA Karol Wojtyla nella sede di via Anfuso a Catania organizzato dall’esperto Prof. Fabio Fidotta e dal sottoscritto Prof. Giuseppe Rapisarda in qualità di tutor. Il corso è stato rivolto a ventitre studenti tra i più motivati del terzo,quarto e quinto anno del settore enogastronomico con la finalità di sviluppare il livello di conoscenze professionali degli stessi. Tale progetto è stato per gli alunni piuttosto illuminante per capire le proprie attitudini ed i futuri percorsi che intraprenderanno grazie anche alla guida encomiabile dell’esperto. Il modulo si è articolato in un tempo di cinquanta ore dal 21 maggio al 4 giugno, una volta accertati il possesso dei prerequisiti posseduti dagli studenti, si sono poi approfondite le conoscenze teoriche in attività laboratoriali ed esercitazioni pratiche. Nello specifico il percorso ha seguito il fil rouge di orientare i giovani a valorizzare le proprie vocazioni ed interessi personali . Gli studenti hanno capito come partecipare in modo attivo e democratico in contesti lavorativi diversi e cosa significa far parte di un gruppo, i ragazzi si sono mostrati capaci di pianificare e gestire gli interventi ed hanno raggiunto obiettivi prefissati, credendo in se stessi e nelle proprie capacità hanno maggiormente consolidato le conoscenze delineate in sede scolastica ed hanno compreso l’importanza di continuare gli studi. I ragazzi grazie a questa esperienza che li ha resi protagonisti di un interscambio continuo durante la partecipazione alla gara e alla fiera di settore hanno ampliato le proprie conoscenze storico-culturali ed hanno migliorato le proprie competenze relazionali e sociali nell’ambito di collaborazioni in particolari eventi e svolgere specifici ruoli lavorativi all’interno della squadra. Sorprendente è stato osservare la loro capacità di assumere un comportamento tecnico- professionale riguardante le competizioni. La valutazione è stata svolta in itinere ed alla fine del progetto con una gara tecnico pratica con cui i discenti sono stati premiati con attestati di partecipazione e medaglie d’oro, argento e bronzo.
Il tutor, prof. Giuseppe Rapisarda
PON C5 – Stage a Birmingham (UK) dal 19/09/2011 al 17/10/2011
Lunedì 24 Ottobre 2011 16:59
Si è da poco concluso lo stage svolto a Birmingham che ha visto coinvolti 30 alunni neo diplomati in: Tecnico dei Servizi Turistici e Tecnico dei Servizi Ristorativi. Tale progetto finanziato dalla Comunità Europea, nasce con la finalità di favorire l’inserimento degli alunni nel mondo del lavoro nonché un arricchimento tecnico-professionale “anche” in un contesto internazionale. Gli studenti sono stati accompagnati dai docenti/tutor Del Genio M. e Bucceri C., per il settore di Ricevimento; Pulvirenti M. e De Feo D. rispettivamente docenti di sala-bar e di cucina. A conclusione di tale attività diversi alunni dei tre rispettivi settori, hanno ricevuto una concreta proposta di lavoro concordando con le rispettive aziende, sede delle loro attività, il loro tempestivo rientro a Birmingham. Tutti gli alunni coinvolti, al loro rientro, hanno altresì ricevuto diverse certificazioni dalla valenza “internazionale” consegnate dal Dirigente Scolastico prof. Previtera Giovanni, che si è complimentato con tutti gli alunni per i risultati raggiunti, a sigillo di come la nostra scuola continui a dare possibilità “concrete” di inserimento nel “difficile” mondo del lavoro. Riportiamo in seguito quanto espresso da un’alunna coinvolta: «Ringrazio la scuola che mi ha permesso di vivere questa fantastica esperienza. Grazie a questo progetto ho avuto l’opportunità di visitare luoghi nuovi, di lavorare per un mese in una struttura ricettiva, di poter imparare ancora molto, riguardo a questo lavoro. Questo periodo mi ha permesso di poter migliorare le mie competenze linguistiche, mi ha arricchito molto, facendomi “crescere” sotto tutti i punti di vista e dandomi altresì la possibilità di interagire e confrontarmi con culture diverse (il Bournville College di Birmingham è multietnico). Un ringraziamento speciale mi sento di farlo ai nostri docenti che ci hanno accompagnati, perché sono stati per tutti noi molto più che dei semplici tutor, standoci vicini in tutti i momenti: quando inizialmente “spaventati” volevamo rientrare a casa o quando necessitavamo di un abbraccio o di un sostegno, e pertanto resteranno per sempre nei nostri cuori. Infine un sentito ringraziamento va alla scuola e a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo progetto, perché tramite questa esperienza ho anche ricevuto una proposta di lavoro come receptionist. Spero che attività del genere possano continuare a ripetersi perché “i ragazzi” hanno bisogno anche di questo!» (Ilenia Licciardello).
PON-C1 Aim higher with english
Domenica 23 Ottobre 2011 21:05
Concluso lo stage che si è svolto dal 18 settembre al 15 ottobre 2011 presso la Bell School di Cambridge, coinvolgendo due gruppi di 15 alunni delle attuali classi 4 e 5 TSR e TST e quattro docenti accompagnatori. Anche questa iniziativa è stata realizzata come progetto PON finanziato dalla Comunità Europea con l'obiettivo di ampliare le competenze linguistiche degli allievi.
PON-C1 Apprendre le Français à Paris
Domenica 23 Ottobre 2011 12:43
Si é appena concluso lo stage a Cannes che ha coinvolto 15 alunni del biennio post-qualifica e due docenti accompagnatori dal 18 settembre al 15 ottobre 2011. L’iniziativa rientra nei progetti PON finanziati dalla Comunità Europea ed é finalizzata all’ampliamento delle competenze linguistiche. Gli allievi sono stati ospitati al Collège International de Cannes ed hanno frequentato un corso di 80 ore tenuto da insegnanti madrelingua. Alla fine del corso hanno conseguito una certificazione attestante le competenze acquisite (TCF ) e prossimamente conseguiranno la certificazione DELF (livello A 2 / B 1 ) presso l’Alliance Française di Catania. L’esperienza, oltre ad un arricchimento delle abilità linguistiche, ha contribuito alla crescita culturale e formativa, lasciato una gamma di sensazioni, di esperienze e di emozioni che rimarranno per lungo tempo nel bagaglio dei loro ricordi.
Kastalia: stage Pon-C6 "Simuliamo la nostra impresa turistica"
Lunedì 11 Aprile 2011 18:04
Nell'ambito del progetto Pon C6 "Simuliamo la nostra impresa turistica" 18 alunni delle classi quarte tst e tsr dei plessi di via Lizio Bruno e via Anfuso del nostro Istituto Alberghiero Karol Wojtyla hanno partecipato ad un o stage presso il villagio turistico "Kastalia". I corsisti hanno lavorato alla reception, in sala e in cucina e nel tempo libero hanno visitato i luoghi di interesse storico- artistico quali: Ragusa, Castello di Donnafugata. Il progetto di simulazione aziendale, giunto al secondo anno dei tre previsti, si articola, oltre allo stage, di altre 75 ore in aula per la redazione del business plan e la simulazione in aula informatica con la modalità dell'I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) che interagisce con le altre scuole italiane che partecipano al progetto, creando e gestendo virtualmente un'azienda.
Kinokitchen 2011. Il gusto del cinema
Domenica 27 Marzo 2011 13:46
Si è concluso sabato 26 marzo 2011 il progetto PON-C1 "Kinokitchen" secondo livello, rivolto a 22 allievi del nostro Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla". Il progetto ha voluto anche quest'anno trovare il legame tra due arti tanto apprezzate: il cinema e la cucina. Tutor del progetto è stato il prof. Salvatore Aiello, mentre docenti sono stati il prof. Fabio Fidotta per la cucina e il regista Elio Gimbo, per il cinema e la diirezione delle riprese; il montaggio del video è stato realizzato da Maurizio Cannata.