Titolo del progetto: Le mariage : toute une histoire… Durata del progetto: 2 anni (2013-2015) Partners: Italia, Francia, Belgio, Spagna, Germania Lingua ufficiale: Francese
Storia, sociale, storia familiare, storia economica : il matrimonio è un’istituzione che riflette ogni singolo aspetto della società che lo istituisce. Questo progetto permette un approccio della diversità culturale europea sviluppando la capacità d’apprendimento delle lingue straniere, migliorando le competenze multimediali TIC, stimolando la creatività, lo spirito imprenditoriale, le competenze organizzative e sociali e, non ultime, le competenze professionali dei giovani cittadini europei, fra i 15 e i 20 anni, provenienti da istituti scolastici molto diversi, che parteciperanno al progetto allo scopo di preparare al meglio la loro futura vita professionale ed otttenere un buon livello di competitività sul mercato del lavoro. All’interno del progetto, sarà privilegiato un dialogo intergenerazionale ed interculturale che impegnerà la comunità educativa nel suo insieme. In un primo tempo, gli studenti faranno un bilancio dell’istituzione matrimoniale europea sotto forme diverse (esposizione di ritratti fotografici, bilanci statistici, questionari, film, video, redazione d’articoli, diaporama). In un secondo tempo, a partire dallo studio delle tradizioni comuni e specifiche in seno al partenariato, gli studenti opereranno delle scelte ed organizzeranno un « matrimonio Comenius » sotto forma di giochi di ruolo che coinvolgeranno tutta la comunità educativa. Questo matrimonio sarà il frutto della collaborazione fra i giovani del partenariato e rifletterà la loro visione del matrimonio europeo di oggi. Conciliando tradizione e modernità, seguiranno tutte le classiche tappe dell’organizzazione di un matrimonio : creazione di una lista d’invitati, invio delle partecipazioni, organizzazione del ricevimento, decisioni sul menu e prepararazione del pranzo, preparazione degli sposi, scambio delle promesse, e infine la festa ! Tutti i ricordi dell’evento saranno immortalati in un video e in un album fotografico, come si conviene in occasioni del genere. Questo matrimonio europeo sarà il simbolo dell’unione dei nostri paesi : conoscere se stessi per conoscere meglio gli altri e farne opera comune !
Obiettivi del progetto:
1) Stimolare il dialogo interculturale.
- Aprirsi all’Europa, conoscere le sue richhezze e le sue diversità, scoprire gli aspetti delle differenti culture dei paesi partner in occasione degli scambi culturali.
- Prendere coscienza dei valori culturali comuni europei ; al di là delle differenze, attraverso gli scambi e le attività di progetto, si evidenzieranno i valori comuni che costituiscono la ‘cultura europea’.
- Dare una dimensione europea all'educazione e alle scuole partner del progetto. Dare una ‘voglia d’Europa’ a tutti i partecipanti (studenti, insegnanti, responsabili, menbri della comunità educativa).
- Cooperare con gli organismi pubblici o privati (amministrazioni locali, associazioni, imprese pubbliche o private, stampa locale)
2) Sostenere la creatività nell’insegnamento delle diverse discipline scolastiche con l’ausilio dei supporti TIC.
- Stimolare la creatività dei discenti nell’apprendimento generale e professionale.
- Creare un sito web nelle diverse lingue del partenariato che relazioni le varie attività del progetto.
- Communicare, scambiare le esperienze e le informazioni in questo spazio virtuale.
- Utilizzare la foto digitale, il video, i programmi informatici.
3) Motivare gli allievi nell’apprendimento delle lingue straniere con lo scambio dei savoirs faire.
4) Sviluppare le competenze professionali attraverso gli scambi:
- Lavoro in équipe europee, comunicazione, spirito d’impresa, lavoro autonomo, scambi di buone pratiche.
Il progetto si pone l’obiettivo generale di abbattere le barriere delle lingue e le barriere culturali grazie alle pratiche professionali.
|
Comenius “Le mariage: toute une histoire”
Giovedì 07 Maggio 2015 22:16
Si è concluso il progetto Comenius in lingua francese Le mariage: tuoute une histoire…, promosso dall’Ipsseoa “Karol Wojtyla” di Catania, scuola ospitante, per promuovere un dialogo intergenerazionale e interculturale, creando strategie per l’acquisizione delle lingue straniere, che ha accolto le delegazioni di alunni e docenti provenienti da Francia, Spagna, Germania e Belgio accolta con calore e disponibilità (con arrivi il 19 aprile e partenza il 25), mettendo a disposizione locali e attrezzature. I docenti si sono confrontati con i colleghi europei, favorendo così la presa di coscienza dei valori culturali comune europei, al di là delle differenze; così attraverso gli scambi e le attività di progetto, si sono evidenziati i valori comuni che costituiscono la cultura europea. Un percorso iniziato lo scorso febbraio, accolti dalla scuola Cecs La Garenne di Charleroi, e le attività sono state coordinate entrambi gli anni dai docenti: Alessandra Costarella, lingua francese, Mario La Rosa, inglese, con il contributo di Claudia Cardone. Focus dell’incontro: il matrimonio, un’istituzione che riflette ogni singolo aspetto della società che lo istituisce. Per l’occasione è stata organizzata una conferenza dall’Istituto “Karol Wojtyla”, passaggio importante del progetto Comenius, nell’aula magna del Convitto nazionale “Mario Cutelli” “Il matrimonio e le sue tradizioni. Storia, arte e società fra Ottocento ai giorni nostri”; ha aperto il lavori il dirigente dott. Daniela Di Piazza con un incisivo intervento e formulando i ringraziamenti al Dirigente Scolastico del Convitto Cutelli per la sua disponibilità, ai docenti che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento e in particolare Costarella. A seguire l’interessante riflessione di Benedetto Caruso - Dirigente responsabile - Unità Operativa di Base - Beni demoetnoantropologici - che ha presentato la sua équipe di lavoro. Notevoli e accurate relazioni storiche di Rosy Orlando e Giusy Gattuso, che hanno approfondito l’argomento Conoscenza, fidanzamento e matrimonio in Sicilia. Usi, costumi e tradizioni fra Ottocento e Novecento, ponendo l’accento su usi antichi legati al matrimonio.
Leggi tutto...
|
Comenius “Le Mariage: toute une histoire...” - Charleroi (Belgio) 8-13 febbraio 2015
Giovedì 16 Aprile 2015 21:49
La 4a mobilità del progetto Comenius in lingua francese “Le mariage toute une histoire...”si è svolta a Charleroi in Belgio dall’8 al 13 febbraio 2015. Le delegazioni europee (Italia-Belgio-Francia-Germania-Spagna) sono state accolte dai docenti del CECS-La Garenne di Charleroi, un'istituto superiore che fra le varie specializzazioni annovera quelle di Coiffure e di Esthétique.
Docenti I.P.S.S.E.O.A. “K.Wojtyla” partecipanti:
- Prof.ssa Alessandra Costarella (docente di lingua francese)
- Prof. Mario La Rosa (docente di lingua inglese)
- Prof.ssa Claudia Cardone (docente di lingua francese)
Alunni partecipanti:
- Simone Spinosa 4 E EN – Via Raccuglia
- Mariasole Bonfiglio 4 E SV – Via Raccuglia
- Francesco Privitera 4 E SV – Via Raccuglia
- Angela Viglianesi 4 I EN – Viale Tirreno
- Erika Marchese 4 A AT – Via Lizio Bruno
- Federica Di Domenico 4 O AT – Via Anfuso
Attività svolte dai coordinatori:
- Revisione delle fasi del progetto - Programmazione delle attività da svolgere durante l'ultima mobilità che si svolgerà presso il nostro Istituto la settimana dal 19 al 24 aprile 2015.
Attività svolte da docenti e studenti
- Conoscenza della scuola e delle sue attrezzature - Condivisione dei materiali prodotti da ogni paese partner (video-interviste) - Attività di traduzione e sottotitolaggio dei video realizzati dagli alunni sulle tradizioni matrimoniali europee. Ogni delegazione ha tradotto i dialoghi dalla proprio lingua (italiano-spagnolo-francese-tedesco) in inglese. - Partecipazione ad una sfilata centrata sugli abiti nuziali da fine Ottocento ai giorni nostri. Le alunne e gli alunni hanno sfilato nei costumi d'epoca con le relative acconciature, elaborate dall'équipe dei docenti del Belgio.
Visite culturali
- La cittadina di Charleroi - L'ex-miniera del Bois du Cazier - Bruxelles, il Parlamento Europeo e l'Atomium
Ricaduta sugli alunni e/o sui docenti
L'ospitalità in famiglia consente una piena immersione nella realtà locale, nelle tradizioni del paese ospitante, nei suoi usi e costumi. Il contatto con una dimensione diversa da quella del proprio quotidiano non può che arricchire il patrimonio personale di ciascun individuo. I nostri alunni hanni avuto modo così di conoscere una realtà scolastica di un paese europeo, di socializzare con alunni stranieri, arricchendo le abilità comunicative in lingua straniera e di conseguenza il proprio bagaglio culturale. La presenza di famiglie discendenti da emigrati siciliani ha rappresentato un vero e proprio fil rouge fra il Belgio e la Sicilia.
Comenius “ Le Mariage, toute une histoire….” - Spagna, Sollèr, 3-7 novembre 2014
Lunedì 19 Gennaio 2015 22:56
A Sollèr in Spagna, dal 3 al 7 Novembre 2014, si è svolto il terzo incontro del progetto Comenius in lingua francese “ Le Mariage, toute une histoire….”. In rappresentanza dell’IPSSEOA “Karol Wojtyla” erano presenti : Alessandra Costarella (docente di lingua francese e coordinatore di progetto), Paola Sciotto (docente di lingua francese), Giuseppe Floresta (docente di cucina) e gli studenti: Andrea Ferale, Davide Nicolosi (4 IEN Viale Tirreno), Jessica Ferrigno, Patrice Ybanez, Yuri Pafumi, Daniele Castella (4 O AT Via Anfuso).
Attività svolte da studenti e docenti:
- Conoscenza dei materiali e delle attrezzature della scuola ospitante.
- Condivisione dei materiali prodotti da ogni paese partner.
- Presentazione di un video realizzato dal partner francese con fotografie nuziali tratte dalle ricerche svolte da ogni paese partner.
- Presentazione di diversi video in cui gli studenti di ogni scuola hanno realizzato delle interviste sulle tradizioni matrimoniali del proprio paese, secondo i questionari elaborati in precedenza.
- Laboratorio video: elaborazione di un file con una selezione di alcune fra le interviste realizzate da ogni scuola da utilizzare per la realizzazione di un video comune sulle tradizioni matrimoniali europee.
- Laboratorio di cucina articolato su due giorni: nel primo, il prof. Floresta, coadiuvato dagli alunni della sezione Enogastronomia, ha realizzato un piatto siciliano fra tradizione e innovazione: “ Rotolino di sarda beccafico con confettura di ciliegino al basilico, mezzi maccheroni al pesto di finocchietto selvatico”; nel secondo, i nostri ragazzi hanno appreso dai docenti spagnoli due piatti della cucina regionale spagnola : “Panades de xot i cabell d'angel” e “Robiols”.
- Laboratorio di coiffure e abiti della tradizione nuziale spagnola nel 19° secolo.
- Conferenza “Le mariage à Majorque au 19ème siècle”.
Attività svolte dai coordinatori :
- Revisione delle varie fasi del progetto
- Programmazione delle attività da svolgere nella prossima mobilità, in Belgio a Charleroi nel febbraio 2015.
- Idee organizzative per la simulazione della cerimonia nuziale a conclusione del progetto, in Italia, a Catania, nell’aprile 2015
Visite culturali e aziendali:
- La città di Palma di Majorca
- I luoghi del matrimonio a Sollèr: la Cattedrale, il Municipio,
- Visita di un’agenzia di wedding planners “Moments” e simulazione di una cerimonia nuziale
I nostri studenti sono stati ospitati in famiglia; hanno così avuto modo di conoscere le abitudini quotidiane dei loro coetanei spagnoli e di apprezzare similitudini e differenze, arricchendosi di un’esperienza didattica, culturale e linguistico-comunicativa. I docenti hanno avuto modo di conoscere una nuova realtà scolastica europea, di intrecciare relazioni professionali proficue e di esercitare la comunicazione in lingua straniera. In uno dei pomeriggi liberi inoltre, il nostro gruppo di studenti e docenti ha colto l’occasione di visitare, presso la sede “Caixa Forum” di Palma di Mallorca, l’esposizione di pittura “Sorolla. El Color del Mar” e di conoscere così il pittore spagnolo del primo Novecento Joaquìn Sorolla e la sua arte.
Video interviste "Matrimonio in Sicilia"
Sabato 08 Novembre 2014 14:48
Uno degli obiettivi del progetto Comenius "Le mariage...toute une histoire" era quello di fare delle interviste sul matrimonio per scoprire gli usi ed i costumi della tradizione siciliana. I nostri studenti, attraverso dei questionari elaborati da tutti i partners europei, hanno realizzato questo video con l'aiuto del prof. Calogero Matina che ne ha curato la regia.
Dim lights
Album Fotografico Matrimoni europei (giugno 2014)
Martedì 08 Luglio 2014 14:45
Ogni scuola straniera partner del progetto Comenius "Le mariage...toute une histoire!" ha fatto una ricerca di immagini che ritraggono i propri cari, parenti e amici nel giorno "più felice" della loro vita ed hanno così realizzato un album di fotografie che tracciano la storia del matrimonio in Francia, Belgio, Germania, Spagna ed Italia, a partire dal secolo scorso fino ai giorni nostri. In seguito, le migliori foto di ogni paese partecipante sono state scelte per la realizzazione di questo video che diventa così un racconto della storia del matrimonio "europeo"!
Dim lights
Comenius - Maromme 2014
Mercoledì 21 Maggio 2014 18:53
COMENIUS “LE MARIAGE…TOUTE UNE HISTOIRE” 2ª MOBILITA’
A Maromme, in Francia, presso il Lycée Privé Sainte Thérèse, si è svolto dal 30 marzo al 4 aprile 2014, il secondo incontro del progetto Comenius in lingua francese “Le mariage….. toute une histoire”. I Paesi che hanno partecipato all’incontro, oltre alla Francia, coordinatore del progetto, sono stati: Italia, Germania, Spagna e Belgio. In rappresentanza del nostro istituto erano presenti i seguenti docenti: Paola Sciotto (Francese), Giuseppe Fontanarosa (Matematica), Giuseppe Cutrona (Francese) e Teresa Ferlito (Francese). Gli alunni, selezionati dai docenti in base alle competenze linguistiche e alle capacità di adattarsi a vivere in una famiglia straniera condividendone le abitudini, sono stati i seguenti: Mara Crispino (4 E SV- v. Raccuglia), Angelo Porto (4 E SV- v. Raccuglia), Rachele Sarvà (3 O AT-v. Anfuso), Alessandra Tomarchio (3 O AT-v. Anfuso), Silvia D’Alessandro (4 A AT-v. L. Bruno). L’incontro è stato articolato in quattro giorni di lavoro ed escursioni e due giorni di viaggio. Durante la prima giornata, dopo l’accoglienza da parte del Dirigente della scuola ospite, si è svolta la condivisione dei lavori effettuati in ogni singola scuola e la presentazione delle attività della settimana Comenius. Nel pomeriggio è stata organizzata una visita alla città di Rouen. Il secondo giorno, sono stati realizzati degli ateliers a cui hanno partecipato docenti ed alunni divisi in gruppi. Il terzo giorno è stata organizzata un’escursione di un’intera giornata a Parigi. Il quarto giorno, tutto il gruppo è stato accolto dal Sindaco del comune di Clères che lo ha accompagnato nella visita della sala dei matrimoni. Dopo aver fatto un picnic in un parco del piccolo centro, i lavori nel pomeriggio sono proseguiti con la simulazione di tre matrimoni con realizzazione del trucco, delle acconciature e del servizio fotografico. La ricaduta dell’incontro per gli studenti è stata importante e non solo da un punto di vista linguistico ma anche per la possibilità che hanno avuto di far parte, seppur per pochi giorni, di famiglie straniere delle quali hanno condiviso tutte le abitudini, dagli orari all’alimentazione. Anche per i docenti l’incontro è stato pienamente positivo, in quanto hanno avuto la possibilità di una full immersion nella lingua francese per cinque giorni, ed hanno consolidato con l’intero gruppo docenti un rapporto personale, oltre che professionale, di stima e rispetto reciproci.
Comenius - Eisenbach 2013
Lunedì 21 Ottobre 2013 18:47
COMENIUS “LE MARIAGE…TOUTE UNE HISTOIRE” — 1ª MOBILITA’:
La prima mobilità del progetto Comenius “Le mariage…toute une histoire” si è tenuto in Germania, nella città di Eisenbach dal 7 al 12 ottobre 2013. Erano presenti i rappresentanti dei paesi partners del progetto che, oltre alla Germania, sono : Francia, Spagna, Belgio e Italia. Per l’Italia, rappresentata dall’IPSSEOA “K. WOJTYLA” di Catania hanno partecipato le proff. Teresa Ferlito e Paola Sciotto, docenti di lingua francese.
L’incontro è stato caratterizzato da riunioni di lavoro svolte tutte le mattine e da visite culturali svolte nei pomeriggi. Durante gli incontri di lavoro sono state definite le seguenti attività da svolgere con gli studenti in ogni istituto partner :
- creazione di un logo di progetto,
- elaborazione di statistiche sul matrimonio : numero di abitanti, numero di matrimoni civili e religiosi, età degli sposi, numero di separazioni e divorzi.
- ricerche di foto di matrimonio su diverse generazioni,
- creazione di un album fotografico e di una esposizione di fotografie,
- ricerche sulla storia del matrimonio dal 1900 ad oggi e sull’evoluzione della legislazione nazionale in merito.
Le visite culturali sono state effettuate alla città di Eisenach, alla città di Erfurt, alla foresta di Eisenach e al castello di Wartburg. La ricaduta dell’incontro sui docenti ha riguardato un approfondimento della competenza linguistica; una conoscenza delle realtà scolastiche e sociali dei paesi stranieri interessati e uno scambio di esperienze didattiche. La lingua utilizzata è stata la lingua fancese, lingua ufficiale del progetto insieme all’inglese.
|
|
|
|