I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Progetti Europei Integrative pathways
Integrative pathways

Titolo del progetto: Integrative pathways for students with social, educational and motivational needs
Durata del progetto: 2 anni (2016- 2018)
Partners: Italia, Bulgaria, Lituania, Malta, Romania, Turchia
Lingua ufficiale: Inglese

Progetto rivolto agli studenti con bisogni speciali, a rischio dispersione per la loro condizione di fragilità all’interno delle classi: bisogni sociali, bisogni familiari, bisogni educativi ed emozionali che si riflettono sugli studenti condizionando il loro percorso di apprendimento, la loro partecipazione alle attività didattiche e la loro inclusione nell’ambito scolastico ed extra-scolastico. A questo progetto partecipano Istituti Alberghieri, Istituti Professionali di vari settori  (tecnico, estetico, industriale), un Istituto Umanistico ed una scuola privata, tutti insieme per trovare un dialogo educativo ed un approccio comune verso gli studenti con bisogni speciali, per garantire loro un futuro di  inclusione non soltanto sul territorio di appartenenza ma più in generale a livello europeo. I docenti di tutti i paesi partecipanti, sono chiamati ad imparare dagli altri paesi  confrontando i diversi materiali,  strategie e buone prassi, al fine di creare una guida metodologica comune “ Overcoming the risks of early school leavers and improving basic skills”, che verrà tradotta e pubblicata da ciascun partners nella propria lingua nazionale e servirà come risorsa educativa e metodologica all’interno di ciascun Istituto, utilizzabile in tutti i paesi dell’Unione Europea. Scambio culturale, linguistico e professionale, attraverso un seminario sulle “Best practices to be used for avoiding students’ dropout” che si terrà a Malta nel mese di settembre 2017; una  conferenza internazionale sui ”Different kinds of disorders as a result of the questionnaires and how to deal with them” che si terrà a Catania tra febbraio e marzo 2018;  2 students’ exchanges in Bulgaria e Turchia ed un corso di aggiornamento di 25 ore, per lo staff del progetto, su tecniche e metodologie  per il superamento di barriere fisiche e  mentali, ostacolo e limite alla vera inclusione, che si svolgerà in Lituania durante il mese di giugno 2017.

Obiettivi del progetto:

  • Prendere coscienza delle varie difficoltà che ogni docente incontra in classe e costruire al di là delle differenze, attraverso gli scambi e le attività di progetto, una scuola inclusiva, contrastando l’abbandono e la dispersione scolastica.
  • Dare una dimensione europea all'educazione e alle scuole partners del progetto per costruire una scuola inclusiva propedeutica ad una consapevole e vera integrazione europea, dove le diversità e i bisogni speciali diventano  potenzialità e competenze spendibili.
  • Collaborare con enti pubblici e privati affinché l’inclusione non si fermi alla scuola ma si traduca in cittadinanza attiva.
  • Stimolare negli studenti, la fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità e potenzialità nell’apprendimento generale e professionale.
  • Creare un booklet ed un blog, che raccolgano tutte le esperienze e impressioni degli studenti partecipanti alle attività del  progetto
  • Costruire una guida metodologica comune, raccogliendo e confrontando dati, monitorando un caso di bisogni speciali, le diverse strategie e metodologie utilizzate per il pieno inserimento dello studente nella classe e il superamento delle difficoltà conseguenti ai suoi bisogni.



3rd Mobility – Short staff training session ( 25 hours) – Lituania dal 4 all’11 giugno 2017

E-mail Stampa PDF

Dal 4 all’ 11 giugno si è svolta in Lituania a Klaipeda la 3a mobilità del progetto, alla quale hanno partecipato le Proff Chiarenza Anna e Dell’Eva Maria Cristina.

All’interno di questa mobilità è stato previsto un corso di aggiornamento di 25 ore sulle tecniche di controllo   delle emozioni, dei disagi e dei  bisogni speciali e la loro applicazione nel lavoro.

Il corso è stato tenuto da psicologi ed educatori operanti nella scuola di accoglienza, un istituto ad indirizzo professionale (meccanico, elettrico, estetico, computer e pubblicità), con 1200  studenti provenienti dalle zone rurali e piccoli villaggi della Lituania, che durante l’anno scolastico risiedono nell’ostello della scuola.

La scuola ha diversi laboratori, tra cui uno di meccanica dove i ragazzi riparano automobili, motori; un laboratorio di estetica e uno di cucina.

Il corso si è articolato in lavori di gruppo e individuale, su esercitazioni e situazioni di problem solving

I docenti sono stati divisi in gruppi e sottoposti a tests ed esercizi, simulando diverse situazioni di disagio e bisogni speciali e presentando risposte di controllo e problem solving, degli stessi disagi interpretati e studiati.

Dalla pratica alla teoria e non viceversa!

La settimana  ha compreso alcune visite guidate a località turistiche e a laboratori per la lavorazione dell’ambra.

(Prof.ssa Dell’Eva M.C.)

 

1st Students’ exchange – Kazanlak - Bulgaria dal 1 all’8 aprile 2017

E-mail Stampa PDF

Nel mese di aprile si è svolto a Kazanlak – Bulgaria, il primo students’ exchange ed il nostro Istituto ha partecipato con 4 studenti, – Carbone Giuseppe, Viola Francesco e Maggio Alessandro della classe 4 BEN di via Lizio Bruno  e Ferrari Matteo della 4 IEN di V.le Tirreno. Gli studenti sono stati accompagnati dai Proff. Craparo Michele e Dell’Eva Maria Cristina.

La scuola ospitante, la St Cyril and St Methodius High School of Humanities, si trova a Kazanlak, cittadina, nella valle della famosa  rosa damascena bulgara, i cui petali vengono raccolti a mano per preparare l’olio di rosa, essenza per profumi e cosmetici oltre ad esseri utilizzati per preparare deliziose e delicate marmellate, sciroppi e liquori.

Una valle che si presenta come una distesa di rose, che nel periodo della fioritura inebriano l’aria di un profumo intenso e che caratterizzano sia l’identità che la cultura bulgara.

La settimana si è svolta all’insegna di  vari workshops nell’ambito, sportivo, teatrale e culinario a cui i nostri studenti hanno partecipato con passione, entusiasmo e collaborando alla buona riuscita dei compiti loro assegnati all’interno delle squadre e dei gruppi designati e non ultimo raggiungendo ottimi traguardi nei giochi sportivi e nelle attività di laboratorio teatrale!

Sportivi, attori e cuochi!

Gli studenti, prima della  partenza sono stati preparati e seguiti dal punto di vista linguistico dalla Prof.ssa Sciuto Tiziana, che ha organizzato un mini training English course, propedeutico alla loro partecipazione alla mobilità e che ha permesso agli studenti di interagire nel gruppo dei pari, di confrontarsi e comprendere le attività e di esporre le ricette preparate in lingua inglese.

Il Prof Craparo ha preparato e seguito gli studenti durante le simulazioni del workshop “ cooking without fire”, dove gli studenti hanno preparato ricette tipiche senza l’utilizzo della fiamma, che hanno poi riproposto durante lo workshop a tutti i partecipanti  alla mobilità e alla comunità locale. Un successo di colori e sapori, porzioni ben suddivise in bicchierini, allineati con cura e geometria sulla bandiera siciliana, creando sulla tavola un colpo d’ occhio invitante ed unico.

Il soggiorno ha previsto varie visite culturali: ad una coltivazione di rose e annessa fabbrica per l’estrazione dell’olio. Gli studenti hanno seguito tutto il processo di produzione; visita ad un tipico monastero ortodosso e ad un villaggio rurale ed infine la capitale bulgara – Sofia – con i suoi storici monumenti, la sua Cattedrale, le sue vie alberate e fiorite.

Uno students exchange importante che ha permesso ai nostri ragazzi di conoscere una realtà europea in via di sviluppo, con forte senso di riscatto ma anche con la propria radicata identità culturale, che il popolo bulgaro è fiero di condividere e mostrare a chi, con il dovuto rispetto, è preparato ad accogliere ed apprezzare. ( Prof.ssa Dell’Eva M.C.)

 

1st Mobility - Napoli dall’11 al 15 ottobre 2016

E-mail Stampa PDF

Durante il mese di ottobre si è svolta la prima mobilità del progetto, presso la scuola pilota l’Istituto I.S.I.S. De Medici- Ottaviano/Napoli.  Hanno partecipato per l’IPSSEOA Karol Wojtyla - Catania: le docenti Proff. Costarella Alessandra e Dell’Eva Maria Cristina. Dopo il saluto e il benvenuto del Preside della  scuola ospite, i ragazzi hanno accolto i partecipanti presentando in power point ,  la lora scuola e il territorio in generale, sottolineando le ricchezze culturali ed archeologiche della loro regione. A seguire, ciascun partner ha illustrato sempre in power point, la propria scuola e la nazione di appartenenza. Un viaggio attraverso paesi e realtà scolastiche diverse  ma con un comune progetto di inclusione effettiva e tangibile dei ragazzi con bisogni speciali, per contrastarne l’abbandono e la dispersione scolastica..

Negli incontri successivi tra i coordinatori si sono definite le mobilità e le possibili date degli incontri, gli obiettivi da perseguire, definendo i programmi e le linee guida per permettere a ciascun partner di organizzare al meglio i dettagli e i costi delle diverse partenze.

La coordinatrice nazionale del progetto ha illustrato la parte economica e di bilancio, chiarendo vari  punti del progetto e spiegando i relativi dubbi emersi durante la discussione.

Gli incontri si sono arricchiti di visite culturali nella città di Napoli ( centro storico, il Duomo, la chiesa di S.Chiara, Spaccanapoli con i mercati e le botteghe artistiche, la Galleria e la Piazza Plebiscito), agli scavi archeologici di Pompei e alla città di Sorrento.

Gli incontri si sono svolti in lingua inglese ( Prof.ssa Dell’Eva M.C)

 


Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 243 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17563136
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”