![]() |
![]() |
|
|
PROGETTI PON-FSE − COMPETENZE PER LO SVILUPPO |
Coerentemente alle linee programmatiche dell’Istituto e in ottemperanza al Decreto Ministeriale del 22.08.2007 sull’innalzamento dell’obbligo scolastico, i piani degli interventi realizzati sono relativi alle azionii B, C, D, F, G del Piano Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” finanziato dal Fondo Sociale Europeo, per fronteggiare alcuni punti di rilevante criticità:
B. Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti – Formazione del personale della scuola. Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave in lingua madre ed in matematica.
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani – Formazione studenti. Interventi per lo sviluppo delle competenze di base in lingua madre, matematica, lingue straniere francese ed inglese; tirocini e stage, simulazioni aziendali, alternanza scuola-lavoro.
D. Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola.
F. Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale.
G. Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l'arco della vita
Tali scelte sono dettate dall’esigenza di miglioramento della qualità degli interventi didattici ed educativi, prioritaria e fondamentale, in quanto incide sensibilmente sul processo di insegnamento – apprendimento, sul livello delle conoscenze e delle abilità acquisite dai giovani, favorendo in tal senso il successo scolastico e formativo. Si vogliono così promuovere e valorizzare l’eccellenza e le potenzialità insite negli studenti, offrendo loro l’opportunità di approfondire le conoscenze e le competenze nell’ambito della comunicazione in lingua madre e nelle lingue straniere. L’elaborazione di strategie e di strumenti adeguati per individuare gli elementi essenziali di un corretto approccio allo studio, sono pertanto essenziali per fornire agli studenti delle indicazioni necessarie alla costruzione degli strumenti che consentano loro di “leggere” la realtà e di personalizzare il proprio metodo di lavoro, motivando il proprio percorso formativo e sentendosi parte integrante di un sistema educativo che pone al centro dell’interesse proprio lo studente ed il suo processo di crescita socio-relazionale, oltre che culturale. Infine, in quanto sede CPS, viene rivolta particolare attenzione anche alla specializzazione ed alla valorizzazione delle competenze degli adulti, cui vengono offerti dei percorsi formativi finalizzati ad una maggiore integrazione nel contesto lavorativo e ad una completa riqualificazione professionale.
PIANI INTEGRATI DEGLI INTERVENTI | |
I.P.S.S.E.O.A. – PON-FSE | CTP-2 – PON-FSE |
» Piano integrato 2013 | » Piano integrato 2013 |
» Piano integrato 2011 | » Piano integrato 2011 |
» Piano integrato 2010 | » Piano integrato 2010 |
![]() |
![]() |
PROGETTI PON-FSER − AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO |