I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Progetti Europei Grundtvig 2010-2012
Grundtvig 2010-2012

GRUNDTVIG2 PROJECT (Educational partnership)
CULTURAL DIFFERENCES, COMPLEMENTARITIES,
AND EUROPEAN CITIZENSHIP

Durata: 2 anni da settembre/ottobre 2010 a Luglio 2012
Paesi partner: Spagna, Italia, Romania, Francia, Lituania

Obiettivo del progetto
L’obiettivo è quello di sviluppare il concetto di cittadinanza e di appartenenza europea nei giovani che appartengono a categorie socialmente svantaggiate, con la necessità di accrescere il loro senso di fiducia e stima, tramite un’analisi delle differenze e complementarietà tra i paesi partner del progetto, a livello culturale, sociale, economico turistico, geografico e storico.
Il progetto mira a sensibilizzare, coinvolgendo il pubblico nel partenariato europeo, sui seguenti aspetti:

  • identificazione e accettazione delle differenze degli altri giovani “Gli altri sono diversi da noi”;
  • la tolleranza degli altri, accettando modi culturali differenti e schemi di riferimento di vita sociale e di cittadinanza per adattarsi e acquisire nuove competenze;
  • ricchezza delle complementarietà
  • una comune identità europea stabilita su attività vissute e condivise del progetto, che rende possibile ampliare i punti di riferimento sociali e culturali del nostro pubblico.

Obiettivi del partenariato
Il progetto è un’opportunità per sviluppare l’apertura del pubblico attraverso i seguenti concetti:

  • accettazione delle differenze degli altri giovani
  • scuotere la sensibilità e instillare una nuova curiosità sociale e culturale verso partenariati europei, allo scopo di ampliare i propri punti di riferimento.

 Il partenariato costituito da paesi con differenti specificità permetterà al progetto di svilupparsi sui temi del confronto. Questa diversità consentirà di identificare strumenti per ogni istituzione coinvolta e impatti tra i beneficiari, che potranno rafforzare i concetti di “tolleranza” e “identità e appartenenza europea”.

Valore europeo aggiunto
Il progetto permetterà al pubblico partecipante e al team pedagogico di conoscere nuove realtà sociali, accrescere la conoscenza, liberarsi di stereotipi, di accettare e adottare quelle differenze imposte dalla cooperazione del progetto.



Newsletter Progetto Europeo "Grundtvig"

E-mail Stampa PDF

 

icona-pdf icona-pdf icona-pdf icona-pdf icona-pdf
2nd 3rd 4th 5th 6th
 

Newsletter Progetto Europeo "Grundtvig"

E-mail Stampa PDF

 

icona-pdf icona-pdf icona-pdf icona-pdf icona-pdf
2nd 3rd 4th 5th 6th
 

Grundtvig - Catania 2011

E-mail Stampa PDF

 

Primo incontro di progetto

Catania 12-16 gennaio 2011

Hanno partecipato all'incontro i referenti di Francia (stato capofila), Italia, Spagna, Romania, Lituania: prof. Beatrice Demange (Francia), prof. Alessandra Muni (Italia), prof. Rita Brijuanite (Lituania), prof. Eligio Josè Fernandez (Spagna), prof. Oana Radu (Romania). L’incontro è stato preceduto dalla somministrazione di un questionario di geografia riguardante le conoscenze dei Paesi partecipanti; le sessioni di lavoro successive hanno previsto l’analisi e la sintesi dei questionari, l’elaborazione di una brochure divulgativa, newsletter, programmazione e memorizzazione di cultura e vita sociale, approfondendo le differenze che rendono ricco il patrimonio culturale di ogni Paese, pur restando nella propria identità.

Leggi » Newsletter

prospettive-23-01-11-grundtvig

 

Grundtvig - Catania 2011

E-mail Stampa PDF

 

Primo incontro di progetto

Catania 12-16 gennaio 2011

Hanno partecipato all'incontro i referenti di Francia (stato capofila), Italia, Spagna, Romania, Lituania: prof. Beatrice Demange (Francia), prof. Alessandra Muni (Italia), prof. Rita Brijuanite (Lituania), prof. Eligio Josè Fernandez (Spagna), prof. Oana Radu (Romania). L’incontro è stato preceduto dalla somministrazione di un questionario di geografia riguardante le conoscenze dei Paesi partecipanti; le sessioni di lavoro successive hanno previsto l’analisi e la sintesi dei questionari, l’elaborazione di una brochure divulgativa, newsletter, programmazione e memorizzazione di cultura e vita sociale, approfondendo le differenze che rendono ricco il patrimonio culturale di ogni Paese, pur restando nella propria identità.

Leggi » Newsletter

prospettive-23-01-11-grundtvig

 


Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 421 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17840818
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”