Titolo del progetto: Bread and more Durata del progetto: 2 anni (2010-2012)
Il progetto, nel quale sono coinvolte 4 scuole alberghiere europee (Italia, Irlanda del Nord, Danimarca e Svezia), prende le mosse dal desiderio di contrastare la moda dei cibi confezionati e industriali di cui fanno largo uso i giovani e mira alla scoperta di antiche ricette naturali. Il punto di partenza sarà la farina, ingrediente semplice e profondamente duttile. Cominceremo dal pane artigianale, nelle sue innumerevoli varianti e cercheremo di comprendere i benefici della fermentazione lenta. Successivamente punteremo sulla riscoperta di quelle antiche ricette di biscotti e piccola pasticceria fatte in casa, tramandate per generazioni e adesso quasi dimenticate.
Le mobilità rappresenteranno un’esperienza cruciale per tutte le scuole partner per attivare un processo di scambio, ma anche di comprensione più profonda di abitudini alimentari e culinarie che, sebbene diverse, sono parte di una medesima molteplicità culturale europea. Durante le mobilità le scuole partner organizzeranno una fiera internazionale aperta ad altre scuole, alla comunità locale e ai media per dare massimo risalto al progetto. Nel corso di queste fiere varietà di pane e dolcetti fatti artigianalmente dagli alunni saranno offerti agli ospiti, insieme alle ricette stesse.
I prodotti finali saranno un libro contenente ricette di diverse varietà di pane e dolci, ma anche un sito web che svelerà i segreti dell’antica pasticceria e promuoverà la riscoperta dei sapori tradizionali casalinghi.
Tale cooperazione offrirà agli studenti l’opportunità di praticare l’inglese, di potenziare la loro competenza comunicativa, di accrescere la comprensione e il dialogo interculturale, nonché (attraverso le realizzazione dell’e-book) di ampliare le loro abilità informatiche.
Obiettivi concreti di questo partenariato
- Conoscenza della tradizione di panificazione nel proprio paese e nei paesi coinvolti nel progetto
- Conoscenza dei prodotti di pasticceria tradizionali e artigianali nella tradizione del proprio paese e dei paesi partner
- Conoscenza dei benefici dei prodotti a fermentazione lenta e dei dolcetti fatti in casa con ingredienti naturali e di stagione
- Conoscenza della diversità delle culture europee
- Crescita personale degli studenti, delle loro capacità e delle possibilità di occupazione. Possibilità di ampliare le proprie conoscenze, di imparare da docenti diversi e di mettere alla prova le loro competenze in situazioni nuove.
- Ampliamento degli orizzonti dei nostri studenti (che viceversa non potrebbero usufruire di tali esperienze) non attraverso il filtro culturale di insegnanti o la televisione, ma attraverso uno scambio spontaneo tra giovani della stessa età provenienti da diversi paesi
- Sviluppo della competenza comunicativa in lingua straniera attraverso scambi diretti e spontanei con coetanei
- Crescita professionale dei docenti di lingua e di materie professionalizzanti coinvolti nel progetto, attraverso la condivisione del lavoro e di buone pratiche e attraverso l’abbattimento di schemi nazionali e locali e l’apertura a più ampi scenari europei
- Elaborazione di un libro di ricette
|
Comenius - Svezia 2012
Sabato 02 Giugno 2012 18:22
La mobilità conclusiva del partenariato multilaterale Comenius “Bread and More” si è svolta in Svezia, a Göteborg, dal 7 all’11 maggio 2012 presso l’istituto alberghiero Ester Mosessons Gymnasium. I docenti partecipanti sono stati Danilo Biagio Defeo e Alessandra Costarella, insieme con 6 alunni, scelti fra i più meritevoli in termini di condotta e profitto, delle classi quarte di via Raccuglia (Presenti Fabiola e Raccuglia Roberta, 4E TSR), via Lizio Bruno (Nicolosi Federico e Burzillà Emanuele, 4B TSR) e viale Tirreno (Privitera Giorgio e Messina Federico, 4I TSR). Il soggiorno si è svolto fra laboratori di pasticceria e panificazione per gli studenti presso i laboratori scolastici dell’Ester Mosessons Gymnasium e tavoli di lavoro per i docenti che hanno messo a punto il libro di ricette sulla panificazione e la pasticceria dei paesi partecipanti al progetto, e, nei giorni successivi, fra gite di interesse settoriale (fabbriche di tipici dolci svedesi -Cederleüf’s Confectionery- e fabbriche di birra -Ahlafors Brewery-) ed escursioni di interesse turistico-culturale come l’acquario Havets Hus di Lysekil e le isole di Orust e Styrsö dell’arcipelago antistante la costa svedese occidentale. La lingua di scambio del progetto è stata l’inglese che gli studenti hanno potuto utilizzare durante le varie attività lavorative e ricreative insieme con altri docenti e studenti provenienti dai paesi europei partners del progetto: Svezia, Irlanda e Danimarca.
|
Comenius - Catania 2010
Lunedì 20 Dicembre 2010 20:12
Dall’1 ottobre al 10 dicembre 2010: ricerca di ricette tradizionali di pane e del contesto in cui nacquero, in vista della mostra con degustazione: “Il pane dall’antica Grecia ad oggi”, in programmazione per il primo incontro di progetto.
Dal 13 al 17 dicembre 2010: Inizio del progetto – incontro di progetto a Catania – Italia
- Presentazione di tutti i partner e conoscenza reciproca
- Presentazione del progetto e pianificazione delle attività da svolgere nel corso dei 2 anni
- Preparazione di un libro elettronico contenente ricette di pani e dolcetti tipiche dei paesi coinvolti (24 ricette per paese) nel partenariato. Le ricette saranno organizzate in tre sezioni (pane – pasticceria secca – pasticceria tradizionale) e mireranno ad incentivare un ritorno ai prodotti di stagione e ad una dieta sana e bilanciata.
- Sito web contenente tutte le informazioni su:
• I partner ed il partenariato • Il libro elettronico
- Scambi di alunni e insegnanti per cucinare insieme ricette scelte dai paesi ospitanti oltre a ricette tipiche della tradizione di ciascun paese
- Pianificazione degli altri incontri di progetto:
• Slagelse – Danimarca: maggio 2011 • Omagh – Irlanda del Nord: ottobre 2011 • Goteborg – Svezia: aprile 2012
Leggi tutto...
|
|
|
|