I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Notizie Ultime IPSSEOA “KAROL WOJTYLA” - DALLE ISOLE AL CUORE DELL’EUROPA CON UN PROGETTO ERASMUS+

IPSSEOA “KAROL WOJTYLA” - DALLE ISOLE AL CUORE DELL’EUROPA CON UN PROGETTO ERASMUS+

E-mail Stampa PDF

Mercoledì 25 ottobre 2017 alle ore 9.00 nell’aula magna dell’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania – plesso di Via Lizio Bruno, si svolgerà la cerimonia inaugurale del progetto europeo Erasmus+ dal titolo Citoyenneté européenne et multiculturalisme (ECAM). Giovedì 26 ottobre, alle ore 9.00 sempre nell’aula magna di via Lizio Bruno, sarà la volta invece di una giornata di studio sui Migranti/Migrants.

Il progetto, di durata biennale, è un partenariato fra quattro istituti scolastici europei che intende promuovere lo spazio di pace rappresentato dall'Unione Europea, i valori democratici che essa incarna, come la tolleranza e l'integrazione culturale.
Il Lycée Saint-Joseph di Tahiti, rappresentato dal prof. Sylvain Martinez, il Lycée classique di Diekirch, con la prof.ssa Geneviève Harles del Lussemburgo, il Lycée Saint-Charles di Saint-Pierre nell'Isola della Riunione, con la prof.ssa Nouha Darquitain e l'Istituto Professionale di Stato "Karol Wojtyla" di Catania, rappresentato dalla responsabile di progetto, prof.ssa Alessandra Costarella, sono i quattro istituti d’insegnamento generale e professionale, partner in questo progetto, che rappresentano i margini ed il centro dell’UE, che concepiscono e definiscono diversamente la nozione di cittadinanza europea. Agli antipodi gli uni degli altri da un punto di vista culturale., questi micro-territori insulari sono società miste o società poste a confronto con imponenti flussi migratori e possono per questo costituire un’opportunità di analisi, di ricerca di idee e di possibili soluzioni alle crisi dei nostri giorni.
L’obiettivo di questo progetto è infatti di rispondere alle seguenti aspettative: partire dall’analisi delle proprie identità territoriali, riconoscendo  la forte diversità dei paesi partner, per arrivare a ridefinire l’idea comune di cittadinanza europea e sviluppare un forte senso di appartenenza all’Europa; avere uno sguardo nuovo sulle nostre società multiculturali europee, interrogandole per analizzarne le problematiche, andando al di là dei pregiudizi e sottolineando l’arricchimento storico e contemporaneo di questo fenomeno che è il multiculturalismo. Per la realizzazione di questi obiettivi, le attività di progetto, tutte volte alla realizzazione di un romanzo epistolare integralmente elaborato in collaborazione fra tutti i partner, saranno realizzate su scala locale e internazionale in modo da coinvolgere il maggior numero di persone possibile: gli studenti -autori e attori-, gli insegnanti, il personale e i genitori degli alunni dei quattro istituti partner, oltre agli ambienti politici, istituzionali, giudiziari, universitari, esperti di settore, servizi di Stato, istituzioni diverse; e saranno molteplici anche nelle tipologie : atelier di ricerca e di scrittura, redazione di rapporti di ricerca; incontri con autori, scrittori, associazioni culturali, visite a luoghi storici, di culto, di potere, musei; giochi di ruolo. Tutte le attività mirano a sviluppare un senso critico e a costruire le conoscenze degli allievi, e a sviluppando le loro competenze in campo linguistico e multimediale, secondo i principi della pedagogia socio-costruttivista, in modo da rendere più tangibile questa identità europea a volte lontana non solo geograficamente.

Programma Erasmus 25 ottobre

Programma Erasmus 26 ottobre

 

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 182 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17658473
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”