Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” di Catania, l’IPSSAR “Giovanni Falcone” di Giarre e il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania. La specificità degli istituti alberghieri orientati all’aspetto professionale ed, in modo imprescindibile al saper fare e al saper essere, richiede sempre un continuo rafforzamento in ambito linguistico ed economico. Per tale ragione, il progetto ha privilegiato aspetti pratici piuttosto che teorici e si è articolato su una serie di seminari professionalizzanti che hanno visto gli studenti dei due Istituti alberghieri confrontarsi con gli studenti del DEI. I seminari, tenuti il lingua francese e inglese, sono stati centrati su varie tematiche, dalla relazione con il cliente alla proposta di valore, e hanno portato alla creazione di start-up sul modello del Business Model Canvas.
Sono stati anche organizzati due corsi di lingua inglese e francese, finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche B1. Gli studenti degli istituti alberghieri hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la realtà universitaria, frequentando anche la sede del DEI, si sono cimentati con le nuove tecnologie, hanno elaborato presentazioni delle loro start-up, mostrando entusiasmo e voglia di partecipare ad una iniziativa che li ha visti protagonisti.
L’incontro conclusivo del progetto si è tenuto giorno 6 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Aula Magna dell’IPSSEOA “Karol Wojtyla” e ha visto la partecipazione degli studenti dei due istituti alberghieri, dei rispettivi dirigenti, delle docenti coinvolte nel progetto, della scuola e dell'università, e anche dell'ispettore Sebastiano Pulvirenti dell'USR Sicilia.