I.P.S.S.A.R. KAROL WOJTYLA di Catania

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • Consenso all'uso dei cookie

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.

    Informativa estesa sui cookie

Home Notizie
Notizie

IPSSEOA “KAROL WOJTYLA” - DALLE ISOLE AL CUORE DELL’EUROPA CON UN PROGETTO ERASMUS+

E-mail Stampa PDF

Mercoledì 25 ottobre 2017 alle ore 9.00 nell’aula magna dell’IPSSEOA Karol Wojtyla di Catania – plesso di Via Lizio Bruno, si svolgerà la cerimonia inaugurale del progetto europeo Erasmus+ dal titolo Citoyenneté européenne et multiculturalisme (ECAM). Giovedì 26 ottobre, alle ore 9.00 sempre nell’aula magna di via Lizio Bruno, sarà la volta invece di una giornata di studio sui Migranti/Migrants.

Il progetto, di durata biennale, è un partenariato fra quattro istituti scolastici europei che intende promuovere lo spazio di pace rappresentato dall'Unione Europea, i valori democratici che essa incarna, come la tolleranza e l'integrazione culturale.
Il Lycée Saint-Joseph di Tahiti, rappresentato dal prof. Sylvain Martinez, il Lycée classique di Diekirch, con la prof.ssa Geneviève Harles del Lussemburgo, il Lycée Saint-Charles di Saint-Pierre nell'Isola della Riunione, con la prof.ssa Nouha Darquitain e l'Istituto Professionale di Stato "Karol Wojtyla" di Catania, rappresentato dalla responsabile di progetto, prof.ssa Alessandra Costarella, sono i quattro istituti d’insegnamento generale e professionale, partner in questo progetto, che rappresentano i margini ed il centro dell’UE, che concepiscono e definiscono diversamente la nozione di cittadinanza europea. Agli antipodi gli uni degli altri da un punto di vista culturale., questi micro-territori insulari sono società miste o società poste a confronto con imponenti flussi migratori e possono per questo costituire un’opportunità di analisi, di ricerca di idee e di possibili soluzioni alle crisi dei nostri giorni.
L’obiettivo di questo progetto è infatti di rispondere alle seguenti aspettative: partire dall’analisi delle proprie identità territoriali, riconoscendo  la forte diversità dei paesi partner, per arrivare a ridefinire l’idea comune di cittadinanza europea e sviluppare un forte senso di appartenenza all’Europa; avere uno sguardo nuovo sulle nostre società multiculturali europee, interrogandole per analizzarne le problematiche, andando al di là dei pregiudizi e sottolineando l’arricchimento storico e contemporaneo di questo fenomeno che è il multiculturalismo. Per la realizzazione di questi obiettivi, le attività di progetto, tutte volte alla realizzazione di un romanzo epistolare integralmente elaborato in collaborazione fra tutti i partner, saranno realizzate su scala locale e internazionale in modo da coinvolgere il maggior numero di persone possibile: gli studenti -autori e attori-, gli insegnanti, il personale e i genitori degli alunni dei quattro istituti partner, oltre agli ambienti politici, istituzionali, giudiziari, universitari, esperti di settore, servizi di Stato, istituzioni diverse; e saranno molteplici anche nelle tipologie : atelier di ricerca e di scrittura, redazione di rapporti di ricerca; incontri con autori, scrittori, associazioni culturali, visite a luoghi storici, di culto, di potere, musei; giochi di ruolo. Tutte le attività mirano a sviluppare un senso critico e a costruire le conoscenze degli allievi, e a sviluppando le loro competenze in campo linguistico e multimediale, secondo i principi della pedagogia socio-costruttivista, in modo da rendere più tangibile questa identità europea a volte lontana non solo geograficamente.

Programma Erasmus 25 ottobre

Programma Erasmus 26 ottobre

 

Entreprise & Enterprise - Le lingue straniere: un ponte per le professioni del mondo del turismo - A.S. 2016-2017

E-mail Stampa PDF

Il progetto nasce dalla collaborazione fra l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” di Catania, l’IPSSAR “Giovanni Falcone” di Giarre e il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania. La specificità degli istituti alberghieri orientati all’aspetto professionale ed, in modo imprescindibile al saper fare e al saper essere, richiede sempre un continuo rafforzamento in ambito linguistico ed economico. Per tale ragione, il progetto ha privilegiato aspetti pratici piuttosto che teorici e si è articolato su una serie di seminari professionalizzanti che hanno visto gli studenti dei due Istituti alberghieri confrontarsi con gli studenti del DEI. I seminari, tenuti il lingua francese e inglese, sono stati centrati su varie tematiche, dalla relazione con il cliente alla proposta di valore, e hanno portato alla creazione di start-up sul modello del Business Model Canvas.

Sono stati anche organizzati due corsi di lingua inglese e francese, finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche B1. Gli studenti degli istituti alberghieri hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la realtà universitaria, frequentando anche la sede del DEI, si sono cimentati con le nuove tecnologie, hanno elaborato presentazioni delle loro start-up, mostrando entusiasmo e voglia di partecipare ad una iniziativa che li ha visti protagonisti.

L’incontro conclusivo del progetto si è tenuto giorno 6 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Aula Magna dell’IPSSEOA “Karol Wojtyla” e ha visto la partecipazione degli studenti dei due istituti alberghieri, dei rispettivi dirigenti, delle docenti coinvolte nel progetto, della scuola e dell'università, e anche dell'ispettore Sebastiano Pulvirenti dell'USR Sicilia.

Entreprise Chic & Charme

Entreprise Saisons et Saveurs

Entreprise Video 1

 

Il dono della condivisione

E-mail Stampa PDF

L’anno scolastico appena  concluso è stato ricco di attività progettuali tutte ugualmente degne di nota.

Tra esse in questa pagina descriveremo “Un laboratorio in più”.

Realizzato nel plesso di via Raccuglia al fine di potenziare le  competenze nelle tre aree d’indirizzo   ha  visto lavorare con impegno ed amore alcuni dei nostri alunni .

Affiancati dai compagni tutor , nell’ottica di un didattica efficace ed inclusiva hanno realizzato  obiettivi concreti quali ricevimento,  mise en place,  preparazione di cocktail, caffè, cioccolata, cappuccino, piatti dolci e salati. Questo percorso didattico ha permesso loro di sviluppare  una maggiore autonomia potenziando  le   capacità relazionali e sociali. Gli alunni sono stati i veri protagonisti di queste attività lavorando sia individualmente sia con modalità di cooperative learning ,sperimentando il valore della collaborazione, del gioco di squadra, del rispetto reciproco, del crescere insieme. Hanno vissuto questa esperienza con grande gioia ed entusiasmo sentendosi totalmente coinvolti e responsabili. Il risultato è stato  positivo   non solo per loro  ma per tutti i docenti ed il personale Ata  che apprezzando le loro qualità    hanno avuto   la possibilità di   vivere   il meraviglioso  dono  della  condivisione  delle  esperienze   umane  e didattiche.

Marcella Di Giovanni

Alessandra Pennisi

 

Inaugurazione Casa Santella

E-mail Stampa PDF

Il 24 ottobre 2016 al Policlinico , in presenza del Sindaco di Catania, è stata inaugurata "Casa Santella". Gli alunni del plesso di via Raccuglia si sono distinti  sia per l'accoglienza curata dal Prof.re Mio Giovanni, sia per il sevizio di sala e l'allestimento  del buffet coordinato dal Prof.re Cucinotta Davide ed infine anche per il settore cucina gestito dal Prof.re Rinaldi Mario.

 

Comunicazione del dirigente a docenti e ATA corso sicurezza

E-mail Stampa PDF

Il personale docente e Ata, che è stato impossibilitato a frequentare il corso di Formazione specifico obbligatorio dei lavoratori di 4 H Ex art. 37 D.L. 81/08 e ss.mm. integrazioni + ASR 221 del 21/12/2011, nei giorni indicati dalle circolari 423 e 424, deve frequentare giorno 6 luglio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nel plesso di Via Lizio Bruno Catania per la completezza del corso ai fini dell’attestato.

Comunicazione corso sicurezza

 

Tabelloni scrutini finali A.S. 2016/2017

E-mail Stampa PDF

A seguito della ratifica degli scrutini avvenuta giorno 29/06/2017  si comunica ai genitori ed agli alunni che nel plesso di Via L. Bruno e negli uffici di segreteria di Via Vittime Civili di Guerra, in data odierna sono stati affissi i tabelloni degli scrutini finali.

 

Regolarizzazione iscrizione al primo anno a.s. 2017/2018

E-mail Stampa PDF

Per regolarizzare l’iscrizione al primo anno le SS.LL. dovranno inviare la documentazione richiesta in formato digitale, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . La documentazione include una foto dell’alunno da inviare in uno dei formati JPG, PNG o TIFF, i moduli specificati di seguito, da compilare, firmare, digitalizzare (con uno scanner) ed inviare in formato PDF ed altri documenti da digitalizzare ed inviare in formato PDF.

Foto

Dovrà essere inviata una fotografia formato tessera dell’alunno/a in uno dei seguenti formati: JPG, PNG, PDF o TIFF. Nel caso di disponesse di foto cartacea, questa dovrà essere digitalizzata mediante uno scanner ed inviata in uno dei formati digitali specificati.

Moduli da compilare, firmare e digitalizzare

I seguenti moduli dovranno essere da compilati, firmati, e digitalizzati (con uno scanner) in formato PDF:

  1. autocertificazione dichiarazione di nascita dell’alunno ai sensi della legge 445 del 2000 e successive modifiche (come da modello);
  2. eventuale disponibilità iscrizione in classe sperimentale con l’utilizzo del libro digitale (come da modello)
  3. dichiarazione recapiti telefonici ed indirizzi email (come da modello);
  4. Informativa sul trattamento dei dati personali (come da modello);
  5. autorizzazione/liberatoria pubblicazione immagini video (come da modello);
  6. Patto di corresponsabilità (come da modello) (secondo quanto disposto dal “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”)

La modulistica è raccolta nel seguente file PDF da compilare e firmare nelle varie parti: Modulistica.

Documenti da digitalizzare

I seguenti moduli dovranno essere da digitalizzati (con uno scanner) in formato PDF:

  1. ricevuta di versamento di €. 70,00, effettuato utilizzando il bollettino ricevuto per posta dall’Istituto;
  2. codice fiscale dell’alunno e dei genitori;
  3. diploma o certificato di licenza media dell’alunno;
  4. cartellino di vaccinazione dell’alunno;
  5. carta di identità di riconoscimento valida per l’espatrio dell’alunno;
  6. documento di identità dei genitori

Invio della documentazione

Tutta la documentazione dovrà essere inviata nel formato precedentemente specificato mediante un’unica e-mail avente come oggetto “Iscrizione primo anno alunno….”, seguito da cognome e nome dell’alunno. I genitori avranno cura di controllare l’e-mail di conferma di ricezione da parte della segreteria, che sarà inviata entro pochi giorni. Nel caso di mancata ricezione del messaggio di conferma, sarà cura dei genitori contattare la segreteria per verificare che la documentazione sia stata ricevuta correttamente.

 

L'anno della memoria

E-mail Stampa PDF

Relativamente alla "Giornata della memoria", durante il corso dell'anno scolastico è stato attuato, con i ragazzi  della IV F/enogastronomia del plesso di via Raccuglia, il progetto "L'anno del ricordo". Affinché  il 27 gennaio non sia la sola giornata che ricordi l'inaudita ferocia nazista ,ogni studente per tutto il corso dell'anno scolastico ha avuto il compito di descrivere brevemente la storia di alcuni deportati trasmettendole ai compagni del plesso. Questi lavori  sono stati affissi nel corridoio del primo piano  affinché ognuno di noi "imbattendosi" in  quei visi e leggendone la storia ha ricordato il loro  sacrificio e l'atrocità della guerra non per un giorno ma durante l'intero anno scolastico e si auspica per tutto l'arco dell'esistenza. L'ampliamento del progetto proseguirà nel prossimo anno scolatico.

Margherita Arena

 

Comunicazione dall'USR del 14-06-2017

E-mail Stampa PDF

Procedura per la selezione di n. 76 unità di pers. Doc. da destinare ai progetti nazionali (art. 1 comma 65, legge n. 107 del 2015) per l'anno scolastico 2017/18.

Per la massima diffusione si comunica che in data odierna è stato pubblicato sul sito di questo USR, alla sezione Ordinamenti, il Verbale con il quale la Commissione, in data odierna, ha stabilito i criteri preliminari per la valutazione delle istanze dei docenti che partecipano alla seconda fase della Procedura per la selezione di n. 76 unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali (art. 1 comma 65, legge n. 107 del 2015) per l'anno scolastico 2017/18. Al Verbale è allegato l’elenco delle istanze pervenute.

 

Festa della repubblica dal Prefetto S. Ricci

E-mail Stampa PDF

Il 2 giugno in occasione della festa della Repubblica,  gli alunni dell' IPSSEOA KAROL WOJTYLA sono stati ammirati e elogiati dal Prefetto S. Ricci e dai suoi ospiti per l'impeccabile servizio reso.  L'accoglienza è l'assistenza durante tutta la durata dell'evento sono state curate dagli alunni del plesso di via L. Bruno coordinati dal prof. Salvatore Anello.  Il servizio di sala e l'allestimento del buffet  è stato coordinato dai proff. Mauro Di Bella, Carmelo Licciardello, Massimo Pulvirenti e svolto egregiamente dai loro alunni.  Il settore cucina è stato ben gestito dai proff Angelo Papotto e Antonio Zambito. Sempre utile e puntuale anche la collaborazione del personale ATA.

 

Evento CamBiovita

E-mail Stampa PDF

Il 12 13 e 14 maggio 2017 si è svolto presso il centro fieristico Etnapolis l'evento CamBiovita. Eccellente il servizio svolto dagli alunni della 4^ A accoglienza turistica del plesso di via L. Bruno coadiuvate dal prof. Salvatore Anello.  Notevole il contributo reso alla buona riuscita della manifestazione. Gli alunni coinvolti sono stati: Marika Alagona, Giulia Angelico, Giada Casu, Paola Casu, Cristiano Florio, Angelo Scollo Liuzzo, Francesco Mura, Gabriele Musumeci, Rebecca Orrù, Roberta Pilotta, Gracy Russo, Maria Teresa Scalia e Noemi Scuderi. Hanno partecipato all'evento anche i colleghi del settore enogstronomia Orazio Torrisi, Danilo De Feo e Vincenzo Mannino.

 

Premio plesso via Raccuglia

E-mail Stampa PDF

Momento di grande gioia  e soddisfazione per l'alunno di quinto anno  Samuele Assaro premiato dal Dirigente della scuola Daniela Di Piazza  per un originale cocktail da lui creato dal nome "Lady Grazia." ..la matrice  sentimentale di tale delizia lo ha reso un cocktail unico nel sapore e nei colori.Lavoro di coordinamento prof  Perricelli,prof.ssa Palumbo Marcella; prof.ssa Pennisi Sandra.

 

Secondo bonifico pro policlinico

E-mail Stampa PDF

Si comunica che in data 14.06.2017 è stato effettuato il secondo bonifico di €700,00 a favore del reparto oncologico - Policlinico -O.V.E. di Catania, per i mesi di gennaio, febbraio, marzo. A conclusione del progetto (fine di giugno) verrà presentata un'ulteriore proposta di donazione al suddetto nosocomio, per aprile,maggio, giugno. Attenderemo la deliberazione dell'ospedale e si passerà all'ultima donazione dell'anno 2016- 2017. Riceverete, comunque notizie. Una parte dell'ultima raccolta verrà devoluta all' Associazione Ibiscus onlus, che, come ricorderete, si occupa del reparto di Ematologia pediatrica del Policlinico di Catania. Le donazioni finora ammontano a  € 500,00 + € 700,00= € 1.200,00. A ciò si aggiunge una donazione di €350,00 voluta da una famiglia di Adrano che ha inteso condividere la nostra iniziativa.

Ringrazio quanti hanno partecipato mensilmente alle raccolte proposte nelle varie sedi. Un grazie anche alle colleghe A.Pennisi, A. Mirone, D. Mirabile che hanno svolto un ruolo importante, sostenendo con costante impegno l'iniziativa.

Laura Valastro

 


Pagina 1 di 9

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio online

RAV - Valutazione d'Istituto

PON 2007-2013

FSER 07-13 − Asse II − Ob.C

Progetto PON F3 2013-2014

La Scuola (il video)

I.P.S.S.A.R. "K. Wojtyla" si presenta
Piattaforma E-Learning

Italian Danish English French German Greek Irish Norwegian Portuguese Spanish Swedish

Chi è online

 240 visitatori online
Tot. visite contenuti : 17658525
Hospitality School
Le trasmissioni TV

DVD ETNA
GastroEtna

5O AT
Progetto MIUR
"Impresa in azione JA"

www.sceglicatania.com

50° Concorso A.I.B.E.S.

I.P.S.S.E.O.A "Karol Wojtyla"
27 aprile 2016
VIII Edizione
Trofeo “A. Di Piazza”

Catania 3-4 maggio 2016


Progetto Europeo Comenius
“ Le Mariage: toute une histoire... ”

Catania 19-24 aprile 2015
2° Trofeo A.N.M.I.
“ Il mare… nel piatto ”