L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici e dell'Ospitalità Alberghiera “Karol Wojtyla”, con i suoi quattro plessi è presente a largo raggio nel territorio della città di Catania, dal quale raccoglie un bacino d‘utenza variegato e diversificato e dove si inserisce dinamicamente proiettandosi sul mercato del lavoro e sullo sviluppo legato all’industria turistica.
Il percorso formativo offre agli studenti, oltre alla possibilità di acquisire competenze professionali legate al settore, una solida cultura di base, garantendo lo sviluppo di abilità sociali quali le capacità comunicative, di comprensione, di collaborazione e provvedendo alla formazione e alla preparazione tecnica di personale qualificato e specializzato per i vari servizi legati alla ristorazione ed al turismo.
L’articolazione del curricolo prevede per gli studenti la possibilità di conseguire:
- il Diploma di qualifica professionale, alla fine del terzo anno, negli indirizzi: enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica, con il quale l’alunno può già inserirsi nel mondo del lavoro;
- il Diploma di Stato, alla fine del quinto anno, che consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore;
Tale ventaglio di opportunità intende potenziare le diverse attitudini e vocazioni individuali dei giovani, concorrendo alla formazione culturale e professionale in un contesto lavorativo fortemente caratterizzato dalla flessibilità e dalla richiesta di specializzazioni diversificate.
Fare e imparare
Dim lights
L'Istituto già sede del Centro Territoriale Permanente per l'Educazione degli Adulti N°2, attivato a partire dall'a.s. 2004-2005, a partire dall’a.s. 2015/16, in data 09.10.2015 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il CPIA CT1 Catania e l’IPSSEOA “K. Wojtyla”(ex CTP N°2) Catania. Il CPIA CT1, istituito con DPR 263/12 Il CPIA, è un’istituzione scolastica autonoma che realizza un’offerta formativa per adulti e giovani adulti, anche in regime di restrizione della libertà, italiani e stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso di nessun titolo di studio. La sua sede amministrativa si trova a Catania in via Vescovo Maurizio, 82 (presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi), mentre l’attività didattica si svolge nei seguenti punti di erogazione: I.C. F. Petrarca, IPSSEOA Wojtyla, I.C. Pestalozzi, I.C. Diaz-Manzoni, I.C. Recupero, I.C. Cavour, S.M.S. Ponte di Palagonia e I.C. Narbone di Caltagirone. L’assetto organizzativo e didattico prevede:
A) percorsi di alfabetizzazione in lingua italiana finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
B) percorsi di primo livello, articolati in due periodi didattici finalizzati:
- al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione
- al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali
C) percorsi di secondo livello finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica e realizzati dalle istituzioni scolastiche presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica. Gli istituti aderenti alla rete sono: l’IPSSEOA Wojtyla, l’ITI Archimede, l’ITI Cannizzaro, l’IIS Mangano, tutti operanti su Catania, e l’ITC Arcoleo, l’IS C.A. Dalla Chiesa e l’I Arte di Caltagirone.
Il Corso serale e quello della Sede carceraria denominati di secondo livello, sono incardinati all’interno dell’IPSSEOA che ne cura la gestione didattica e amministrativa. I percorsi offrono la possibilità ad un’utenza di lavoratori di frequentare, in orari non coincidenti con le diverse attività lavorative, un istituto di istruzione secondaria superiore ,usufruendo di una didattica conforme alle indicazioni ministeriali e contemporaneamente adeguata ad un’utenza adulta con precise esigenze professionali che consente di conseguire un diploma di istruzione superiore. Inoltre, i Corsi, attenti alle problematiche dell’adulto che rientra in formazione, si impegnano nel processo di motivazione, facendogli riacquisire sicurezza nelle proprie capacità, orientandolo verso la scelta formativa e/o professionale più consona alle sue abilità e sostenendolo in questo suo percorso. Ciò, in maggior misura, viene messo in atto nei confronti della popolazioneextracomunitaria che prevalentemente richiede un sostegno, come l’alfabetizzazione in lingua italiana, per il proprio inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. In una società multietnica, pertanto, si configura come luogo di aggregazione sociale, di scambio culturale e riqualificazione professionale che viene incontro alle varie esigenze della sua utenza.
L’IPSSEOA opera anche all’interno della sede carceraria di “Bicocca”, dove attualmente sono presenti sei classi dell’indirizzo Enogastronomia, che vedono impegnati i docenti nel trasferimento di competenze professionali del settore ristorativo agli allievi iscritti, svolgendo con passione la propria azione formativa. Infatti, l’acquisizione di tali competenze e la possibilità di un reinserimento nel mondo lavorativo costituiscono una componente rilevante nel recupero sociale e culturale dei detenuti, promuovendo in loro il desiderio di cambiamento e di ricostruzione della propria identità personale.
Infine, Il Centro Polifunzionale dei Servizi per lo sviluppo delle tecnologie didattiche e a sostegno dell’autonomia, è operativo nel plesso di via Lizio Bruno dall’a.s. 2006/07, a seguito dell’approvazione del progetto relativo alla Misura 2, Azione 2/C del Programma Operativo Nazionale, finanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Esso si pone al servizio del territorio e delle scuole ivi presenti, interagendo dinamicamente con esse e proponendo l’innovazione culturale e metodologica attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione, veri strumenti del cambiamento del modo di “fare scuola”.
Intende favorire, in tal senso, attraverso la realizzazione di reti di scuole, lo sviluppo e la diffusione della formazione a distanza degli insegnanti, nonché degli strumenti innovativi, quali pacchetti multimediali ed informatici, trasferibili nella prassi didattica.
Il Centro è dotato di una biblio-mediateca multimediale, di un laboratorio per lo sviluppo e l’aggiornamento di prodotti multimediali, di un sistema di videoconferenza, di un server e di softwares per la gestione di forum web/NewsGroup, di supporto a progetti di formazione a distanza e per la collaborazione in rete tra scuole.
Nel corso degli anni, sono stati realizzati dei progetti di sviluppo ed incremento dell’uso delle TIC che hanno previsto la creazione di un portale Internet che permettesse alle Istituzioni scolastiche presenti nel territorio l'accesso a risorse e a documentazioni messe in rete, per coinvolgere e diffondere buone prassi educative e formative al fine di avere positive ricadute sull’azione didattica.
L’Istituto, inoltre:
- fa parte della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.);
- fa parte della Rete Regionale degli Istituti Alberghieri;
- è associato a Aeht-Association Européenne des écoles d’Hôtellerie et de Tourisme, che riunisce gli Istituti di formazione alberghiera e turistica d’Europa;
- è membro del Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento (CONFAO), una rete di enti ed istituzioni formative consorziate tra loro per sviluppare e sostenere processi sperimentali a carattere nazionale, per promuovere l’innovazione in termini di sviluppo della qualità e dell’efficacia dei processi formativi;
- ha collaborato con l’Università degli Studi Kore di Enna, per la progettazione e la realizzazione di corsi di studi di livello superiore specializzanti nei settori dell’ospitalità e dell’accoglienza;
- attua percorsi integrati con il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Misterbianco per l’attuazione dell’obbligo formativo;
- realizza attività di tutoraggio nei confronti dei tirocinanti delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento delle Università di Catania e Messina;
- progetta ed attua azioni cofinanziate dal MIUR e dai FSE e FESR, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo sviluppo” e “Ambienti per l’apprendimento”;
- ha aderito al progetto SEOL, sistema integrato di portali al servizio dei cittadini che coinvolge la Provincia Regionale di Catania, 27 Comuni dell’area territoriale della provincia, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania e l’Università degli Studi di Catania;
- ha aderito al progetto DI. GI. SCUOLA promosso dal Ministero per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, perseguendo l’obiettivo di creare un ponte fra la didattica tradizionale e le esigenze degli studenti del nuovo millennio;
- organizza servizi di catering, di accoglienza e di organizzazione congressuale, previ accordi con il Comune, la Provincia, l’ASL, la Questura, i Carabinieri, l’Università, ecc.
- è sede del Test Center AICA e EIPASS per il conseguimento della certificazione Certi-Lim Interactive Teacher;
- è sede di esame per il conseguimento della Patente europea del computer ECDL (European Computer Driving Licence) accreditato dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico);
- è sede del Trinity Collège London per il conseguimento delle certificazioni di lingua inglese;
- organizza corsi di francese per la preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione DELF;
- organizza corsi di tedesco per la preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione del Goethe Institut;
- organizza corsi di spagnolo per la preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione DELE;
- è convenzionata e collabora con le associazioni di categoria di riferimento: Associazione Provinciale Cuochi Etnei, Unione Regionale Cuochi Siciliani, (Federazione Italiana Cuochi e della WACS),F.I.S.A.R., A.I.B.E.S, A.P.I.;
- ha un rapporto di collaborazione con Confindustria Giovani Imprenditori per l’espletamento del progetto “La tua idea d’impresa”.
- ha un protocollo di intesa con l’Accademia del Cerimoniale.
- ha siglato un protocollo d’Intesa con la C.N.A. di Catania
- ha firmato una convenzione con Gallery Languages Ltd per l'attivazione e il supporto di percorsi di studio in lingua e cultura inglese.