Corso Serale
Il Corso Serale di studi dell'I.P.S.S.E.O.A. "K. Wojtyla", riservato ai giovani-adulti a partire dai sedici anni, quale percorso di istruzione per gli adulti di secondo livello è finalizzato al conseguimento del diploma di istruzione professionale con possibilità al terzo anno di accedere all'esame per il diploma di qualifica per ciascuno dei tre indirizzi: operatore della ristorazione settore cucina e settore sala e vendita, operatore dei servizi di accoglienza turistica.
Il percorso di secondo livello di istruzione è articolato in tre periodi didattici, così strutturati:
a) il primo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per il primo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo;
b) il secondo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione all'ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per il secondo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo;
c) il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per l'ultimo anno dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo.
L'orario complessivo obbligatorio del percorso di istruzione di secondo livello è pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali. Per rendere sostenibili, per lo studente adulto, i carichi orari è possibile:
a) il riconoscimento dei crediti comunque acquisiti dallo studente per l'ammissione ai percorsi del tipo e del livello richiesto;
b) la personalizzazione del percorso di studio relativo al livello richiesto, che lo studente può completare anche nell'anno scolastico successivo, secondo quanto previsto dal patto formativo individuale;
c) la fruizione a distanza di una parte del percorso previsto, di regola, per non più del 20 per cento del corrispondente monte ore complessivo;
d) la realizzazione di attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale, per non più del 10 per cento del corrispondente monte ore complessivo del percorso.
Quadro orario – Attività e insegnamenti dell'Area Generale
ASSI CULTURALI |
DISCIPLINE |
Ore |
||||||
Primo periodo didattico |
Secondo periodo didattico |
Terzo periodo didattico |
||||||
I |
II |
|
III |
IV |
|
|
||
ASSE DEI LINGUAGGI |
Lingua e letteratura italiana |
99 |
99 |
198 |
99 |
99 |
198 |
99 |
Lingua inglese |
66 |
66 |
132 |
66 |
66 |
132 |
66 |
|
ASSE |
Storia |
|
99 |
99 |
66 |
66 |
132 |
66 |
Diritto ed Economia |
66 |
|
66 |
|
|
|
|
|
ASSE MATEMATICO |
Matematica |
99 |
99 |
198 |
99 |
99 |
198 |
99 |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO |
Scienze integrate |
99 |
|
99 |
|
|
|
|
|
Religione Cattolica o attività alternative |
|
|
33 |
|
|
33 |
33 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti generali |
|
|
825 |
|
|
693 |
363 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
|
|
693 |
|
|
825 |
396 |
|
Totale complessivo ore |
|
|
1518 |
|
|
1518 |
759 |
Quadro orario – Attività e insegnamenti obbligatori nell'Area di Indirizzo
DISCIPLINE |
Ore |
||||||
Primo periodo didattico |
Secondo periodo didattico |
Terzo periodo didattico |
|||||
I |
II |
|
III |
IV |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica/Chimica) |
99 |
|
99 |
|
|
||
Scienza degli alimenti |
|
99 |
99 |
|
|
||
Laboratorio di servizi ** (°) enogastronomici – settore cucina |
66 |
66 |
132 |
|
|
||
Laboratorio di servizi ** (°) enogastronomici – settore sala e vendita |
66 |
66 |
132 |
|
|
||
Laboratorio di servizi ** di accoglienza turistica |
66 |
66 |
132 |
|
|
||
Seconda lingua straniera |
|
99 |
99 |
99 |
66 |
165 |
66 |
Totale ore di indirizzo |
|
|
693 |
|
|
||
ARTICOLAZIONE: “ENOGASTRONOMIA” |
|||||||
Scienza e cultura dell’alimentazione |
|
66 |
99 |
165 |
66 |
||
* di cui in compresenza |
|
33 |
|||||
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva |
|
99 |
99 |
198 |
99 |
||
Laboratorio di servizi ** enogastronomici - settore cucina |
|
132 |
99 |
231 |
99 |
||
Laboratorio di servizi ** enogastronomici – settore sala e vendita |
|
|
66 |
66 |
66 |
||
ARTICOLAZIONE: “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” |
|||||||
Scienza e cultura dell’alimentazione |
|
66 |
99 |
165 |
66 |
||
* di cui in compresenza |
|
33 |
|||||
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva |
|
99 |
99 |
198 |
99 |
||
Laboratorio di servizi ** enogastronomici - settore cucina |
|
66 |
|
66 |
66 |
||
Laboratorio di servizi ** enogastronomici – settore sala e vendita |
|
99 |
132 |
231 |
99 |
||
ARTICOLAZIONE: “ACCOGLIENZA TURISTICA” |
|||||||
Scienza e cultura dell’alimentazione |
|
66 |
99 |
165 |
66 |
||
* di cui in compresenza |
|
33 |
|||||
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva |
|
132 |
99 |
231 |
99 |
||
Tecniche di comunicazione |
|
|
66 |
66 |
66 |
||
Laboratorio di servizi di accoglienza ** turistica |
|
99 |
99 |
198 |
99 |
||
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
|
|
693 |
|
|
825 |
396 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
(°) con il decreto ministeriale di cui all’art. 8, comma 4, lettera a) è determinata l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi in squadre.