Corso Serale
Il Corso Serale di studi dell'I.P.S.S.E.O.A. "K. Wojtyla", riservato ai giovani-adulti a partire dai sedici anni, è stato attivato a partire dall'anno scolastico 2012-2013 con una classe prima nel plesso di via Lizio Bruno 1 nel quartiere di Monte Po. Il percorso che fino all'anno scolastico 2013-2014 ha seguito lo stesso quadro orario del percorso diurno, con l'anno scolastico 2014-2015, a seguito del riordino dell'istruzione degli adulti, è diventato percorso di istruzione degli adulti di secondo livello finalizzato al conseguimento del diploma di istruzione professionale con possibilità al terzo anno di accedere all'esame per il diploma di qualifica per ciascuno dei tre indirizzi: operatore della ristorazione settore cucina e settore sala e vendita, operatore dei servizi di accoglienza turistica.
Il percorso di secondo livello di istruzione è articolato in tre periodi didattici, così strutturati:
a) il primo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per il primo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo;
b) il secondo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione all'ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per il secondo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo;
c) il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all'indirizzo scelto dallo studente. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per l'ultimo anno dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento alle singole aree di indirizzo.
L'orario complessivo obbligatorio del percorso di istruzione di secondo livello è pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali. Per rendere sostenibili, per lo studente adulto, i carichi orari è possibile:
a) il riconoscimento dei crediti comunque acquisiti dallo studente per l'ammissione ai percorsi del tipo e del livello richiesto;
b) la personalizzazione del percorso di studio relativo al livello richiesto, che lo studente può completare anche nell'anno scolastico successivo, secondo quanto previsto dal patto formativo individuale;
c) la fruizione a distanza di una parte del percorso previsto, di regola, per non più del 20 per cento del corrispondente monte ore complessivo;
d) la realizzazione di attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale, per non più del 10 per cento del corrispondente monte ore complessivo del percorso.