L'Istituto Karol Wojtyla e il teatro francofono !
Domenica 03 Aprile 2016 14:28
La partecipazione del nostro Istituto al Festival del Teatro francofono ha rappresentato sin dal 2009 e rappresenta ancora oggi, per i nostri studenti, un'esperienza educativa e culturale importante. I gruppi teatrali preparati dalla Prof.ssa Costarella, coadiuvata nel corso degli anni dal Prof. Longo e dall'esperto teatrale Marcello Montalto, si sono sempre aggiudicati la possibilità di partecipare ai Festival francofoni stranieri, dopo aver partecipato, ed essersi classificati tra i vincitori, al Festival francofono di Catania. Il primo successo per il nostro Istituto arriva nel 2009 al Festival di Catania, con lo spettacolo, scritto dagli studenti della 3I cucina, “Exercices de cuisine” basato sulla loro esperienza didattica e presentato poi al Festival di Arad, in Romania, nell’ottobre dello stesso anno (http://amifran.ro/2_2009_catania.php). A seguire, nel 2010, la troupe dell’Ipssar presenta al festival di Catania lo spettacolo in costume sulle opere di Molière “Souvenirs!”, che ha introdotto gli studenti ai personaggi immortali del grande commediografo francese e che viene, nel 2011, presentato anche al Festival di Mollet del Vallès, Barcellona. Ancora nel 2012 l’Ipssar partecipa al Festival di Catania con lo spettacolo, che metteva in scena delle divertenti lezioni di lingua francese dal titolo “Cours de Fle” (https://www.youtube.com/watch?v=Eg_kfy8CIsI), che viene poi presentato al Festival di Brno, nella Repubblica Ceca, nel 2013; ed infine, nell’aprile del 2015 ecco ancora I nostril alunni al festival di Catania con lo spettacolo “Ah...la vie quotidienne!” riproposto anche al Festival di Arad in Romania, durante la settimana dal 23 al 30 ottobre 2015. In questa occasione, la compagnia teatrale dell’IPSSAR, costituita da 14 studenti delle classi seconde del plesso di Viale Tirreno (Agnese Guzzone, Clelia Zuppelli 2I, Federica Cunto, Martina Mirenda, Manuel Cottonaro, Giuseppe Catalano, Giusy Sapienza, Alessio D’Urso, Giulia Faro, Sabrina Mazzaglia, Samuele Magrì 2L, Iolanda Giuffrida, Alessio Magrì 2M) e coordinata dalla Prof.ssa Costarella, affiancata dalla Prof.ssa Dell'Eva, è partita alla volta della Romania dove, dopo una prima tappa ungherese per visitare le meraviglie turistiche della città di Budapest, ha partecipato al Festival del teatro francofono ‘Amifran’ di Arad manifestando impegno, responsabilità ed entusiasmo per tale manifestazione di livello internazionale, presentando lo spettacolo “Ah...la vie quotidienne!” (http://amifran.ro/2_2015_catania.php) e riscuotendo successo e riconoscimenti per il lavoro svolto, per l'energia espressa e la simpatia che hanno coinvolto tutto il pubblico presente, come si legge sul giornale del festival “La Girouette de la nuit”, ottobre 2015, n.2 (http://amifran.ro/2_2015_festival/girouette/girouette_2.pdf). Durante la settimana ad Arad, le attività sono state molto intense: i nostri studenti hanno assistito giornalmente agli spettacoli degli altri gruppi teatrali, provenienti da scuole della Romania e di altre nazioni europee quali Francia, Bulgaria, Polonia e Russia; hanno partecipato ai laboratori didattico-teatrali che li hanno visti impegnati, insieme agli altri studenti stranieri, in performances di recitazione, danza, mimo, sceneggiatura messi in scena l’ultimo giorno del Festival, sperimentando, nel lavoro di gruppo ed in un contesto comunicativo multiculturale, comportamenti di autonomia, di autocontrollo e fiducia in se stessi, dimostrando interesse ed apertura verso la cultura di altri popoli e l'apprendimento di una lingua straniera. Da un punto di vista didattico e relazionale questa esperienza rappresenta per ciascuno studente, la presa di coscienza di un mondo esterno, l'importanza della conoscenza di una lingua straniera per abbattere barriere culturali, relazionali, pregiudizi e per saper gestire in autonomia piccole situazioni della realtà quotidiana, quali chiedere informazioni, cambiare la propria valuta in valuta estera, chiedere prezzi e fare acquisti in una lingua straniera. L'organizzazione, la messa in scena, la rappresentazione e la riflessione sulle attività svolte per la realizzazione di uno spettacolo teatrale costituiscono un'eccezionale possibilità di crescita sia linguistica che personale che ogni studente dovrebbe fare almeno una volta nel proprio iter scolastico e all’Ipssar “Karol Wojtyla” è diventato, già da diversi anni ormai, una prassi metodologica costante e presente nel processo di apprendimento. Per questo motivo, il gruppo del teatro in lingua francese si sta preparando, anche quest’anno, per partecipare con maggiore grinta, volontà e determinazione al prossimo 18° Festival del Teatro francofono, che si svolgerà a Catania durante il mese di aprile 2016. La partecipazione al festival di aprile, si arrichisce, inoltre, di una dimensione di scambio culturale e linguistico in quanto un gruppo di studenti stranieri partecipanti al festival sarà ospitato dai ragazzi dell’Ipssar che li accoglieranno e condivideranno l’esperienza di un nuovo Festival grazie al quale i nostri studenti impegnati nel teatro, avranno la possibilità di rappresentare l'Istituto anche in altre realtà europee. Non da ultimo, per sottolineare la vocazione professionale dei nostri alunni, ricordiamo che si sono distinti non soltanto nella recitazione ma anche nella preparazione di dolci tipici siciliani, offerti come gentile omaggio dall'organizzazione del Festival di Catania ai partecipanti stranieri.
E allora, per la prossima avventura teatrale, non ci resta che dire: “Buon lavoro ragazzi! ….Bon courage!”
Prof.ssa Dell'Eva M.C.
|
Terzo e quarto posto al Concorso internazionale "Le Erbe della Follia"
Domenica 20 Marzo 2016 23:35
Le alunne Foti Alice della 4O SV e Privitera Angela della 4P EN hanno partecipato al concorso internazionale "Le Erbe della Follia", svoltosi presso l'IPSSEOA "P. Artusi" di Riolo terme dal 15 al 17 marzo 2016 (partecipanti 15 istituti di tutta Italia e esteri). L'alunna Privitera per la categoria cucina ha presentato un sandwich di pesce spada con le sue farce ed insalatina spiritosa classificandosi al quarto posto pari merito, distinguendosi nelle tecniche di preparazione ed ottenendo una menzione per l'aspetto haccp. L'alunna Foti ha gareggiato nella prova cocktail presentando il cocktail analcolico la mia Africa. Ottima la sua prova pratica nel realizzare la ricetta e i commenti della giuria sono stati soddisfacenti; poi si è cimentata nella prova di degustazione del vino dove ha dato il meglio di sé, lasciando a bocca aperta tutta la giuria e gli spettatori ed ottenuto un meritatissimo terzo posto.
Danilo De Feo
Terzo posto al SIGEP di Rimini
Giovedì 18 Febbraio 2016 20:56
Da Catania a Rimini l’Alberghiero “Karol Wojtyla” trionfa al terzo posto al Salone Internazionale di Gelateria Pasticceria, con il profumo degli agrumi tra storia e innovazione
Lella Battiato
Una giornata davvero speciale per gli allievi dell’Istituto “Karol Wojtyla” di Catania al Salone Internazionale di gelateria Pasticceria e pianificazioni artigianali Sigep Rimini Fiera, giunto quest’anno alla XXXVII edizione, dove si confermano le tendenze e si scoprono le novità del settore tra cake design, gelato vegan e gluten free, pane e pizza gourmet, e dolci belli e sani tra stand con il cioccolato laboratori e love cake. Uno spazio importante, nella sezione Sigep Giovani, è stato conquistato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, scuola storica che da sempre ha partecipato, conquistando il terzo posto nel concorso “Cioccolato… che passione!” riservato alle scuole professionali da 25 anni. “Un ottimo traguardo per i “young”, sottolinea Orazio Torrisi, tenendo conto solo due settimane di preparazione”. L’obiettivo del concorso è motivare i futuri professionisti pasticceri, stimolando la loro creatività e puntando sul consenso di mercato, considerando l’importanza dell’evoluzione del cioccolato nel settore della pasticceria, per creare innovazione, nuovi trend del prodotto finito. Competizioni seguite con grande interesse da un pubblico sempre più numeroso e giovane che rincorre i maestri pasticceri come Iginio Massari, Leonardo Di Carlo, Roberto Rinaldini o Emmanuele Forcone, con un’affluenza record di oltre 187mila visitatori professionali, 28mila dei quali stranieri. Il concorso ha previsto 12 squadre tra scuole e centri di formazione più accreditati in Italia, ciascuna formata da 4 allievi per ogni scuola; i prodotti richiesti sono stati tutti realizzati interamente nel tempo e luogo previsto: una tipologia di mignon, pralina e un dolce da passeggio. Presidente della giuria Eliseo Tonti che vive in Svizzera, patria del cioccolato, i tre elaborati sono stati presentati al termine della gara di cui è stata valutata l’estetica dei singoli prodotti. L’attività promuove life skill nell’area di competenza e per gli studenti dell’Alberghiero è stato un bellissimo lavoro di squadra, momento di crescita e formazione professionale, come osserva il dirigente scolastico Daniela Di Piazza orgogliosa per la posizione raggiunta nella gara, poiché le scuole di formazione hanno più ore di laboratorio mentre gli Istituti devono tener conto anche della didattica curriculare. I ragazzi hanno rappresentato gli sapori e profumi della Sicilia, portando prodotti tipici (pistacchio, agrumi, mandorle) per creare con arte: praline al cioccolato con ripieno di gelée di lampone e ganache alle arachidi, riscuotendo parecchio successo, l’unica pralina con due tipologie di ripieno; un cestino mignon all’arancia con cremino alle nocciole e mousse al cioccolato e infine apprezzatissimo un stecco da passeggio composto da semifreddo al pistacchio di Bronte, un semifreddo gianduia, e un croccante alle mandorle glassato di cioccolato bianco e glassa a specchio, rievocando lo scenario dell’Etna “Nevarolo dell’Etna”. Da Catania la squadra dell’Alberghiero composta da Montalto Ignazio, Vinciguerra Angelo, Marletta Simone, Giordano Saverio è stata capitanata e preparata dal prof. Torrisi che ha sottolineato “è stato un percorso formativo collaudato”. Hanno offerto una impegnata collaborazione i docenti: Mario Failla, Giuseppe Musumeci e Giuseppe Leotta.
Medaglie d’argento per la squadra Junior del team Cuochi Etnei
Venerdì 27 Febbraio 2015 00:05
Ad entusiasmare la giuria non sono state soltanto le loro realizzazioni culinarie, le loro ricette, la loro passione nel lavoro svolto. Ma sono state anche l’alta professionalità e l’eccellente preparazione, che sono elementi indispensabili per il mestiere di chef. Così anche quest’anno la squadra Junior dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei si è distinta egregiamente nella nuova edizione degli Internazionali d’Italia, il campionato che anche per il 2015 ha riunito a Marina di Carrara le migliori squadre della Penisola. La medaglia d’argento conquistata nella competizione cucina calda a squadre è stato un risultato che conferma, dopo il successo straordinario dello scorso anno (medaglia d’oro e convocazione nella Nazionale Italiana Cuochi dell’alunno Aldo Scollo), l’ottimo lavoro ed i risultati raggiunti dal lavoro sinergico messo in atto dal nostro istituto in convenzione con l’Associazione Provinciale Cuochi Etnei. La squadra, guidata dal prof. Vincenzo Mannino, è stata formata da alunni provenienti dai tre Istituti alberghieri di Catania “Karol Wojtyla”, di Giarre “Giovanni Falcone” e di Nicolosi “Rocco Chinnici”. Il team, impegnato nella preparazione di un menu tre portate da offrire a 60 clienti nella modalità ristorante, ha visto due dei cinque titolari assoluti protagonisti del successo conseguito: Fernando Rathugamage e Francesco Lazzara (V O Enogastronomia). A completare la rosa Filippo Galletta (V O Enogastronomia), Carlo Coronati (III A Enogastronomia) e Ciccio Iannuzzi (III I Enogastronomia) i quali hanno collaborato fattivamente supportando i compagni di squadra nelle varie prove e nelle fasi preparatorie alla gara. Un successo straordinario accolto con grande soddisfazione dal Dirigente Scolastico, dott.ssa Daniela Di Piazza: “La nostra scuola – ha commentato la preside – è una realtà consolidata nel territorio locale e nazionale ed il piazzamento ottenuto è l’ulteriore conferma a quanto affermato. Il risultato ottenuto non mi sorprende poiché ho seguito personalmente le fasi preparatorie e gli allenamenti ed ho contezza dell’impegno profuso dai ragazzi e dai loro docenti. Oggi non posso che ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo trionfo in una delle competizioni di cucina più importanti del panorama nazionale”. Da evidenziare la conquista della medaglia d’oro nella competizione cucina calda a squadre ottenuta dal team senior cuochi etnei composta tra gli altri dall’ex alunno Aldo Scollo e la medaglia di bronzo ottenuta dal prof. Mario Failla nel programma D2 cucina artistica.
Fabio Fidotta
Ricco bottino agli Internazionali d'Italia 2014: medaglia d’oro e secondo posto assoluto
Sabato 08 Marzo 2014 12:55
Un 2° posto Assoluto nella cucina calda categoria junior (medaglia d’oro!!!) ed 1 medaglia di bronzo; una squadra composta da alunni delle scuole alberghiere presenti nel territorio tutti affiatati, con il nostro istituto a giocare un ruolo fondamentale nell’organizzare e presentare menù eleganti ed eccellenti che hanno affascinato e conquistato intere platee di commensali e severe giurie. Sono i risultati prestigiosi riportati in questi giorni dal team junior organizzato dall’Associazione provinciale cuochi etnei agli “Internazionali d’Italia 2014”, la più importante competizione gastronomica della Federazione italiana cuochi, svoltasi dal 24 al 26 febbraio a Marina di Carrara, in Toscana. Oggi, a manifestazione conclusa, finalmente l’annuncio di questi esaltanti traguardi, che confermano l’eccellenza dell’enogastronomia siciliana a livello nazionale e internazionale e l’altissima professionalità e qualità dei nostri giovani chef. “Già dal primo giorno – ha detto con viva soddisfazione il presidente dell’Associazione provinciale cuochi etnei, lo chef Seby Sorbello – abbiamo presentato una squadra compatta, con ragazzi straordinari che hanno lavorato in assoluta sinergia e collaborazione, dimostrando di essere un vero team affiatato. Un lavoro che è stato ampiamente e giustamente ripagato dalle ottime prestazioni e dall’alto gradimento suscitato in chi ha avuto il piacere di assaggiare e degustare i nostri piatti”. Va precisato il fatto che la squadra junior ha concorso insieme ai senior e che la conquista di un 2° posto negli Assoluti nazionali rappresenta il successo di un intero territorio. La squadra junior, capitanata dal prof. Vincenzo Mannino ha avuto modo di esaltare le doti degli alunni Aldo Scollo della 5A TSR nella cucina calda a squadra e Alessandro Di Blasi della 5P TSR nella cucina individuale. A tutti i ragazzi ed i docenti sono andati il plauso e le vive congratulazioni del Dirigente Scolastico, convinto sostenitore di questo progetto, per avere degnamente rappresentato il territorio etneo in un contesto internazionale, facendo trasparire l’immagine più bella dell’intera Sicilia: quella che lavora e che produce vera eccellenza.
Fabio Fidotta
Gara internazionale di Ricevimento
Sabato 11 Maggio 2013 13:15
Si sono svolti a Giulianova (TR) dal 2 al 5 maggio 2013 il 7° Concorso Internazionale per Addetti al Ricevimento d'Albergo "Donna Dina Migliori" e il 5° Concorso Internazionale Turismo in Città – Premio Giulianova. Due nostri allievi del settore TST, Silvestro Sotera e Giorgia Magrì hanno partecipato al concorso, e pur non salendo sul podio, hanno dimostrato di essere all'altezza delle competizioni. Il confronto con 22 delegazioni di cui 8 straniere è stato difficile poiché solo in lingua inglese, ma positivo e costruttivo. La scuola ospitante ha dato ai ragazzi e alle delegazioni, nel nostro caso il prof. G. Mio, la prof.ssa M. M. Del Genio e il sig. S. Calanna, la possibilità di effettuare un Itinerario Cineturistico che ha toccato luoghi davvero suggestivi e di grande bellezza, tra cui Campo Imperatore e la Rocca di Calascio. Interessante anche il convegno "Abruzzo: da set cinematografico a tourist destination" con relatori di grande importanza, quali Mauro Di Dalmazio ( Vice presidente ENIT – Coordinatore nazionale degli Assessori al Turismo), Michelangelo Messina (Direttore artistico dell'Ischia Film Location Festival) e Patrizio Guerrini (Location manager Abruzzo Film Commission). Ringraziamo chi ha reso possibile questa esperienza : il D.S. e il D.S.G.A., Il prof. G. Spedalieri per le locandine, il prof. C. Matina per i rosoli, il prof. M. Failla per i quadri in cioccolato, l'assistente tecnico Principato per la pasta di mandola), la prof.ssa G. Guerrera per il materiale turistico prodotto a scuola, la sig.ra S. Vitali, il sig. L. Vaccaro, il Sig. A. D'Urso Direttore Flash Time per il banner di Via Crociferi, la Dott.ssa Claudia Fichera (Trailer Film Festival).
M.M. Del Genio
Medaglia di bronzo agli Internazionali d'Italia
Venerdì 09 Marzo 2012 21:55
Strepitosa affermazione da parte della squadra allenata e guidata dal team manager prof. Vincenzo Mannino che agli Internazionali d'Italia di Marina di Carrara ha conquistato la medaglia di bronzo nella competizione cucina calda. La gara, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi dal 4 marzo al 8 marzo 2012 rappresenta la più importante manifestazione di cucina a livello nazionale ed ha visto la partecipazione di diversi team provenienti da ogni parte d'Italia. Il risultato raggiunto, anche grazie alla proficua collaborazione del prof. Fabio Fidotta ed del signor Salvatore Calanna. premia gli sforzi ed i sacrifici del team manager e degli alunni che fin dal primo momento hanno accolto la sfida a concorrere ad una competizione riservata ai professionisti del settore e che da sempre serba un fascino particolare. Va ricordato inoltre, che l'adesione a questo singolare evento è stata resa possibile grazie all'impegno profuso dal presidente dell'associazione provinciale cuochi etnei, lo chef Seby Sorbello. Particolarmente emozionante il momento della premiazione durante il quale la commissione, formata da Giorgio Nardelli, Domenico Maggi, Fabio Tacchella, Gianluca Tommasi, Lello D'Agostino e da un rappresentante della federazione austriaca Joseph Pankauser, ha elogiato il lavoro svolto dal team composto dagli alunni Matteo Di Blasi, Cristian Di Maggio, Alessio Piccinini, Federico Messina e Giuseppe Popolo.
|
|
Teatro Francofono 2009
Venerdì 30 Ottobre 2009 00:00
17° FESTIVAL DEL TEATRO FRANCOFONO
ARAD – ROMANIA
Ottobre 2009
RECENSIONE DELLO SPETTACOLO DEGLI ITALIANI SU ‘LA GIROUETTE’, GIORNALINO DEL FESTIVAL (traduzione dal francese)
EXERCISES DE CUISINE
IPSSAR "K. Wojtyla" Catania - Italia
“Lo spettacolo degli italiani è stato meraviglioso! Un argomento cotto a puntino, una vera sorpresa. Lo spettacolo, scritto con la partecipazione degli alunni è stato molto originale e si distingue da ciò che abbiamo sempre visto negli spettacoli degli italiani. Una scenografia sobria, un’assenza di trucco, dei costumi semplici ma appropriati e una notevole presenza scenica che ha permesso un contatto molto forte con il pubblico. Le espressioni dei loro volti erano molto suggestive, l’umorismo incontestabile. Si trattava di apprendisti cuochi, a volte un po’ umoristicamente maldestri, ma che il pubblico ha molto apprezzato e applaudito. Il ballo finale è stato davvero riuscito e esuberante.
In conclusione, questa è la ricetta giusta per dei veri esercizi di cucina!
Munteanu Oana Duicu Bogdan
COMMENTI DEL PUBBLICO:
Laurentiu (Romania): Gli attori hanno recitato bene, sono stati molto espressivi anche se a volte si sentiva qualche piccolo errore di pronuncia.
Lucia Ungur (Romania): Dei giochi di parole ben riusciti, molta energia e ritmo… un ottimo spettacolo. Brava l’Italia! Avete proprio meritato tutti gli applausi!
Ramona ha fame!: Nella vita, gli uomini sono come i piatti… leggeri come una zuppa, selvaggi come un arrosto di cinghiale o… fantasiosi come gli italiani!
|
|
|
|