FELT Summer School
Martedì 20 Settembre 2016 19:42
Master A.I.B.E.S. di miscelazione avanzata
Giovedì 24 Marzo 2016 22:56
Il 16 marzo 2016 nei locali dell'aula magna del plesso di via Lizio Bruno in collaborazione con l'A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman Sostenitori) e con la presenza di uno dei miglior bartender Francesco Cione si è svolto il Master di miscelazione avanzata con la preparazione di cocktail di tendenza rivisitati e la presentazione di nuovi prodotti da miscelare nel mondo del bere miscelato. Per l'evento è stato coinvolto tutto il dipartimento di sala e le classi III e IV sala-vendita di tutti i plessi.
Carmelo Licciardello
Master F.I.S.A.R. "Di.Vino Vulcano"
Venerdì 29 Gennaio 2016 22:19
Giorno 27 novembre 2015 presso l’alula magna del plesso di via Lizio Bruno in collaborazione con la FISAR (Federazione Italiana Sommelier) sez. Catania si è svolto un Master di formazione sui vini dell’Etna il "Di.Vino Vulcano” tenuto dal Sommelier Dott. Gaetano Prosperini e rivolto a tutti i docenti di sala, alle classi III- IV -V sala vendita di tutti i plessi. Il corso ha avuto l’obiettivo di potenziare la conoscenza dei vini dell’Etna. Alla fine del master tutto il dipartimento di sala dopo un light lunch ha partecipato presso la sala ristorante dello stesso plesso alla degustazione di alcuni vini dell’Etna.
prof. Licciardello Carmelo
Master Fabbri
Venerdì 29 Gennaio 2016 22:05
Giorno 18 novembre 2015 presso l'aula magna del plesso di via Lizio Bruno in collaborazione con l'A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman Sostenitori) e con la presenza del Vice Presidente Nazionale Salvatore Arcidiacono si è svolta uno delle tappe a carattere nazionale del Master di formazione Fabbri, azienda specializzata nel settore della liquoristica e del bere miscelato. Sono stati coinvolti nella preparazione di cocktail di tendenza il dipartimento di sala e le classi III e IV sala-vendita di tutti i plessi.
prof. Licciardello Carmelo
Seminario di formazione per i docenti di lingua inglese "ReadOn!" della Oxford
Lunedì 23 Novembre 2015 23:00
Il Dipartimento di Lingua Inglese dell’IPSSEOA “Karol Wojtyla”, coordinato dal Prof. Mario La Rosa, anche questo mese è stato coinvolto in una nuova occasione di formazione professionale: il seminario “ReadOn! and Values”, organizzato dalla OUP (Oxford University Press) e tenutosi nell’aula magna di via Lizio Bruno lo scorso martedì, 17 Novembre 2015. Una buona parte del nostro Dipartimento ha presenziato, insieme con alcuni colleghi di Lingua Inglese di altre scuole catanesi, alla lezione della Prof.ssa Nina Prentice, ispiratrice e promotrice del progetto di extensive reading “ReadOn!”, targato OUP. L’evento ha anche visto la partecipazione di Anthony Calanducci nella veste di consulente pedagogico-linguistico per la Sicilia e la Calabria, e di Davide Chisari, rappresentante editoriale Oxford a Catania. La Dirigente dell’IPSSEOA, Dott.ssa Daniela Di Piazza, ha aperto il RoadShow porgendo il proprio saluto alla relatrice, agli organizzatori e ai docenti presenti, ed evidenziando l’esigenza per gli Istituti Professionali, oltre che per i Licei e i Tecnici, di potenziare lo studio delle lingue straniere tramite metodologie innovative quali il CLIL (Content and Language Integrated Learning), implementate nelle cosiddette Discipline Non Linguistiche (DNL). La Prof.ssa Prentice ha poi presentato il progetto “ReadOn!” come un approccio alla lettura rivoluzionario rispetto a quello tradizionale proposto a livello scolastico: al contrario della lettura cosiddetta ‘intensiva, cioè finalizzata allo studio canonico e all’analisi formale e semantica dei testi propria delle attività didattiche canoniche, “ReadOn!” si fonda invece sul principio della extensive reading, che ha lo scopo di coinvolgere il lettore (per sua esclusiva scelta) in letture finalizzate al puro piacere di leggere per divertimento, per passione - innata o acquisita - in accordo con i propri tempi, interessi e livelli di competenza linguistica. La biblioteca itinerante di classe contenuta nel trolley Roncato che la OUP ha corredato di ben 90 libretti di vario genere e argomento, propone infatti altrettante occasioni di lettura in una versione abbreviata, semplificata e graduata rispetto a quella originale. Per invogliare i ragazzi e facilitare la lettura in L2, ciascun libretto si compone quindi di poche pagine, molte illustrazioni, glossari monolingue a margine e attività stimolanti, nonché un CD-CDrom per l’ascolto in simultanea. Leggere quei libriccini in modalità ‘estensiva’, inoltre, non implica alcuna forma di verifica e valutazione da parte dell’insegnante, la cui funzione - in quel contesto - si limita a quella di facilitatore e consulente; nessun approfondimento né consultazione di dizionari, tantomeno compiti per casa o test in aula saranno assegnati al riguardo, poiché il fine ultimo del progetto stesso è quello di avvicinare i ragazzi ai libri con gioia e sincero coinvolgimento, non opprimendoli mai con del lavoro aggiuntivo imposto. La Prof.ssa Prentice, a tal proposito, ha più volte ribadito l’importanza di far accogliere l’iniziativa con curiosità e voglia di superare da sé le eventuali perplessità iniziali, nella piena libertà di scegliere se, quando, dove e cosa voler leggere e ascoltare. Nella nostra scuola, in particolare, il progetto sta incominciando a prendere piede nei plessi e noi ci auguriamo che sempre più alunni ...will soon love to read on, and on, and on!
prof.ssa Tiziana S.I. Sciuto
Corso di formazione di metodologia didattica per i docenti di lingua inglese
Mercoledì 04 Novembre 2015 19:38
Lo scorso giovedì 29 Ottobre il nostro Istituto ha avuto l’onore di ospitare il Prof. Chuck Sandy, Docente Universitario statunitense residente in Giappone ormai da trent’anni, scrittore e Dirigente di Facoltà presso l’International Teacher Development Institute (iTDi). La Lecture di Metodologia Didattica rivolta agli Insegnanti di Lingua Inglese a cura del prof. Sandy, dal titolo programmatico "Motivate Yourself and Others To Learn, Do and be More", è stata per l’occasione sponsorizzata dalle società AKTIVA, Gallery Languages e Gallery Teachers. Con queste ultime, in particolare, la nostra scuola ha da poco siglato un’importante convenzione divenendone a tutti gli effetti centro accreditato, grazie all’impegno congiunto del Coordinatore del Dipartimento di Lingua Inglese, Prof. Mario La Rosa e del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Daniela Di Piazza. Presso l’Aula Magna del nostro Istituto, i Docenti presenti hanno partecipato e interagito con grande curiosità e interesse alle due Sessions previste dal programma del Workshop, entrambe incentrate sulla motivazione come motore primo del processo di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere non soltanto per noi Docenti, ma anche per i nostri alunni, soprattutto laddove impegnati nello studio della Lingua Inglese. I due momenti di riflessione e di lavoro sul tema sono stati caratterizzati da un’atmosfera resa gioiosa e piacevole dalle interessanti attività proposte dal Prof. Sandy. Fin dal suo ingresso nel Plesso di via Lizio Bruno, il nostro ospite è stato accolto e coadiuvato dai ragazzi impegnati in servizio al Front Office e coordinati dal Prof. Salvo Anello; indispensabile è stata anche la presenza del nostro Assistente Tecnico, la Sig.ra Mary Nicolosi. Durante il coffee break e, in seguito, nel corso del pranzo che la nostra scuola ha offerto al Prof. Sandy con il prezioso contributo dei Proff. Giuseppe Floresta e Giovanni Sapienza (nonché delle brigate da loro supervisionate, rispettivamente di Cucina e Sala), il Prof. Sandy ha infine avuto modo di socializzare ulteriormente con alcuni di noi Docenti e di apprezzare la collaborazione dei Sigg. Vincenzo Triolo, Giuseppina Del Bono, Marinella Di Mauro e Rosanna Nicotra, anche loro artefici dell’ottima riuscita dell’evento.
Prof.ssa Tiziana S.I. Sciuto
Formazione sul tema del "curricolo verticale"
Venerdì 05 Giugno 2015 22:35
Si è concluso il 29 Maggio il primo ciclo di incontri di formazione inerente il Curricolo verticale che ha coinvolto quattro scuole catanesi, tra cui il nostro Karol Wojtyla. Il progetto formativo, finanziato dall’ USR Sicilia, ha come scopo quello di favorire la costruzione di una rete che colleghi varie istituzioni scolastiche, dal ciclo dell’ infanzia alla scuola secondaria superiore di primo e secondo grado. Sin dal primo incontro, tenutosi il 14 Maggio, in assoluta sinergia con l’esperta, Prof. Simona Maria Perni - D. S. del Secondo Circolo Didattico Biancavilla (Ct) - le docenti delle scuole coinvolte nel progetto - I.C. “Malerba” (scuola capofila), I.C. “San Giorgio”, I.C. “Petrarca” - hanno potuto sperimentare l’importanza pedagogica della costruzione di un Curriculo verticale. I cinque incontri, della durata di quattro ore ciascuno, sono stati immediatamente caratterizzati da un continuo scambio dialettico di raffronti educativi, che ha favorito nettamente la costruzione di un percorso sperimentale che verrà messo in atto, congiuntamente, sia nella fase operativa che in quella valutativa all’inizio del prossimo anno scolastico. Un sentito ringraziamento va alle Professoresse: Mariastella Cosentino, Rossana Arena, Mariangela Abbate, Patrizia Mertoli, Tiziana Sciuto che, con partecipe abnegazione, hanno condiviso la bellezza di questa esperienza formativa.
Grazia Loria
Gusti moderni per menu alla carta
Mercoledì 18 Marzo 2015 22:39
Gianluca Tomasi ex capitano della Nazionale italiana Cuochi ha incontrato martedì 10 marzo 2015 i docenti e gli studenti dell’Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania nell’ambito dell’aggiornamento professionale, sottolineando l’importanza di investire sui giovani per motivarli a svolgere il lavoro del cuoco come professione. Lo chef ha presentato alcune ricette internazionali spiegando la preparazione attraverso ingredienti della nostra cucina mediterranea affiancata dai commis: Francesco Lazzara, Carlo Coronati e Fernando Rathucamage. I giovani futuri operatori della ristorazione hanno avuto modo di apprezzare un approccio diretto e di notevole prestigio nella performance di presentazione di piatti, creando accostamenti, abbinando tempi di cottura, studiare il menu, come si sposano gli ingredienti, trasformarli, rielaborarli e personalizzarli, poiché, come sottolinea Seby Sorbello presidente Associazione cuochi etnei, “ogni provincia è un’isola nell’Isola e quindi ogni piatto cambia secondo il contesto territoriale. Occorre somministrare cibi che osservino le regole del benessere e della salute del cliente”. Il dirigente scolastico Daniela Di Piazza evidenzia “il nostro chef Tomasi è un modello da seguire e il vostro deve essere un cammino impegnativo con amore per la professione”. Un pomeriggio di crescita, chiarisce e bisogna sfruttare questi momenti di incontro per andare oltre la formazione, un valore aggiunto per la professionalità, dietro un cuoco non solo competenza di settore, ma un range di cultura generale, emozione di conoscenza e lo chef ha trasmesso esperienza sul campo e ha svelato in questo corso le regole d’oro per comporre un menu corretto, inoltre la NIC (Nazionale italiana cuochi) è emanazione ufficiale della federazione italiana cuochi, presente dal 2002 nelle iniziative legate alla promozione del made in Italy, soprattutto durante le competizioni internazionali, facendo risaltare che il lavoro di cucina sia eseguito sempre per regole e mai per eccezioni. La cultura gastronomica, non va solo in una direzione tra ingredienti locali ma la cucina è alchimia e arte.
Leggi tutto...
Formazione e aggiornamento professionale con lo chef Gianluca Tomasi
Giovedì 05 Marzo 2015 22:29
Martedì 10 marzo 2015 ore 15,00 – Aula magna del plesso di via Lizio Bruno

|
|