PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE: “Competenze per lo Sviluppo” - Asse II “Capacità Istituzionale” - Obiettivo H “Migliorare la governance e la valutazione del sistema scolastico” – Azione H.1 “Interventi formativi di tipo innovativo, a vari livelli, sugli strumenti e sulle strutture di governo della totalità del sistema per promuovere la capacity building” - Accordo ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n. 241 tra la Direzione Generali Affari Internazionali del MIUR e Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio. Progetto sull’uso del modello di autovalutazione CAF per il “Miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche 2007-2013” nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Attività 2014. AUTORIZZATO.
|
Il Progetto “Miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche 2007-2013” si propone di diffondere l’utilizzo del modello europeo CAF & Education supportando la realizzazione di processi di autovalutazione e miglioramento da parte delle istituzioni scolastiche dei territori delle regioni Obiettivo Convergenza. Attraverso attività di informazione e formazione del personale scolastico, che privilegiano l’utilizzo di metodologie di accompagnamento innovative basate su logiche di scambio di esperienze e buone pratiche, il Progetto, realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con FormezPA, ha già coinvolto centinaia di scuole interessate a percorsi di miglioramento continuo della performance. Anche tenuto conto dell’interesse manifestato dalle istituzioni scolastiche, il progetto è stato recentemente prorogato con possibilità di operare fino al primo semestre 2015. Tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo saranno realizzati seminari regionali con l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti dal Progetto nel 2013, nonché le opportunità di partecipazione previste per il 2014. I seminari saranno occasione per:
- valorizzare l’esperienza realizzata dalle scuole “CAF USER” che, tra il 2012 e il 2013, hanno partecipato al Progetto realizzando il processo di autovalutazione e definizione del miglioramento;
- dare visibilità alle scuole “Esperte CAF” che, dopo aver sperimentato l’utilizzo del modello nel 2012, hanno deciso di rafforzare ulteriormente le competenze acquisite partecipando, nel 2013, al percorso formativo per “Facilitatore CAF”;
- offrire a nuove scuole interessate a realizzare l’autovalutazione l’opportunità di conoscere le modalità di partecipazione e le caratteristiche dell’iniziativa F@cile CAF, prevista per il 2014.
|