Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie.
E’ una rassegna teatrale organizzata dall’associazione “Monofest”, ospitata dal Piccolo teatro di Catania ed in collaborazione con l’associazione culturale Nora 2.0 ed Expo food and wine 2016.
La rassegna nasce dall’idea di coniugare teatro e food sotto il segno della contemporaneità e prevede cinque spettacoli ai quali vengono associati dei concept food. Gli artisti porteranno in scena tematiche di rilevanza sociale. Gli appuntamenti, tutti ospitati dal Piccolo Teatro di Catania vedranno protagonisti attori e studenti, i quali si produrranno in performance dedicate alla presentazione e alla degustazione culinaria, cocktail e finger food, legati al concept food della rassegna.
Gli studenti vedranno riconosciuto il proprio impegno nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, sia come protagonisti della rassegna teatrale sia come spettatori.
Per una cultura dell’inclusione: "UP... toccami il cuore"
Domenica 12 Giugno 2016 16:01
Avviata la settimana della cultura, all'Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" di Catania, con trenta alunni diversamente abili affiancati da normodotati appartenenti a tutti i plessi, nella splendida cornice del Ristorante Jonio Eventi di Catania, organizzando una magnifica cena servita a numerosi ospiti, grazie al sig. Zingale che ha messo a disposizione i locali. Gli studenti sono stati coadiuvati dal team organizzativo: Marcella Palumbo, Luisa Gieri, Grazia Giuffrida, Pino Sodano, Francesca Scardaci, Fabio Emilio Castaldi, Luciana Denaro, Francesca Amato, Maria Elena Castorino, Concetta Mongiovì, Rosalba Scarvaglieri, Marina Vaccaro, Francesca Abbotto, Antonino Micciulla, Salvo Anello, Marilena Del Genio, Carmelo Buccieri, Fabio Fidotta, Lara Minissale con il gruppo responsabile alternanza scuola-lavoro, e in cucina i docenti chef Danilo De Feo, Giuseppe Messina, Mannino Vincenzo, Angelo Papotto, mentre in Sala Zani, Di Bella, Rodano, gli assistenti tecnici di cucina, sala e segreteria, i collaboratori scolastici e gli autisti dell'Istituto. È stato realizzato un intero menu, apprezzato notevolmente per la ricchezza delle sue composizioni, con novità nel settore alimentare, con tanti segreti gastronomici, utilizzando.materie prime eccellenti. Hanno dimostrato i giovani allievi, capacità professionali con gusto originale trascinando la fantasia della ricercata clientela, tra antipasti a base di canapè, arancinetti, verdure castellate, pizzette fritte alla napoletana seguite da macco fritto, crostino con caponatina al cioccolato, ricottine agli agrumi e un delizioso profumato sformatino di riso con funghi porcini seguito da un sublime di vitellina in salsa con involtino siciliano; a coronare il tutto un bianco mangiare e un cuore di cioccolato up. L'iniziativa si inserisce nel progetto "UP... toccami il cuore", responsabile prof. chef Calogero Matina con le mamme coraggio le signore Massimino e Samperi, per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della diversità e della disabilità, per creare una cultura dell'inclusione e scardinare i pregiudizi favorendo l'interesse per un incontro con la disabilità. L'obiettivo è di creare sinergie tra le istituzioni scolastiche all'interno degli accordi di Alternanza scuola-lavoro con le aziende ristorative-ricettive del territorio catanese e altre, affinché venga tutelato il diritto al lavoro degli alunni con disabilità. Durante la serata il dirigente scolastico Daniela Di Piazza ha accolto gli ospiti sottolineando "un progetto che continuerà con altre edizioni, visto il grande successo ottenuto; uno start-up affinché i nostri ragazzi speciali diventino protagonisti per ogni giorno della loro vita, perché le porte delle nostre classi sono aperte per consentire a ciascuno di esprimersi". La suprema regia di Calogero Matina ha impreziosito la kermesse con la band musicale diretta e accompagnata dalla chitarra del prof. Sergio Trecarichi, e un gruppo di alunni si sono esibiti anche ballando e cantando. Applauditi tutti lungamente, hanno riscosso successo le sensazionali voci di Vincenzo Zappalà e Francesca Tringale. Ammirata la valletta Serena Principato mentre Jonathan Loria ha dimostrato le sue qualità di attore cabarettista sul palco ma anche servendo ai tavoli; impeccabile intrattenitore Simone Ventimiglia, apprezzati Adriano Salemi, Nike Petronio, Francesco Alongi, Paolo Quattrocchi che ha scritto una dedica ai genitori, insieme a tutti gli altri che hanno collaborato attivamente. Ad animare ancora la serata: gli sketch a tema dell'attore Gianluca Barbagallo e Nicola Diodati che ha presentato l'evento. A conclusione Ettore Messina, a nome dei Comuni Amici, ha consegnato alla scuola l'Oscar del sorriso, "Gogòl!", un omaggio al sorriso che viene solo donato o vinto, creato da Mauro Todaro, esperto di comunicazione e presidente provinciale della CNA di Enna. Ne sono stati già consegnati oltre mille pezzi a professionisti, imprese, commercianti e artigiani distintisi per le loro attività virtuose; a sportivi artisti e personaggi pubblici come ambasciatori del sorriso e si impegnano per il bene del territorio: tra questi Valentino Rossi e Giusy Versace. Il "Gogòl!" diventa un'opportunità per il territorio, in Sicilia e ovunque. Non è mancata la targa al Dirigente Scolastico e una medaglietta a tutti gli allievi partecipanti. Una serata da ricordare per l'energia e forza che ha trasmesso Matina, regalando un momento di goliardia e un messaggio che tutti possiamo fare di più, guardando la felicità dei nostri alunni, e una scuola come una famiglia, aiuta a crescere questi ragazzi.
Giorno 21 gennaio 2016 presso l'aula magna del plesso di via Lizio Bruno in collaborazione con l'A.P.C.E. (Associazione Provinciale Cuochi Etnei) e la COMPAIT (Confederazione pasticceri Italiani) si è svolto un corso di formazione per gli allievi delle terze e quarte enogastronomie. Il corso è stato tenuto dallo chef Angelo Scuderi per l’APCE e dal pasticcere Rosario Bulla per la Compait. La manifestazione all’interno della proficua collaborazione tra l’Istituto “ Karol Wojtyla” e l’APCE ha visto la partecipazione di circa 200 allievi.
Vincenzo Mannino
XXII Giornata FAI di primavera
Venerdì 04 Aprile 2014 16:15
Domenica 23 marzo 2014 si è svolta a Catania la XXII Giornata FAI di primavera grazie alla quale è stato possibile visitare il Monastero dei Benedettini. I visitatori sono stati migliaia ed è stato possibile avviare questa operazione culturale, perché affidata a 600 studenti delle scuole che si sono preparati per essere tanti giovani ciceroni. Anche il nostro Istituto Albeghiero ha partecipato attivamente all'iniziativa FAI mettendo a disposizione 200 studenti del corso di accoglienza turistica per tenere aperti siti e chiese della città.
Stage a Londra in alternanza scuola-lavoro
Venerdì 04 Aprile 2014 15:45
Si è svolto dal 9 al 16 marzo 2014 lo stage effettuato a Londra, in quattro strutture ristorative di lusso, da 12 tra i migliori alunni del nostro Istituto. Una esperienza unica sia dal punto di vista didattico e formativo, per l'acquisizione di competenze linguistiche e tecniche professionali fondamentali, che da quello umano e di sviluppo della personalità. Giunti nella capitale britannica, gli alunni, accompagnati dal docenti, sono stati subito avvolti da un'atmosfera del tutto diversa, a cominciare dai mezzi di trasporto. L'emozione e la curiosità sono stati i primi stati d'animo all'arrivo. Le famiglie londinesi, che hanno ospitato gli allievi, li hanno anche accolti con grande senso di ospitalità facilitandone l'inserimento nel loro nucleo familiare e facendoli sentire come a casa propria. Nei momenti di riposo dal lavoro, le passeggiate e le visite ai luoghi storici della città sono state per i nostri alunni occasioni per familiarizzare con l'inglese.
Francesco Leonardi
Food & Book: il festival del buon gusto
Sabato 23 Novembre 2013 22:27
Dall'8 al 10 novembre si è svolta a Montecatini una manifestazione con scrittori e chef stellati per celebrare il connubio tra cibo e letteratura. All'evento, dal titolo "Food and Book: il festivale del buon gusto", ha partecipato anche il nostro Istituto Alberghiero con gli alunni Giannitto Giusi, Zuccari Giuseppina, Giuffrida Mariachiara e Spampinato Liliana, e i docenti Francesco Leonardi e Benedetto Rapisarda. Il Festival, a partire dal concetto che il cibo è cultura e che come tale va raccontato, ha previsto 3 giorni di attività a ritmo serrato, organizzate dalla casa editrice Agra e dal mensile Leggere:tutti , insieme alle istituzioni locali. Ricette e romanzi, connubio da sempre vincente, sono stati gli ingredienti base degli oltre 100 eventi che si sono sviluppati nella cittadina toscana, fra il centro, l'antico mercato e lo stabilimento termale. Cene a tema e reading, interviste e showcooking, incontri mangerecci con chef e autori, degustazioni di vini e grappe, assaggi di specialità alimentari dei produttori 'chilometri zero' di Slow Food, visite ai musei locali, mostre d'arte, lezioni di cucina, laboratori artistici per grandi e piccoli. E naturalmente vendita di libri, a tema e non.
Francesco Leonardi Benedetto Rapisarda
La Sicilia è il Turismo
Martedì 20 Novembre 2012 19:43
L’avvio al progetto di alternanza scuola-lavoro quest’anno è avvenuto con una giornata dedicata alle classi quinte che hanno partecipato ad un seminario dal titolo: “La Sicilia è il turismo”. Il seminario, svoltosi giorno 15 novembre nella sede di via Lizio Bruno, conferma la volontà della nostra scuola di aprirsi al territorio e di riprendere e consolidare il percorso già avviato negli anni precedenti con istituzioni ed imprese, con l’obiettivo di investire sui nostri alunni per aiutarli nelle loro scelte future, trasformando, appunto, quelle che appaiono oggi difficoltà insuperabili in sfide e infondendo loro fiducia ed ottimismo, quella fiducia e quell’ottimismo che possono nascere solo da scelte consapevoli e mature, frutto di studio e di ricerca, che devono essere supportate da una formazione attenta alle esigenze della società e del mercato e aperta al confronto e al dialogo con le istituzioni e con le imprese. “La Sicilia è il turismo”, una metafora o un sogno? Oppure, semplicemente, una strada da percorrere, un obiettivo da raggiungere? La nostra terra ha tutte le potenzialità per realizzare questo sogno e questa giornata intensa e ricca di spunti e di motivi di riflessione ha dato la possibilità ad un gruppo di relatori generosi e propositivi di trasmettere un messaggio di positività ai giovani alunni del nostro istituto alberghiero, mostrando loro, con esempi pratici e concreti, strade percorribili e progetti realizzabili. Tutto si può fare, ogni viaggio inizia sempre con un primo passo e questo seminario è stata la prima tappa di un percorso ambizioso ma possibile.
Nel pomeriggio, la giornata di studio è continuata con i workshop, curati da esperti esterni e da docenti interni, che hanno affrontato tematiche relative ai vari indirizzi di studio e hanno dato agli alunni la possibilità di approfondire argomenti inerenti le tradizioni locali e i prodotti del territorio.
Franca Branca
Viaggio-stage a Brolo (ME) - Alternanza scuola-lavoro 2011-2012
Sabato 26 Maggio 2012 19:14
Così come programmato, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro per l’anno scolastico 2011-2012, è stato organizzato un viaggio studio-lavoro presso una azienda del settore turistico con comprovata esperienza nel settore. L’attività si è svolta presso l’hotel Costa Azzurra di Brolo in provincia di Messina dal 14 al 19 maggio (primo gruppo) e dal 21 al 26 maggio (secondo gruppo). I destinatari sono stati 36 alunni delle quarte classi dei tre indirizzi (cucina, sala, segreteria), che si sono particolarmente distinti per merito. Durante il soggiorno gli alunni hanno svolto quaranta ore di stage più venticinque ore di moduli teorici curati da esperti del settore (project work assistiti, visite aziendali, incontri con imprenditori).
Progetto "Scuola-Museo"
Giovedì 23 Giugno 2011 14:59
Prosegue la collaborazione ormai consolidata tra l'Istituto Alberghiero "Karol Wojtyla" e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania. I nostri alunni sono stati infatti impegnati nell'attività di accoglienza durante numerose manifestazioni nel corso di tutto l'anno. In particolare la scorsa settimana si è concluso il progetto “Scuola-museo“, curato dalla dott.ssa Elena Granata. L'idea progettuale è nata dalla volontà di innestare, nel percorso educativo e didattico, un dialogo tra scuola ed ente cultura, nella consapevolezza che entrambe le istituzioni possono contribuire all'arricchimento dei processi di apprendimento dei giovani discenti con la finalità comune della formazione di cittadini attivi e responsabili. Partner del progetto è stato il Centro di Fruizione Beni Culturali della Direzione Cultura del Comune di Catania, con il quale è stata rinnovata anche per questo anno scolastico una convenzione che ha dato la possibilità agli alunni del nostro istituto di inserirsi in un ambiente lavorativo e di confrontarsi con la realtà dei musei della loro città. Il progetto, intitolato “La città è mia se la conosco”, è rientrato nelle attività di alternanza scuola-lavoro ed è stato rivolto ad alcuni alunni delle quarte classi dell'indirizzo di segreteria.